nidificazione in natura

allora visto che molti di noi allevano formiche anche non presenti sul loro territorio, e molti altri non hanno proprio la possibilità di osservare le nostre beniamine in natura, propongo di scrivere qui le abitudini di nidificazione delle varie specie che possiamo osservare direttamente in modo da rendere più chiaro a tutti il materiale preferito da ogni specie e le abitudini di nidificazione.
ovviamente ognuno di noi può postare le proprio osservazioni dirette, cerchiamo di evitare post per sentito dire, e sopratutto postate solo se siete sicuri della specie cosi da evitare possibili malintesi.
Camponotus Vagus: vista nidificare in tronchi morti, prevalentemente di pino, e nel suolo sotto le radici di alberi vivi, con parti di nido sotto la corteccia o parzialmente all'interno delle radici in legno.
Camponotus lateralis sia in muri di tufi che in tavolette di legno marcio ma secco già scavate da parassiti.
Crematogaster scutellaris ovunque ci sia una fessura o buco prescavato, loro lo allargano e alla lunga costruiscono il proprio nido anche all'esterno con il cartone prodotto da loro.
Camponotus aetiopis nidi in terra con preferenza alle zone più umide durante le siccità estive ma a patto che siano assolate, in sostanza una parte del nido è sempre umida.
Apenogaster spinosa prevalenza di nidi in terra secca ed esposta al sole, ho osservato nidi anche sotto i battiscopa esterni o scavati nelle fessure aperte nelle mattonelle, sempre in posti esposti al calore solare.
Camponotus ligniperda:Nido in grossi pezzi di legno marcescenti, spesso già bucherellato da altri animali, non sono rari i nidi in terra, comunque sempre in luoghi protetti dal sole, sotto una folta vegetazione che ne consente il giusto grado d'umidità.
Le operaie si possono reperire anche sulle foglie delle canne selvatiche a coltivare gli afidi, spesso condividendoli con le lasius niger. By Robybar
Lasius niger e L.emarginatus:Nidificano fra le mattonelle dei marciapiedi o ai bordi di muri di case vecchie, o comunque accanto a qualsiasi cosa che assomigli ad un grosso sasso sotto il quale scavano le gallerie adibite alla crescita delle larve.
Operaie vaganti si possono trovare in prossimità di colonie di afidi o macchie erbose ricche di fiori. By Robybar
Tapinoma nigerrimum: di norma in prossimità di marciapiedi o pavimentazioni in cemento. Scavando nel terreno adiacente arrivano fin sotto il cemento- mattonelle per cercare il tepore che questi assorbono e rilasciano gradualmente. By mayx
ovviamente ognuno di noi può postare le proprio osservazioni dirette, cerchiamo di evitare post per sentito dire, e sopratutto postate solo se siete sicuri della specie cosi da evitare possibili malintesi.
Camponotus Vagus: vista nidificare in tronchi morti, prevalentemente di pino, e nel suolo sotto le radici di alberi vivi, con parti di nido sotto la corteccia o parzialmente all'interno delle radici in legno.
Camponotus lateralis sia in muri di tufi che in tavolette di legno marcio ma secco già scavate da parassiti.
Crematogaster scutellaris ovunque ci sia una fessura o buco prescavato, loro lo allargano e alla lunga costruiscono il proprio nido anche all'esterno con il cartone prodotto da loro.
Camponotus aetiopis nidi in terra con preferenza alle zone più umide durante le siccità estive ma a patto che siano assolate, in sostanza una parte del nido è sempre umida.
Apenogaster spinosa prevalenza di nidi in terra secca ed esposta al sole, ho osservato nidi anche sotto i battiscopa esterni o scavati nelle fessure aperte nelle mattonelle, sempre in posti esposti al calore solare.
Camponotus ligniperda:Nido in grossi pezzi di legno marcescenti, spesso già bucherellato da altri animali, non sono rari i nidi in terra, comunque sempre in luoghi protetti dal sole, sotto una folta vegetazione che ne consente il giusto grado d'umidità.
Le operaie si possono reperire anche sulle foglie delle canne selvatiche a coltivare gli afidi, spesso condividendoli con le lasius niger. By Robybar
Lasius niger e L.emarginatus:Nidificano fra le mattonelle dei marciapiedi o ai bordi di muri di case vecchie, o comunque accanto a qualsiasi cosa che assomigli ad un grosso sasso sotto il quale scavano le gallerie adibite alla crescita delle larve.
Operaie vaganti si possono trovare in prossimità di colonie di afidi o macchie erbose ricche di fiori. By Robybar
Tapinoma nigerrimum: di norma in prossimità di marciapiedi o pavimentazioni in cemento. Scavando nel terreno adiacente arrivano fin sotto il cemento- mattonelle per cercare il tepore che questi assorbono e rilasciano gradualmente. By mayx