La divisione secondo l'età

Nel libro di Wilson - Holldobler ho letto, che le Oecophylla usano le operaie più anziane per proteggere il nido e dunque sono le prime che incontriamo, perché stanno fuori come una sentinella.
Alcuni giorni fa ho trasferito la mia colonia delle Pheidole pallidula in un nido acrilico, che contiene otto camere. Essendo poche (1 regina, 29 operaie e 1 soldato) si sono messe nell'ultima camera. Grazie al colore chiaro delle operaie appena nate, uno può controllare facilmente il loro spostamento all'interno del formicaio. Ho notato che le operaie appena nate stanno insieme con le uovo, e pupe e le loro sorelle più grandi gli danno da mangiare la prima pappa (le larve sono sparse per terra, in tutta la camera perché anche loro mangiano e sarebbe difficile tenerle insieme con le uova e le pupe). Piano piano che le operaie invecchiano assumono colore rosso-nero. È interessante vedere come in questo modo assumono anche ruoli diversi. Si spostano verso l'entrata del nido (nel mio caso pochi cm) e distribuiscono il cibo alle larve. Comunque, SOLTANTO le operaie che hanno assunto il colore nero escono dal nido e foraggiano uscendo nell'arena e portando il cibo all'ingresso dell'ultima camera.
Alcuni giorni fa ho commesso un errore (non avendo l'esperienza con i formicai acrilici) e le mie Pheidole sono quasi morte di sete (ho dimenticato di "annaffiare" il formicaio). La notte ho visto alcune operaie camminare sopra l'antifuga. Credevo, che l'antifuga non era abbastanza "fresca" per fermarle e siccome ho anche un coperchio ho deciso, che lascio tutto e sistemo le cose la mattina del giorno seguente. Purtroppo, la mattina ho trovato sei operaie affogate nell'antifuga!!!! :(
Dopo aver "annaffiato" il formicaio tutto è tornato al normale, tranne che... nessuna formica usciva dal nido. Perché? Nessuna era nera!
Dopo due giorni alcune operaie sono state promosse ad essere formiche "nere" e sono uscite nell'arena.
Ho fatto un'altra prova: Ho messo tanto cibo nell'arena pensando che chiedevano aiuto alle altre operaie di portare il cibo dentro del nido. (In natura ho notato, che le Pheidole, se trovano il cibo escono tutte fuori, lo portano il più presto nel nido e spariscono). Nel mio caso sono uscite 2 operaie (quelle più vicine alle nere) per aiutarle!!!!
Questo dimostra, che non soltanto le Oecophylla, ma anche le Pheidole pallidula mandano più lontano dal nido le operaie più vecchie. Ora sarebbe interessante vedere, se anche le altre specie fanno lo stesso. Voi avete qualche esperienza?
Il nucleo del nido (l'ultima stanza, l'estremo angolo)

Sempre nel ultima stanza, ma al centro (le larve, con alcune operaie "colorate")

La prima stanza del nido (subito dopo l'ingresso). Qua passano soltanto le formiche "nere"

Alcuni giorni fa ho trasferito la mia colonia delle Pheidole pallidula in un nido acrilico, che contiene otto camere. Essendo poche (1 regina, 29 operaie e 1 soldato) si sono messe nell'ultima camera. Grazie al colore chiaro delle operaie appena nate, uno può controllare facilmente il loro spostamento all'interno del formicaio. Ho notato che le operaie appena nate stanno insieme con le uovo, e pupe e le loro sorelle più grandi gli danno da mangiare la prima pappa (le larve sono sparse per terra, in tutta la camera perché anche loro mangiano e sarebbe difficile tenerle insieme con le uova e le pupe). Piano piano che le operaie invecchiano assumono colore rosso-nero. È interessante vedere come in questo modo assumono anche ruoli diversi. Si spostano verso l'entrata del nido (nel mio caso pochi cm) e distribuiscono il cibo alle larve. Comunque, SOLTANTO le operaie che hanno assunto il colore nero escono dal nido e foraggiano uscendo nell'arena e portando il cibo all'ingresso dell'ultima camera.
Alcuni giorni fa ho commesso un errore (non avendo l'esperienza con i formicai acrilici) e le mie Pheidole sono quasi morte di sete (ho dimenticato di "annaffiare" il formicaio). La notte ho visto alcune operaie camminare sopra l'antifuga. Credevo, che l'antifuga non era abbastanza "fresca" per fermarle e siccome ho anche un coperchio ho deciso, che lascio tutto e sistemo le cose la mattina del giorno seguente. Purtroppo, la mattina ho trovato sei operaie affogate nell'antifuga!!!! :(
Dopo aver "annaffiato" il formicaio tutto è tornato al normale, tranne che... nessuna formica usciva dal nido. Perché? Nessuna era nera!
Dopo due giorni alcune operaie sono state promosse ad essere formiche "nere" e sono uscite nell'arena.
Ho fatto un'altra prova: Ho messo tanto cibo nell'arena pensando che chiedevano aiuto alle altre operaie di portare il cibo dentro del nido. (In natura ho notato, che le Pheidole, se trovano il cibo escono tutte fuori, lo portano il più presto nel nido e spariscono). Nel mio caso sono uscite 2 operaie (quelle più vicine alle nere) per aiutarle!!!!
Questo dimostra, che non soltanto le Oecophylla, ma anche le Pheidole pallidula mandano più lontano dal nido le operaie più vecchie. Ora sarebbe interessante vedere, se anche le altre specie fanno lo stesso. Voi avete qualche esperienza?
Il nucleo del nido (l'ultima stanza, l'estremo angolo)

Sempre nel ultima stanza, ma al centro (le larve, con alcune operaie "colorate")

La prima stanza del nido (subito dopo l'ingresso). Qua passano soltanto le formiche "nere"
