E' tutto spiegato quì..."Il fenomeno ritratto in questo filmato è chiamato "spirale della morte" (ant death spiral) ed è stato osservato molte volte in natura. Per esempio dall'esploratore William Beebe o dallo zoologo Thomas Schneirla qualche decennio fa. In queste occasioni, che di solito coinvolgono le formiche guerriere come la specie Eciton burchelli, un gruppo di operaie inizia a girare in circolo perché ogni esemplare rimane "agganciato" a qualche formica che lo precede e inizia un carosello, di solito attorno a un pezzo di cibo. La spirale può anche essere molto ampia (quella osservata da Beebe era larga 360 metri), e di solito le formiche che vi partecipano muoiono una dopo l'altra fino a lasciare un vero cimitero di piccoli cadaveri. Tra gli entomologi il fenomeno è così famoso che è stata creata una t-shirt che lo rappresenta, in vendita insieme ad altri gadget a tema su CafePress (
http://www.cafepress.com/gigantiops), in una pagina che oltre a dare l'idea dell'innata "leggerezza" degli entomologi raccoglie diversi link ai loro studi."