Pagina 1 di 1

Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 13:11
da Quaxo76
Ormai sono due settimane che ho la mia mini-colonia di Lasius emarginatus e vorrei capire se le formiche sono tranquille o no.
I primi giorni sono stati sicuramente un po' stressanti, fra il trasporto, sballottamenti vari, osservazioni e spostamenti mentre cercavo una sistemazione definitiva. Adesso è da almeno una decina di giorni che stanno tranquille in una mini-arena con la provetta dentro.
A guardarle devo dire che mi sono sembrate, sempre, tranquillissime; anche la regina, anche nei momenti di maggior sconvolgimento, era sempre pacata, faceva pochi movimenti e mai bruschi.
Adesso stanno tutte nella provetta, tranne 2-3 operaie che se ne vanno in giro a esplorare e a foraggiare. Sembrerebbe tutto normale, senza stress; anche quando le muovo un po' o le illumino meglio per osservarle, non noto agitazione di alcun tipo. L'unica cosa che mi lascia dubbioso è questa: non vedo nuove uova. Ci sono una decina (circa, forse più) di larve, che però c'erano già quando ho ricevuto la colonia; e non ho notato mutamenti nè nuove uova. Le larve sono sempre piccoline, molto più piccole di una formica. Devo ammettere che non ho apparecchi adatti ad una buona osservazione ravvicinata. Però pensavo che avrei dovuto vedere crescere le larve, o almeno trovare nuove uova. Che ne pensate? E' possibile che siano stressate, anche se non lo sembrano? Oppure è normale che in due settimane non ci siano stati cambiamenti di sorta?

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 13:26
da feyd
nono è normale se vuoi farle iniziare a sviluppare velocemente ora devi dare loro una temperatura di 24+ gradi circa, sotto si sviluppano molto lentamente, e le due colonie gemelle che ho io stanno nelle stessa situazione ;)

non ti preoccupare

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 13:30
da Kimi
anche le mie sono inchiodate, tranquillo ;)

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 14:00
da Quaxo76
Ah, ecco, grazie... Le mie stanno tra 21 e 23 gradi. L'importante è che sia tutto a posto, e in effetti finché mangiano, bevono e non cercano di scappare (e non muoiono), mi ritengo già fortunato! :) Vuol dire che ancora per un po' staranno larghe nella provetta!

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 16:44
da Dorylus
La cosa è senz'altro dovuta anche allo stress subito in passato , questo causa spesso un blocco temporanep della deposizione per qualche giorno appena capiranno che non verranno più spostate cominceranno ancora .
Le Lasius emarginatus come moltre altre Lasius depongono molto presto anche in natura , basta guardare ora sotto ai sassi qui al nord per capire che montagne di uova appena deposte hanno ! possono deporre anche a 16 gradi ma lo sviluppo sarà rallentatissimo !

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 17:15
da PomAnt
Se la colonia ha solo 10-20 operaie, è normale che la regina si fermi, la colonia non avrebbe la forza per crescere più prole!
è una crescita esponenziale, all'inizio poche dozzine di uova e poi si ferma.
Quando arriverai a 50-100 operaie probabilmente la regina comincerà a deporre continuamente, dopo le 1000 unità diciamo che si avvicina alla velocità massima.

Anche senza scaldarle mi aspetterei che la tua colonia, salvo inprevisti, raggiunga le 400-1000 operaie. :win:

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 18:18
da Quaxo76
PomAnt ha scritto:Anche senza scaldarle mi aspetterei che la tua colonia, salvo inprevisti, raggiunga le 400-1000 operaie. :win:


In effetti non le sto scaldando, ma stanno nelle vicinanze di un pc che mantiene la temperatura un po' più alta del resto della stanza.
Infatti non voglio "pressarle", vorrei solo vedere che qualcosa si muove... e magari superare il "punto critico" in cui sono così poche e così indifese! :)

Hm... ma 1000 operaie di Lasius di quanto spazio hanno bisogno?!? :shock:

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:07
da Dorylus
Non moltissimo vedrai , è il secondo o terzo anno che diventano preoccupanti :-D

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:22
da Quaxo76
Dorylus ha scritto:Non moltissimo vedrai , è il secondo o terzo anno che diventano preoccupanti :-D


:shock: :shock: Ma... se la colonia prende bene e rimane sana... quante possono diventare in tutto, al massimo?!?

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:26
da Dorylus
Sono formiche molto prolifiche , non so effettivamente colonie mature e datate quante unità possono raggiungere personalemtne la più grande vista da me contava sulle 3000 unità

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:26
da feyd
Quaxo76 ha scritto:
Dorylus ha scritto:Non moltissimo vedrai , è il secondo o terzo anno che diventano preoccupanti :-D


:shock: :shock: Ma... se la colonia prende bene e rimane sana... quante possono diventare in tutto, al massimo?!?


è un ottima domanda ma molto generale, è difficile da stimare correttamente il massimo ma si parla di decine di migliaia di operaie, forse possono arrivare anche a 100 000 o più, ma stai tranquillo qualche anno lo hai :lol:

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:28
da Dorylus
Poi essendo formiche di piccola taglia non servono formicai enormi credo che in 1 m x 50 cm dovrebbero starci a vita

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:50
da Quaxo76
Dorylus ha scritto:Poi essendo formiche di piccola taglia non servono formicai enormi credo che in 1 m x 50 cm dovrebbero starci a vita


Oddio... 1m x 50cm... è di parecchie volte più grande di quello che posso! Io vorrei fare un formicaio in gesso tipo 2... se mia moglie vede questo thread butta fuori me e le formiche!!!

Re: Come capire se una mini-colonia è stressata?

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:59
da feyd
tranquillo che ci metteranno anni e puoi sempre costruire un nido ad alta capienza abitativa quindi riesci a stare in spazzi molto più piccoli.