Scontro tra regine...

Oggi, purtroppo, mi è successa una cosa spiacevole...fortunatamente finita bene.
Una regina di Camponotus vagus è riuscita a uscire dalla provetta in cui stava (aprendosi un varco nell'ovatta che chiudeva la provetta e nella spugna che avevo messo subito dietro il tappo di ovatta) ed è uscita dalla scatola dove tengo le provette con le varie regine.
Dopo mille ricerche in giro per la camera, ecco che alzo gli occhi e la vedo...e dove si era andata a infilare?!?
Nel nido occupato dalla colonia di Solenopsis fugax e Formica cinerea!!!
Il nido (e la storia di questo accostamento) sono descritti in questo post:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=19
Per farla breve, nel nido c'è una colonia di Solenopsis fugax che conta di circa 20 operaie e diverse uova, larve e pupe...e una minicolonia di Formica cinerea formata da regina, 4 operaie e 3 uova.
La regina camponotus si era scelta una stanza tutta per se e, sebbene avrei voluto, tirarla fuori avrebbe voluto dire distruggere il nido e rischiare le altre colonie. Così, intanto che decidevo il da farsi, mi sono messo ad osservare la cosa. Nel nido erano quindi presenti 3 specie.
La regina di Camponotus vagus, durante i suoi giri esplorativi, ha incrociato un'operaia di Solenopsis fugax. Considerate che le operaie di quest'ultima specie sono grandi un paio di mm...mentre la Regina di Campontus vagus è grande più di 1 cm. Ebbene quest'ultima ha toccato con le antenne l'operaia di Solenopsis fugax e, subito dopo, è letteralente fuggita correndo come una indemoniata per le stanze.
Al contrario, la piccola operaia fugax, è tornata in tutta tranquillità nella sua colonia.
Dopo la regina di Camponotus ha incontrato la colonia di Formica cinerea...e qui sono nati i problemi!
Le due regine hanno infatti iniziato un confronto all'ultimo colpo di mandibola di cui vi mostro qualche immagine:



Nessuna delle due cedeva il passo all'altra. Le operaie di Formica cinerea guardavano la propria regina senza intervenire. Una, con le uova tra le mandibole, si teneva il più lontano possibile. Un'altra sembrava del tutto indifferente alla cosa e con le antenne sembrava continuare a perlustrare la sua stanza...mentre due restavano ferme ma tremavano sul posto...come se avessero convulsioni (qualcuno sa spiegare questo comportamento)?
Infine ho avuto un lampo di genio...e, facendo colare dell'acqua lungo il vetro del formicaio, ho diviso le due regine e pilotato la regina di Camponotus vagus verso l'uscita del formicaio...dove c'era ad attenderla una bella provetta con tappo in plastica duro!!!
Interessante è stato vedere il comportamento delle operaie di Formica cinerea, la differenza del comportamento della regina di Camponotus vagus che scappa davanti una microscopica operaia di Solenopsis fugax (che usa armi chimiche repellenti sicuramente di un certo potere, essendo una specie parassita) e le due regine che, nonostrante la differenza di taglie, si fronteggiavano dando piccoli colpetti di mandibola.
Speriamo che le regine in provetta se ne stiano buone ora!!!!

Una regina di Camponotus vagus è riuscita a uscire dalla provetta in cui stava (aprendosi un varco nell'ovatta che chiudeva la provetta e nella spugna che avevo messo subito dietro il tappo di ovatta) ed è uscita dalla scatola dove tengo le provette con le varie regine.
Dopo mille ricerche in giro per la camera, ecco che alzo gli occhi e la vedo...e dove si era andata a infilare?!?

Nel nido occupato dalla colonia di Solenopsis fugax e Formica cinerea!!!

Il nido (e la storia di questo accostamento) sono descritti in questo post:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=19
Per farla breve, nel nido c'è una colonia di Solenopsis fugax che conta di circa 20 operaie e diverse uova, larve e pupe...e una minicolonia di Formica cinerea formata da regina, 4 operaie e 3 uova.
La regina camponotus si era scelta una stanza tutta per se e, sebbene avrei voluto, tirarla fuori avrebbe voluto dire distruggere il nido e rischiare le altre colonie. Così, intanto che decidevo il da farsi, mi sono messo ad osservare la cosa. Nel nido erano quindi presenti 3 specie.
La regina di Camponotus vagus, durante i suoi giri esplorativi, ha incrociato un'operaia di Solenopsis fugax. Considerate che le operaie di quest'ultima specie sono grandi un paio di mm...mentre la Regina di Campontus vagus è grande più di 1 cm. Ebbene quest'ultima ha toccato con le antenne l'operaia di Solenopsis fugax e, subito dopo, è letteralente fuggita correndo come una indemoniata per le stanze.

Al contrario, la piccola operaia fugax, è tornata in tutta tranquillità nella sua colonia.

Dopo la regina di Camponotus ha incontrato la colonia di Formica cinerea...e qui sono nati i problemi!

Le due regine hanno infatti iniziato un confronto all'ultimo colpo di mandibola di cui vi mostro qualche immagine:



Nessuna delle due cedeva il passo all'altra. Le operaie di Formica cinerea guardavano la propria regina senza intervenire. Una, con le uova tra le mandibole, si teneva il più lontano possibile. Un'altra sembrava del tutto indifferente alla cosa e con le antenne sembrava continuare a perlustrare la sua stanza...mentre due restavano ferme ma tremavano sul posto...come se avessero convulsioni (qualcuno sa spiegare questo comportamento)?
Infine ho avuto un lampo di genio...e, facendo colare dell'acqua lungo il vetro del formicaio, ho diviso le due regine e pilotato la regina di Camponotus vagus verso l'uscita del formicaio...dove c'era ad attenderla una bella provetta con tappo in plastica duro!!!

Interessante è stato vedere il comportamento delle operaie di Formica cinerea, la differenza del comportamento della regina di Camponotus vagus che scappa davanti una microscopica operaia di Solenopsis fugax (che usa armi chimiche repellenti sicuramente di un certo potere, essendo una specie parassita) e le due regine che, nonostrante la differenza di taglie, si fronteggiavano dando piccoli colpetti di mandibola.
Speriamo che le regine in provetta se ne stiano buone ora!!!!
