Pagina 1 di 2

Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)

MessaggioInviato: 12/04/2012, 19:53
da Karro
Oggi tagliando un albero mi son saltate fuori un mucchio di formiche. Al suo interno difatti si trovava il "formicaio" :sad1: . Non sono sicuro che fosse il vero e proprio formicaio perchè uova larve non ne ho viste. Regine non ne ho trovate almeno che siano nel pezzo che ho lasciato intero spiegherò poi dopo. Ma di formiche ne giravano una marea.

Ecco a voi le foto.
Questa è la prima cosa che ho visto i cunicoli e qualche formica.
Spoiler: mostra
Immagine

Dal tronco ormai a terra ho estratto la costruzione delle formiche.
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Questo albero era uno dei tanti che abbiamo dovuto abbattere per far posto a un riparo. Il formicaio non sarebbe sopravvissuto perché il posto verrà riempito tutto di terra. Allora ho pensato salviamo il salvabile e ho provato a cercare la regina. Ma niente da fare.
Spoiler: mostra
Immagine

Formica sp.Sbagliato corretto-> Lasius fuliginosus le "scavatrici".
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Un piccolo abitante del nido non so cosa sia :)
Spoiler: mostra
Immagine


Qua mi sorge un dubbio può darsi che il nido andava a finire sotto terra e per quello non ho trovato ne regina ne covata?
O potrebbe anche essere che la regina sia morta?

A qualcuno interessa il pezzo sopra? Quello lo lasciato intero se qualcuno lo volesse. Seno provo ad aprire anche quello forse sta là la regina.

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 20:36
da dada
Uno Pseudoscorpione, simpatico!

secondo me quelle sono Camponotus sp. e non Formica. Molto belle le foto del legno scavato ;)
A proposito,queste formiche non dovrebbero scavare nel legno sano, giovane e vitale, ma piuttosto nel legno marcio o comunque "morto", quindi immagino che quell'ontano non godesse proprio di ottima salute. Mi sbaglio?

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 20:41
da Michaelteddy
dada ha scritto:Uno Pseudoscorpione, simpatico!

secondo me quelle sono Camponotus sp. e non Formica. Molto belle le foto del legno scavato ;)
A proposito,queste formiche non dovrebbero scavare nel legno sano, giovane e vitale, ma piuttosto nel legno marcio o comunque "morto", quindi immagino che quell'ontano non godesse proprio di ottima salute. Mi sbaglio?

A me sembrano L. fuliginosus, come ho scritto in un altro post....le ho trovate anche io in un albero mal andato

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 20:43
da zambon
Ritieniti fortunato, ecco un nido a cartone delle Lasius fuliginosus, l'ontano non era sano per nulla sano e le Lasius ci hanno messo del loro.
:smile:
P.s. Se si vole essere proprio sicuri dovrebbe odorare di limonella, sia il nido che le formiche se ne schiacci una.

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 20:59
da Michaelteddy
zambon ha scritto:Ritieniti fortunato, ecco un nido a cartone delle Lasius fuliginosus, l'ontano non era sano per nulla sano e le Lasius ci hanno messo del loro.
:smile:
P.s. Se si vole essere proprio sicuri dovrebbe odorare di limonella, sia il nido che le formiche se ne schiacci una.

Io devo ancora fare la prova "del 9" per quelle che avevo trovato...ma mi fido :)

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:03
da Karro
zambon ha scritto:P.s. Se si vole essere proprio sicuri dovrebbe odorare di limonella, sia il nido che le formiche se ne schiacci una.


Sì son proprio le Lasius fuliginosus :) hanno un buon odore.

L'ontano era abbastanza vecchio e gli altri accanto a quello erano quasi marci.

Di nidi a cartone ne trovo di tanto in tanto a qualcuno interessa questo? Io non lo uso potrei portarlo a entomodena per cederlo a qualche interessato.

E per la regina che dite? Sarà nel nido a cartone?
Forse lo anche incontrata ma non riconosciuta visto le poche differenze di dimensione.

dada ha scritto:Uno Pseudoscorpione, simpatico!


Grazie per l'identificazione: :yellow:

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:04
da GianniBert
Un bellissimo nido di L. fuliginosus! :clap:
Se non fosse perché vuoi smontarlo per cercare la regina, sarebbe da mettere in vetrina in un museo! Queste formicuzze fanno un cartone che è uno spettacolo!
Se davvero puoi portarlo a Entomodena, almeno per farlo vedere, sarebbe ideale!
Metto in archivio la tua foto!

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:07
da Michaelteddy
Le regine non durano in cattività...anche io volevo una di queste...ma qui sul forum mi hanno frantumato il sogno :(

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:08
da Dorylus
Davvero un bellissimo nido , na fortuna che con la caduta dell'albero non si sia rotto, non è detto hce la regina sia li dentro molto spesso questi nidi finiscono sotto terra , ascolterei il consiglio di GianniBert sarebbe da esporre!!!

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:14
da zambon
Sono formiche che non sono fatte per essere allevate e io non le alleverei anche se sono interessanti, allevatrici di afidi, coccidi e pseudococcidi, allevatrici nel senso più vero del termine, vengono difesi, accuditi e governati all'interno del nido per l'inverno poi sono numerose, forti e combattive, sicuramente una delle nostre formiche più interessanti sotto tanti aspetti. :smile:

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:16
da Karro
Allora lo porto a Entomodena. Almeno ho qualcosa da portare :) E se non durano in cattività non mi conviene romperlo.
Domani mattina vado a prenderlo spero siano uscite tutte le formiche. E spero sia ancora li :)

Porto il cartone e qualche pezzetto di legno scavato ok?

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:18
da Dorylus
L'unica cosa possibile potrebbe essere iniziare da zero la fondazione di questa specie affrontando un processo difficilissimo che prevede usurpazioni e alla svelta

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:20
da Michaelteddy
zambon ha scritto:Sono formiche che non sono fatte per essere allevate e io non le alleverei anche se sono interessanti, allevatrici di afidi, coccidi e pseudococcidi, allevatrici nel senso più vero del termine, vengono difesi, accuditi e governati all'interno del nido per l'inverno poi sono numerose, forti e combattive, sicuramente una delle nostre formiche più interessanti sotto tanti aspetti. :smile:

Comunque non mi sono arreso :) se trovo una regina io tento a farla fondare :) :)

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:27
da GianniBert
Karro ha scritto:Allora lo porto a Entomodena. Domani mattina vado a prenderlo spero siano uscite tutte le formiche. E spero sia ancora li :)
Porto il cartone e qualche pezzetto di legno scavato ok?


La parte superiore sarebbe ideale, se riesci a trasportarla tutta in un pezzo senza romperla.
Sarebbe davvero un bell'esemplare da esposizione, interessante per tutti!

Re: Formicaio in un ontano peccato...

MessaggioInviato: 12/04/2012, 21:33
da zambon
Quà da me ce ne sono un mucchio, producono un numero alto di sessuati e si trovano in tutto il mese di maggio e parte di giugno, ne vedro almeno una 20ina nelle sere di questo periodo, se hai un nido maturo nelle vicinanze non ti sarà difficile trovarle, hanno un gastro più magro delle normali Lasius sp., quasi non ci assomigliano, appena cominciano a fare prove di sciamatura faccio due foto e le posto. :smile: