Ritardi nei tempi di sciamatura...

Vorrei, nel limite delle mie capacità, unire le mie due passioni per creare questo post... formiche e meteo...
Vedendo i commenti del topic "sciamature centro italia" in questo forum mi sono reso conto che in questo anno 2011 molte sciamature, di varie specie, non sono ancora avvenute o sono avvenute con lieve entità.
Leggendo anche nei forum esteri (sopratutto francesi), ho notato la stessa situazione...
Vorrei far notare che in questi mesi estivi, nonchè nel mese di Settembre (ed ancor prima in Primavera) le precipitazioni atmosferiche in quasi tutta l' Europa mediterranea ed in Italia arrivano a malapena al 40/50% del normale, con punte del solo il 25% ...
Credo che le pioggie di questi ultimi giorni, quindi, abbiano soltanto umidificato la parte superficiale del terreno e non siano entrate in profondità... motivo per il quale, secondo me, non vi è stato ancora lo stimolo, da parte delle colonie, al volo nuziale.
Sempre secondo me assisteremo a massive sciamature se, e dove, nei prossimi giorni avremo abbondanti piogge con durata moderata nel tempo che rendano possibile l'assorbimento da parte del terreno, o dove si verificheranno fenomeni temporaleschi.
Vedendo il meteo dei prossimi giorni, però, appare come probabile un nuovo periodo anticiclonico, quindi di bel tempo e precipitazioni basse se non nei rilievi Appenninici e Alpini...
L'unica perturbazione degna di nota POTREBBE interessare le isole maggiori ed il meridione nel fine settimana/Lunedi...
Se ciò accadesse e se qualcuno ne ha voglia potrebbe aggiungere in questo post le sue segnalazioni di sciamature...
Sempre se volete potete aggiungere i vostri pareri e commenti!!!
CIAO a TUTTI!!!
Vedendo i commenti del topic "sciamature centro italia" in questo forum mi sono reso conto che in questo anno 2011 molte sciamature, di varie specie, non sono ancora avvenute o sono avvenute con lieve entità.
Leggendo anche nei forum esteri (sopratutto francesi), ho notato la stessa situazione...
Vorrei far notare che in questi mesi estivi, nonchè nel mese di Settembre (ed ancor prima in Primavera) le precipitazioni atmosferiche in quasi tutta l' Europa mediterranea ed in Italia arrivano a malapena al 40/50% del normale, con punte del solo il 25% ...
Credo che le pioggie di questi ultimi giorni, quindi, abbiano soltanto umidificato la parte superficiale del terreno e non siano entrate in profondità... motivo per il quale, secondo me, non vi è stato ancora lo stimolo, da parte delle colonie, al volo nuziale.
Sempre secondo me assisteremo a massive sciamature se, e dove, nei prossimi giorni avremo abbondanti piogge con durata moderata nel tempo che rendano possibile l'assorbimento da parte del terreno, o dove si verificheranno fenomeni temporaleschi.
Vedendo il meteo dei prossimi giorni, però, appare come probabile un nuovo periodo anticiclonico, quindi di bel tempo e precipitazioni basse se non nei rilievi Appenninici e Alpini...
L'unica perturbazione degna di nota POTREBBE interessare le isole maggiori ed il meridione nel fine settimana/Lunedi...
Se ciò accadesse e se qualcuno ne ha voglia potrebbe aggiungere in questo post le sue segnalazioni di sciamature...
Sempre se volete potete aggiungere i vostri pareri e commenti!!!
CIAO a TUTTI!!!