Migrazioni delle colonie di Camponotus vagus

Con la primavera ecco risvegliate una delle specie di formica più interessanti...le Camponotus vagus.
Sono un paio di anni che tengo d'occhio diversi formicai ed ho notato che questa specie compie migrazioni molto frequenti.
Ad esempio mi ero creato una sorta di mappa mentale dei formicai presenti in Oasi l'anno scorso...e, quest'anno, nessuno di essi è attivo, mentre ho trovato colonie molto numerose in posti dove l'anno scorso non c'era nulla. La grandezza delle colonie e la presenza di operaie maior grandi quanto la regina indicano colonie vecchie...non certo di un anno di età. Quindi colonie insediatesi e non nate in quel posto.
Lo stesso paragonando la cosa all'anno ancora precedente.
L'anno scorso mi è capitato più volte di assistere a spostamenti delle varie colonie. Ne ho quindi dedotto che questa specie di formica tende ad essere poco stazionaria e, al contrario, a fare migrazioni periodiche della colonia.
Vi è mai capitato di farci caso?
Sono un paio di anni che tengo d'occhio diversi formicai ed ho notato che questa specie compie migrazioni molto frequenti.
Ad esempio mi ero creato una sorta di mappa mentale dei formicai presenti in Oasi l'anno scorso...e, quest'anno, nessuno di essi è attivo, mentre ho trovato colonie molto numerose in posti dove l'anno scorso non c'era nulla. La grandezza delle colonie e la presenza di operaie maior grandi quanto la regina indicano colonie vecchie...non certo di un anno di età. Quindi colonie insediatesi e non nate in quel posto.
Lo stesso paragonando la cosa all'anno ancora precedente.
L'anno scorso mi è capitato più volte di assistere a spostamenti delle varie colonie. Ne ho quindi dedotto che questa specie di formica tende ad essere poco stazionaria e, al contrario, a fare migrazioni periodiche della colonia.
Vi è mai capitato di farci caso?