Pagina 1 di 1

Adozione operaie

MessaggioInviato: 12/06/2016, 18:13
da faustweb
Buon pomeriggio a tutti!
Avrei una curiosità: mettiamo il caso si abbia un formicaio attivo (nel mio caso m.capitatus), se si inserissero operaie prelevate in natura cosa accadrebbe?
Per farvi capire meglio, avevo letto sull'adozione di operaie della stessa specie ovviamente.
Non ricordo bene ma spiegavano un modo per far si che venissero accettate dalla regina e dalle operaie che facevano parte del formicaio.
Chi può darmi delucidazioni a tal proposito?
Grazie mille!

Re: Adozione operaie

MessaggioInviato: 12/06/2016, 18:22
da Giando4197
Far adottare operaie non è possibile, verrebbero trucidate o ucciderebbero la colonia( in base a chi ne ha di più ), infatti non possederebbero lo stesso feromone di riconoscimento. L unica è far adottare delle pupe della stessa specie, li però si crea il problema del loro recupero :roll: . Se conosci formicai di M. capitatus di buone dimensioni nella tua zona, potresti cercare sotto sassi al sole ( posti caldi ).

Re: Adozione operaie

MessaggioInviato: 12/06/2016, 18:27
da faustweb
Giando4197 ha scritto:Far adottare operaie non è possibile, verrebbero trucidate o ucciderebbero la colonia( in base a chi ne ha di più ), infatti non possederebbero lo stesso feromone di riconoscimento, dovresti far adottare delle pupe della stessa specie, li però si crea il problema del loro recupero :roll: . Se conosci formicai di M. capitatus di buone dimensioni nella tua zona, potresti cercare sotto sassi al sole ( posti caldi ).


quindi per le operaie nulla da fare? io avevo letto che tenerle lontano dal loro formicaio di partenza, perderebbero così non so se il feromone o comunque qualcosa che le identifichi come nemiche.

Re: Adozione operaie

MessaggioInviato: 12/06/2016, 18:33
da faustweb
Giando4197 ha scritto:Far adottare operaie non è possibile, verrebbero trucidate o ucciderebbero la colonia( in base a chi ne ha di più ), infatti non possederebbero lo stesso feromone di riconoscimento. L unica è far adottare delle pupe della stessa specie, li però si crea il problema del loro recupero :roll: . Se conosci formicai di M. capitatus di buone dimensioni nella tua zona, potresti cercare sotto sassi al sole ( posti caldi ).


leggi questo commento sul forum:
Re: MMC: Missione Messor Capitatus
Messaggioda Darkers » 20/07/2014, 22:51

aggiornamento oramai a mesi di distanza: delle due regine una ne è morta per uno spiacevole incidente nonchè mia disattenzione. risultato che una provetta era rimasta con uova e operaie e un' altra intatta. nel dispiacere e rammarico ho provato una adozione inter-covata, pur non avendo a conoscenza di altri casi, inserendo la provetta orfana di regina nell'arena dell'altra colonia. da subito o pensato che le due colonie si sarebbero scontrate, ma a distanza di pochi minuti , sempre dopo averle tenute sotto osservazione ho notato che le orfane venivano avvicinate ,"annusate" e non attaccate (avevo cmq prima rimosso a regina morta). dopo un po' di tempo, essendomi allontanato ho constatato che le uova della covata orfana sono state portate nel altro formicaio e non mangiate,in quanto il numero nella covata era aumentato del doppio. la cosa sinceramente mi ha fatto riflettere in quanto le due colonie non erano nemmeno sorelle(visto che le regine le trovai in due luoghi e tempi differenti). vedendo il comportamento ottenuto mi è subito venuto da pensare se in natura un comportamento del genere sarebbe stato lo stesso: sarebbero state adottate? e se no per via della precarietà delle risorse? convenendo che queste tenute in cattività di sicuro non patiscono fame o intemperie. ho notato una sorta di umanità nel loro comportamento, ma subito o rovesciato la sensazione, riflettendo sul fatto che non è tanto umano,in quanto la nostra solidarietà intra-specie sia comunque pilotata dai instinti primordiali come fame e sicurezza. quanto siamo "umani" e quanto in verità ci crediamo umani? anche se sono animali piccolissime e spesso li schiacciamo senza accorgerne sono pur sempre esponenti di un antico progenitore comune.

Re: Adozione operaie

MessaggioInviato: 12/06/2016, 18:56
da Leonard
Ciao faustweb,

qual è il motivo che ti spinge a tentare un'adozione?
L'adozione di operaie in genere è difficoltosa, e per questo utilizzata come metodo "in extremis" per salvare regine che hanno incontrato particolari difficoltà. I rischi sono quelli citati da Giando4197.

Re: Adozione operaie

MessaggioInviato: 12/06/2016, 20:02
da faustweb
Leonard ha scritto:Ciao faustweb,

qual è il motivo che ti spinge a tentare un'adozione?
L'adozione di operaie in genere è difficoltosa, e per questo utilizzata come metodo "in extremis" per salvare regine che hanno incontrato particolari difficoltà. I rischi sono quelli citati da Giando4197.



semplice curiosità, volevo sapere più possibile riguardo questo argomento :)

Re: Adozione operaie

MessaggioInviato: 12/06/2016, 22:37
da Giando4197
A mio parere se la tua regina sta bene, le operaie pure e le cure verso la covata vanno a gonfie vele io non rischierei con l adozione di operaie. Nel caso tu avessi una colonia in più potresti tentare e sperimentare questa cosa, che rimane interessante, se no non rischiare.
Nel post che hai riportato si domada chiaramente se è una conseguenza dell allevamento in cattività, prova a prelevare operaie da un formicaio in natura, mettile vicino alle operaie di un altro della stessa specie e vediam cosa succede, potresti poi prima di posizionarle tenerle per un paio di settimane in provetta con cisterna, alimentarle giornalmente e poi liberandole osservare se le uccidono o le accettano( venendo a calare il feromone della colonia).