Pagina 1 di 2

Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o poliginia?

MessaggioInviato: 20/09/2011, 20:23
da ParroccheTTo
Sulle 19,00 stavo tenendo d'occhio la colonia Crematogaster che citavo prima, in procinto di sciamare. Un via vai di vergini alate facevano capolino dalla crepa del muro, altre passeggiavano scortate da alcune operaie. Ma ad un tratto escono loro: due regine senza ali si dirigono fuori dal formicaio, attraendo formiche che si mettevano subito a leccarle. Ecco il momento:


(scusate le urla irrispettose del vicinato :uhm: )

Che ne dite, sono forse le regine della colonia o le future regnanti che si sono accoppiate nel formicaio? La presenza di operaie "leccatrici" mi fa pensare ai feromoni che queste regine lasciavano. :unsure:

Sono davvero perplesso! Un'altra osservazione che ho fatto, sempre su questa colonia, è che i maschi sono usciti una settimana fa, mentre le femmine oggi. Forse i formicai si alternano?

Re: Alati e ruolo nel nido

MessaggioInviato: 20/09/2011, 20:31
da Luca.B
Due regine uscite dealate dallo stesso formicaio?!? :shocked:

Di Crematogaster scitellaris??? :uhm:

Questa si che è bella!!! :unsure:

E' una specie decisamente monoginica e non ci sono segnalazioni di accoppiamenti nel nido...ma, come spesso accade, il mondo delle formiche è ricco di eccezioni e particolarità. :smile:

Peccato che non sei riuscito a fotografare e/o documentare la cosa con un video... :sad1:

RAGAZZI...GIRATE SEMPRE CON MACCHINA FOTOGRAFICA DIETRO!!!! :frown: :yellow:

Ad ogni modo è una cosa curiosa...che non saprei spiegare.

Riguardo alla questione dei maschi, l'ho notato anche io in varie specie...e potresti aver anche ragione. Se pensiamo che lo scopo di una sciamatura è quello di favorire scambi genetici tra maschi e femmine di diverse colonie, il far uscire contemporaneamente maschi e femmine dallo stesso nido, rischierebbe di favorire la consanguineità...mentre alternandosi i nidi, si ha "0" possibilità che maschi e femmine dello stesso formicaio di accoppino. :unsure:


Ma, personalmente, non l'ho mai letto da nessuna parte...quindi parliamo sempre per ipotesi (per ora). A priori, ottima osservazione comunque. :clap: :smile:

aaa

MessaggioInviato: 20/09/2011, 20:43
da zambon
Video molto interessante :clap:
Ottimi spunti, anche io pensavo che fossero estremamente monoginiche, chissà quali variabili hanno interagito?

Mannaggia ho postato nell'argomento sbagliato! :wacko:

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 20/09/2011, 20:47
da ParroccheTTo
Ne sono uscite altre due, una rientrata subito, un'altra riscortata da altre operaie :shock:

Immagine

Mi viene da pensare che molte regine, già accoppiate nel nido, facciano un "finto volo nunziale", con l'unico scopo di trasferirsi altrove (quindi non accoppiandosi con altri maschi). Oppure, oltre con i maschi della propria colonia, si possano accoppiare con altri, aumentando le probabilità di successo (se per esempio nel volo nunziale nessuno si accoppia con loro).

Per sicurezza ho prelevato una formica presunta vergine (alata) dal formicaio, per capire magari se sia anche lei fecondata o no: staremo a vedere!

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 20/09/2011, 20:48
da Luca.B
Creato nuovo argomento in biologia del comportamento e spostato post inerenti

Non mi ero mica accorto del video... :redface:

Bravissimo!!!!! :smile:

Ottimo lavoro...quindi quelle due regine le hai viste proprio uscire dal formicaio?

Non è che hanno sciamato prima che tu arrivassi e sono tornate nei pressi del formicaio di origine (magari si sono accoppiate nei paragi e, cadendo non lontano, hanno trovato la via del ritorno)? :unsure:

Aspetto il parere di chi ha più esperienza di me...io non saprei che dire. :shocked:

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 20/09/2011, 20:52
da ParroccheTTo
Si, le ho viste uscire personalmente! Tutte e due dallo stesso foro, per dirigersi verso le alate e toccarle con le antenne per un breve aggiornamento.

Re: aaa

MessaggioInviato: 20/09/2011, 23:49
da Luca.B
zambon ha scritto:
Mannaggia ho postato nell'argomento sbagliato! :wacko:


Spostato l'argomento nel giusto post... :winky:

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 13:14
da ParroccheTTo
Mi è sorto un dubbio... Le Crematogaster sciamano? Non ho mai sentito dire (e neppure consatato personalmente) 'ho trovato una C. sotto un lampione' oppure 'oggi c'era un volo nunziale di C.'.

Se non sbaglio, su un thread che parlava apputondi questa specie, ed un utente voleva sapere dove si potessere cercare, tu hai risposto che 'sciamano di nascosto'. E se invece si accoppiassero nel formicaio per poi fare qualche metro in volo ed insediarsi... Oppure senza quest'ultimo, solo raggiungendolo 'a piedi' ?

Sono ovviamente solo ipotesi, non trovo materiale al riguardo.

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 14:41
da Luca.B
No, a sciamare sciamano. :smile:

Io uso osservare molto le tele dei ragni, per capire che specie hanno sciamato o stanno sciamando.
Spesso le vedo intrappolate in tele raggiungibili solo in volo. :winky:

E' che, come tante altre specie, la sciamatura non è molto visibile. Credo che il motivo potrebbe essere il fatto che non sciamano in una volta sola, ma a più riprese...almeno è una possibile spiegazione. :unsure:

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 16:15
da ParroccheTTo
Luca.B ha scritto:E' che, come tante altre specie, la sciamatura non è molto visibile. Credo che il motivo potrebbe essere il fatto che non sciamano in una volta sola, ma a più riprese...almeno è una possibile spiegazione. :unsure:


E quindi non c'è minor possibilità di fecondazione? E così entra di nuovo in scena il discorso:


Riccardo ha scritto:Oppure, oltre con i maschi della propria colonia, si possano accoppiare con altri, aumentando le probabilità di successo (se per esempio nel volo nunziale nessuno si accoppia con loro).

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 16:17
da Luca.B
non necessariamente. :smile:

Il fatto che noi non vediamo una sciamatura, non significa che questa non sia efficace. :winky:

Pensa a quante poche sciamature vediamo (e quante poche regine troviamo) se paragonate a tutti i formicai che abbiamo solo in cortile...eppure quasi ogni formicaio produce sciami di alati. :smile:

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 17:49
da feyd
Oggi approposito di questa specie ho visto una strana cosa:
Alcune regine ancora alate, anche se avevano le ali messe di taglio, si trovavano per terra sotto una tettoia di legno che ospita un grosso nido di crematogaster ed erano circondate da operaie che erano piu o meno aggressive e le tenevano ferme, poi pero le scortavano di nuovo su per la fila fino al nido.
La cosa strana è che le regine erano credo ferite ad una sicuro mancava una zampa ma risalivano la parete senza fare troppe storie e senza essere trascinate.

L'idea che mi ha dato è che le regine avessero sciamato e si fossero accoppiate per poi essere riportate al nido :unsure:


Avete mai osservato qualcosa di simile?

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:00
da Luca.B
Personalmente no... :unsure:

Ma non sono ancora riuscito a vedere sciamature di questa specie.

Che ora era?

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:04
da feyd
12/13 circa
E non vi erano regine in giro solo li sotto.
Per la cronaca tutte le regine di crematogaster che ho trovato e messe in provetta sono morte, mentre quella che ho preso con le operaie in fondazione sta benissimo :unsure:

Re: Crematogaster scutellaris...accoppiamento nel nido o pol

MessaggioInviato: 22/09/2011, 20:43
da Luca.B
Le colonie che avevo io sono partite tutte da regine trovate singole a terra o nelle galle... :unsure: