Sciamature
Re: Sciamature
Data: 8/10/2011
Specie: Messor capitatus
Luogo: Catanzaro(calabria)
Sciamatura: doppia
Modalità di sciamatura: prima sciamatura molto sporadica, seconda sciamatura molto consistente ed infestante.
Presenza (quasi tracce) di regine di M.bouvieri nella prima sciamatura.
Specie: Messor capitatus
Luogo: Catanzaro(calabria)
Sciamatura: doppia
Modalità di sciamatura: prima sciamatura molto sporadica, seconda sciamatura molto consistente ed infestante.
Presenza (quasi tracce) di regine di M.bouvieri nella prima sciamatura.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sciamature
oggi sciamatura massiccia di:
Lasius flavus
Lasius brunneus o paralienus non saprei
Crematogaster scutellaris
Solenopsis fugax
sempre a casa mia T 25 gradi circa
assoltato
vento nullo
abbondante
recuperate un po di regine per ognuna
Lasius flavus
Lasius brunneus o paralienus non saprei
Crematogaster scutellaris
Solenopsis fugax
sempre a casa mia T 25 gradi circa
assoltato
vento nullo
abbondante
recuperate un po di regine per ognuna
Ultima modifica di feyd il 12/10/2011, 14:56, modificato 2 volte in totale.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5747
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sciamature
Data :10/10/2011
Ora : 14:45
Luogo :Sormano (CO) loc. monte S.primo 1558 mt
Specie : Lasius flavus
Quantità : scarsa
Note atmosferiche : cielo sereno, temperatura 20 gradi, umidità non rilevata
Note generali : sciamatura debole e localizzata solo sulla vetta della montagna, non piove da più di un mese anche se alla mattina l'umidità condensata è abbondante
Ora : 14:45
Luogo :Sormano (CO) loc. monte S.primo 1558 mt
Specie : Lasius flavus
Quantità : scarsa
Note atmosferiche : cielo sereno, temperatura 20 gradi, umidità non rilevata
Note generali : sciamatura debole e localizzata solo sulla vetta della montagna, non piove da più di un mese anche se alla mattina l'umidità condensata è abbondante
Ultima modifica di Dorylus il 12/10/2011, 11:38, modificato 1 volta in totale.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamature
ricordatevi di scrivere la località di raccolta includendo anche la provincia... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
E quanto tempo prima c'è stata l'ultima pioggia! 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamature
Data :12/10/2011
Ora : 11:00
Luogo : Livorno
Specie : Solenopsis fugax
Quantità : modesta (qualche decina di regine alate e dealate)
Note atmosferiche : cielo velato, vento debole, temperatura 22 gradi, umidità 75%, pressione 1018.
Note generali : nebbia nel primo mattino con forte umidità sul terreno.
Ultimo episodio piovoso: 19 Settembre
Ora : 11:00
Luogo : Livorno
Specie : Solenopsis fugax
Quantità : modesta (qualche decina di regine alate e dealate)
Note atmosferiche : cielo velato, vento debole, temperatura 22 gradi, umidità 75%, pressione 1018.
Note generali : nebbia nel primo mattino con forte umidità sul terreno.
Ultimo episodio piovoso: 19 Settembre

Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Sciamature
Data: 13\10\2011
Ora: dalle 10 fino alle 14 (per ora)
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Solenopsys fugax
Quantità: massiccia,diverse centinaia di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 75%
T: 20.9
P: 1014.3
Vento: calma (scala Beaufort)
Poco nuvoloso
Ultima precipitazione: 9\11\2011 pioggia leggera (0.3 mm)
Ora: dalle 10 fino alle 14 (per ora)
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Solenopsys fugax
Quantità: massiccia,diverse centinaia di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 75%
T: 20.9
P: 1014.3
Vento: calma (scala Beaufort)
Poco nuvoloso
Ultima precipitazione: 9\11\2011 pioggia leggera (0.3 mm)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
Data: 13\10\2011
Ora: dalle 10 fino alle 13
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Myrmica sabuleti
Quantità: circa un centinaio di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 75%
T: 20.9
P: 1014.3
Vento: calma (scala Beaufort)
Poco nuvoloso
Ultima precipitazione: 9\11\2011 pioggia leggera (0.3 mm)
Ora: dalle 10 fino alle 13
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Myrmica sabuleti
Quantità: circa un centinaio di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 75%
T: 20.9
P: 1014.3
Vento: calma (scala Beaufort)
Poco nuvoloso
Ultima precipitazione: 9\11\2011 pioggia leggera (0.3 mm)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
Data: 19/10/2011
Ora: 11:15
Luogo: Livorno
Specie: Messor sp. (forse wasmanni o bouvieri)
Quantità: Sciamatura leggera ( meno di dieci alati trasportati dal vento)
Condizioni Meteo: Temp. 19 gradi - Pressione 1019,5 - Umidità 75% - cielo parzialmente nuvoloso - vento calmo con leggere raffiche.
Ultima precipitazione: questa mattina dopo le 6:00 - 1,2 mm di pioggia.
Ora: 11:15
Luogo: Livorno
Specie: Messor sp. (forse wasmanni o bouvieri)
Quantità: Sciamatura leggera ( meno di dieci alati trasportati dal vento)
Condizioni Meteo: Temp. 19 gradi - Pressione 1019,5 - Umidità 75% - cielo parzialmente nuvoloso - vento calmo con leggere raffiche.
Ultima precipitazione: questa mattina dopo le 6:00 - 1,2 mm di pioggia.
Ultima modifica di AnBerProds il 19/10/2011, 16:03, modificato 1 volta in totale.
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Sciamature
Data: 19/10/2011
Ora: 8-10.30
Luogo: Roma Nord
Specie: Messor sp.
Quantità: Sciamatura abbondante
Condizioni Meteo: poco nuvoloso
Ultima precipitazione: durante la notte forse
Ora: 8-10.30
Luogo: Roma Nord
Specie: Messor sp.
Quantità: Sciamatura abbondante
Condizioni Meteo: poco nuvoloso
Ultima precipitazione: durante la notte forse
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Sciamature
Data: 19\10\2011
Ora: tarda mattinata
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Messor capitatus
Quantità: scarsa,poche decine di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 88%
T: 16.1
P: 1021
Vento: bava di vento (scala Beaufort)
Molto nuvoloso con rovesci.
Ultima precipitazione: poche ore prima della sciamatura
(9.4 mm di media,intensità max 75.78 fino alle ore 13:00)
Ora: tarda mattinata
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Messor capitatus
Quantità: scarsa,poche decine di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 88%
T: 16.1
P: 1021
Vento: bava di vento (scala Beaufort)
Molto nuvoloso con rovesci.
Ultima precipitazione: poche ore prima della sciamatura
(9.4 mm di media,intensità max 75.78 fino alle ore 13:00)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
Data: 25\10\2011
Ora: 14:00 \ 15.30
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Solenopsis fugax
Quantità: diverse decine di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 66%
T: 19
P: 1014
Vento: bava di vento (scala Beaufort)
Nuvoloso.
Ultima precipitazione: 21\10
Ora: 14:00 \ 15.30
Luogo: Capodimonte (Vt)
Altezza : 325 s.l.m.
Specie: Solenopsis fugax
Quantità: diverse decine di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 66%
T: 19
P: 1014
Vento: bava di vento (scala Beaufort)
Nuvoloso.
Ultima precipitazione: 21\10
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
Luca.B ha scritto: Formicone, in questo post vengono elencate solo segnalazioni di sciamature...non va inquinato con domande o commenti.![]()
Cancello il tuo messaggio.![]()
Per parlare di regine trovate c'è la sezione "discussioni generali" o, se hai richieste, "scambi".![]()
come Luca.B aveva fatto notare,questo è un post per soli dati sulle sciamature,quindi anche io ho cancellato i messaggi non inerenti.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
Data: 26\10\2011
Ora: 11:00 \ 13.30
Luogo: Piansano (Vt)
Altezza : 400 s.l.m.
Specie: Solenopsis fugax
Quantità: molte decine di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 90%
T: 17
P: 1013
Vento: bava di vento (scala Beaufort)
variabile con ampie schiarite.
Ultima precipitazione: oggi ore 10.
abbondanti piogge precedenti (35 mm)
Ora: 11:00 \ 13.30
Luogo: Piansano (Vt)
Altezza : 400 s.l.m.
Specie: Solenopsis fugax
Quantità: molte decine di regine sciamanti
Note atmosferiche:
umidità 90%
T: 17
P: 1013
Vento: bava di vento (scala Beaufort)
variabile con ampie schiarite.
Ultima precipitazione: oggi ore 10.
abbondanti piogge precedenti (35 mm)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Sciamature
Data: 26\10\2011
Ora: 18:00
Luogo: Livorno
Specie: Lasius flavus
Quantità: centinaia di alati
Note atmosferiche:
umidità 59%
T: 19,5
P: 1014
Cielo sereno - vento debole
Ultima precipitazione: questa notte e ieri 15 mm
Note: sciamatura Lasius con oltre 1 mese e mezzo di ritardo rispetto agli anni precedenti...
Ora: 18:00
Luogo: Livorno
Specie: Lasius flavus
Quantità: centinaia di alati
Note atmosferiche:
umidità 59%
T: 19,5
P: 1014
Cielo sereno - vento debole
Ultima precipitazione: questa notte e ieri 15 mm
Note: sciamatura Lasius con oltre 1 mese e mezzo di ritardo rispetto agli anni precedenti...
Ultima modifica di AnBerProds il 26/10/2011, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti