Attività mirmecologiche notturne...

Voglio condividere con voi qualcuna delle osservazioni che faccio in Oasi durante la notte (ebbene si...spesso me la giro di notte). Queste sono riprese fatte il 29/03/2012, alle 23:20.
Qui da me, di notte, è facile incontrare una delle specie che considero più particolari di Camponotus...la Camponotus fallax.
Questa specie sembra essere prettamente arboricola legata, almeno qui da me, dove sviluppa piccoli formicai nei tronchi caduti di quercia. E' veloce e rapida nei movimenti e ha una forma caratteristica con addome allungato e filiforme e linea aggraziata. Colore nero intenso e assenza di peli (almeno a livello macroscopico).
Durante il giorno non si fa per nulla vedere, mentre la notte la si vede girare in cerca di prede e scavare il formicaio come le altre Camponotus arboricole.
Sciama a fine marzo - inizi di aprile.In questi giorni sono quindi visibili gli alati. Non fa sciamature imponenti e sembrerebbe che sciami di notte (gli alati escono e girano unicamente di notte). Inoltre la notte ho sempre visto diverse regine alate...ma mai maschi.
Riguardo al modo di fondare ancora non ho informazioni precise e sicure. E' una specie che sicuramente in cattività non fonda facilmente...almeno non nel modo classico.
Ecco intanto qualche ripresa notturna:
1) In questo video si vede una regina alata che gira fuori dal formicaio. Le regine non fanno altro che girare avanti e indietro sul tronco. Escono, girano per diversi minuti fino a ritrovare uno degli ingressi del formicaio e rientrare.
Una delle curiosità che mi piacciono di più di questo formicaio è che in realtà il tronco contiene due specie. Da una parte abbiamo il formicaio di Camponotus fallax, mentre dall'altro lato quello di Camponotus vagus. Le due speciesolitamente non si incontrano, poichè la prima gira di notte, mentre la seconda gira di giorno e al crepuscolo.
Questa sera, tuttavia, la colonia di Camponotus vagus sembrava particolarmente attiva...anche se non ne ho individuato la causa.
2) In questo video si vede sempre la colonia di Camponotus vagus che, a differenza delle Camponotus fallax, tendono a girare liberamente anche sul suolo. Come si vede c'era un buon dispiegamento di operie major che andavano per circa 3 metri dal tronco caduto di quercia ad un altro ingresso (forse una dependance...o il contrario) posto su un albero vivo.
3) In questo c'è l'ingresso dell'altra parte del formicaio di Camponotus vagus.
4) Qui ancora una regina di Camponotus fallax che se la gira. Le regine non sembravano neanche disturbate dalla luce...sia con luce che spegnendola, facevano esattamente la stessa cosa...girare nervosamente come in cerca di qualcosa.
Qui da me, di notte, è facile incontrare una delle specie che considero più particolari di Camponotus...la Camponotus fallax.

Questa specie sembra essere prettamente arboricola legata, almeno qui da me, dove sviluppa piccoli formicai nei tronchi caduti di quercia. E' veloce e rapida nei movimenti e ha una forma caratteristica con addome allungato e filiforme e linea aggraziata. Colore nero intenso e assenza di peli (almeno a livello macroscopico).
Durante il giorno non si fa per nulla vedere, mentre la notte la si vede girare in cerca di prede e scavare il formicaio come le altre Camponotus arboricole.
Sciama a fine marzo - inizi di aprile.In questi giorni sono quindi visibili gli alati. Non fa sciamature imponenti e sembrerebbe che sciami di notte (gli alati escono e girano unicamente di notte). Inoltre la notte ho sempre visto diverse regine alate...ma mai maschi.

Riguardo al modo di fondare ancora non ho informazioni precise e sicure. E' una specie che sicuramente in cattività non fonda facilmente...almeno non nel modo classico.
Ecco intanto qualche ripresa notturna:
1) In questo video si vede una regina alata che gira fuori dal formicaio. Le regine non fanno altro che girare avanti e indietro sul tronco. Escono, girano per diversi minuti fino a ritrovare uno degli ingressi del formicaio e rientrare.

Una delle curiosità che mi piacciono di più di questo formicaio è che in realtà il tronco contiene due specie. Da una parte abbiamo il formicaio di Camponotus fallax, mentre dall'altro lato quello di Camponotus vagus. Le due speciesolitamente non si incontrano, poichè la prima gira di notte, mentre la seconda gira di giorno e al crepuscolo.
Questa sera, tuttavia, la colonia di Camponotus vagus sembrava particolarmente attiva...anche se non ne ho individuato la causa.

2) In questo video si vede sempre la colonia di Camponotus vagus che, a differenza delle Camponotus fallax, tendono a girare liberamente anche sul suolo. Come si vede c'era un buon dispiegamento di operie major che andavano per circa 3 metri dal tronco caduto di quercia ad un altro ingresso (forse una dependance...o il contrario) posto su un albero vivo.
3) In questo c'è l'ingresso dell'altra parte del formicaio di Camponotus vagus.
4) Qui ancora una regina di Camponotus fallax che se la gira. Le regine non sembravano neanche disturbate dalla luce...sia con luce che spegnendola, facevano esattamente la stessa cosa...girare nervosamente come in cerca di qualcosa.
