Grazie mille per le risposte ed i suggerimenti !
Per quanto riguarda i suggerimenti quasi mi vergogno, faccio l'informatico e dovrei essere in grado di postare correttamente su un forum, in verita' pero' sto scoprendo che il forum e' un universo a parte... Mi stanno ritornando alla memoria le BBS...
Allora, ho letto che e' bene dare piu' informazioni possibile quindi aggiungo anche che ero in Messico, nello yucatan, a playa del carmen, e le formiche erano in un villaggio confinante con la foresta e col mare, quindi su suolo sabbioso, era mattina presto verso le 8 ed era ESTREMAMENTE umido e caldo (per me, mi e' sembrato pero' di capire che fosse abbastanza standard li in questo periodo, quindi non so se fosse molto umido e caldo in assoluto) purtroppo non sono potuto rimanere a guardare ma sono ripassato da li circa 30 minuti dopo e tutta l'attivita' era cessata e il cippo era privo di formiche.
Per quanto riguarda le risposte grazie mille, Odontomachus l'avevo azzeccata, e' inconfondibile, qui la sfida (per me) sarebbe andare oltre, ma ci sto provando anche se non so se ci riusciro'.
Grazie per la Camponotus (quella arancione tigrata, veramente stupenda a mio umilissimo parere), non l'ho ancora incominciata a studiare perche' mi sto concentrando sulla Odontomachus (hey, da qualche parte bisogna pure incominciare...

.
Le "viaggiatrici" le tengo per ultime perche' mi paiono difficili, inoltre (e qui ti faccio i miei complimenti per l'attenzione) anche io avevo il sospetto che forse le formiche presenti nella seconda parte del filmato non fossero le stesse che io chiamo longlegs e tu viaggiatrici (?), ma visto che lo hai notato anche tu allora tendo a crederci molto di piu'.
Una domanda: non ho ucciso nessuna delle formiche che ho fotografato, avrei tanto voluto portarle con me (ehm...) per guardarle al microscopio ma mi spiaceva troppo per le piccoline, mi sa che non ho futuro come mirmecologo eh ?!
In fine hai ragione, il filmato e' davvero orribile,

Ho incollato pezzi senza rispetto per la consecuzio perche' volevo fare una raccolta e non un'opera d'arte, pero' l'ho sonorizzato perche' non volevo che fosse noioso. In realta' se fosse stato per me avrei messo tutto al rallentatore e senza audio (l'audio originale e' tremendo perche' si sente il motore della messa a fuoco della macchinetta fotografica compatta).
Le implicazioni politiche della colonna sonora sono per me nulle, le due canzoni avevano la rimarchevole proprieta' di durare quanto il video ed essere prive di CR, tutto qui, del resto se mettevo l'inno di forza italia (che ho ma che dura troppo) avrei scontentato l'altro 50%; per quanto mi riguarda godo di una totale immunita' alla politica tout-court, frequento la gente e allaccio relazioni secondo quello che trovo di interessante, ho imparato a rispettare le persone che hanno un ideale politico e/o religioso ma ho sviluppato una mia personalissima filosofia di vita e preferisco seguire questa.
Ovviamente un allevamento e' in progetto, ne parleremo in sede apposita, per il momento a completamento della mia presentazione racconto che in passato avevo catturato una regina in volo durante l'accoppiamento, l'avevo tenuta in un barattolo ripieno di gel trasparente comprato all'uopo, e sono riuscito ad assistere alla prima generazione ma poiche' la poveretta era una regina di una specie adattata a vivere nei boschi* e non sotto terra la colonia non si e' sviluppata, all'epoca eravamo circa nel 2002.
* (credo Crematogaster scutellaria, ma l'ho scoperto poi...)