Operaie medie e altro.

Ciao a tutti,
per i più esperti di me avrei qualche curiosità sulla mia bella colonietta di Camponotus vagus, che ad oggi conta 50-60 operaie.
In particolare da qualche giorno sono nate finalmente 2 operaie major, però in alcuni forum avevo letto che la loro funzione principale, grazie alle mandibole più sviluppate, era quella di uccidere insetti con una cuticola più spessa. Nel mio caso invece, inserendo insetti in arena, non fanno quasi nulla, ma lasciano procacciare le altre operaie. Quindi mi chiedo quale sia la loro funzione?
Spesso mi capita anche di osservare un comportamento strano: ovvero le operaie si insediano agli angoli dell'arena, a volte anche portando le pupe...Mentre le operaie medie si dispongono in fila parallela.. A voi è mai capitato?


Per ultimo, un problema che ho cercato inutilmente di evitare. Tempo fa avevo inserito una larva di Tenebrio molitor in arena, larva che è stata accuratamente immagazzinata in una delle ultime camere in fondo del formicaio (quindi ahime irremovibile). Nel frattempo però la larva si è impupata ed ora decomposta, con la comparsa di simpatiche larve che infestano la camera. Cosa mi suggerite di fare ? Può essere pericoloso?

Grazie a tutti
per i più esperti di me avrei qualche curiosità sulla mia bella colonietta di Camponotus vagus, che ad oggi conta 50-60 operaie.
In particolare da qualche giorno sono nate finalmente 2 operaie major, però in alcuni forum avevo letto che la loro funzione principale, grazie alle mandibole più sviluppate, era quella di uccidere insetti con una cuticola più spessa. Nel mio caso invece, inserendo insetti in arena, non fanno quasi nulla, ma lasciano procacciare le altre operaie. Quindi mi chiedo quale sia la loro funzione?
Spesso mi capita anche di osservare un comportamento strano: ovvero le operaie si insediano agli angoli dell'arena, a volte anche portando le pupe...Mentre le operaie medie si dispongono in fila parallela.. A voi è mai capitato?


Per ultimo, un problema che ho cercato inutilmente di evitare. Tempo fa avevo inserito una larva di Tenebrio molitor in arena, larva che è stata accuratamente immagazzinata in una delle ultime camere in fondo del formicaio (quindi ahime irremovibile). Nel frattempo però la larva si è impupata ed ora decomposta, con la comparsa di simpatiche larve che infestano la camera. Cosa mi suggerite di fare ? Può essere pericoloso?

Grazie a tutti
