Pagina 1 di 1

Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 04/06/2012, 0:05
da sabby fattyboy
Mannaggia, quando mi metto a leggere di formiche prendo sempre delle tangenti inaspettate...
Questa sera stavo cercando di capire se anche la mia Messor minor, come la Messor capitatus, ha una fondazione claustrale, mi e' venuto in mente perche' sono circondato da micro-moscerini e pensavo che forse uno gli avrebbe potuto fare piacere, se fosse stata semi-claustrale.
Alla fine non l'ho ancora scoperto se posso darle qualche moscerino o no (chi lo sa?) pero' ho trovato delle informazioni sulle Messor che non mi aspettavo.
Una di queste e' relativa all'apparato stridulatore, che hanno anche loro, io sapevo che alcune formiche lo avessero ma non pensavo che anche le mie piccoline potessero "cantare", ora mi s'impone la registrazione, dovro costruire un preampli mostruoso e trovare un micorofono ulrasensibile fino alle alte frequanze (100KHz), mi sa che sara' una roba inarrivabile per le mie tasche...
Ho trovato un articolo di un ricercatore Italiano, Donato Grasso, che si trova liberamente in download qui purtroppo l'articolo e' in inglese per cui la lettura potrebbe essere un po' ostica per i non anglofoni, inoltre io l'ho appena iniziato e non so raccontare molto altro, ma tra le poche cose che ho scoperto fin'ora e che mi eccitano da pazzi c'e' il fatto che oltre ai feromoni usano anche forme di comunicazione acustiche! vorrei davvero essere in grado di registrare questi suoni!
C'e' qualche audiofilo tra i frequentatori di questo forum ?
Nel prossimo messaggio metto la prossima notizia incredibile, senno' questo diventa troppo lungo.

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 04/06/2012, 0:45
da Michaelteddy
Ma sai che invece io mi sono sempre domandato se sentissero...ad esempio le mie sono in studio dove ho il pc...e in questa stanza io ascolto spesso la musica...volevo cercare di capire in qualche modo se la sentissero pure loro (?) bah..comunque si Messor minor fonda claustralmente :)

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 04/06/2012, 1:30
da sabby fattyboy
Bella Grazie!
Per quanto riguarda il "sentire" la musica probabilmente la sentono, nel senso che sentono le vibrazioni attraverso il "suolo" (anche le stridulazioni prodotte dalle formiche si propagano lungo il "suolo" e loro le "sentono" (qui improvviso ma e' un adattamento molto comune) attraverso microvibrazioni di setole poste sulle punte delle zampe.
Il fatto importante pero', a mio parere, non e' tanto se la sentono ma se gli piace ;-)

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 04/06/2012, 8:26
da Dorylus
Molto interessante !! penso che se la musica è ad alto volume potrebbe infastidirle però!!! le vibrazioni le sentono molto bene

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 04/06/2012, 9:39
da Michaelteddy
Dipende dai gusti musicali poi :lolz:
Un po' di tempo fa avevo visto un documentario dove facevano vedere la crescita di certe piante con e senza musica, poste nelle stesse condizioni, le piante sottoposte alla musica sono cresciute più velocemente di quelle senza, e oltretutto hanno trovato anche dei diversi "gusti" musicali...a queste piante piaceva musica classica e rock :P
Ora non me la sento di azzardare e dire che questo potrebbe essere anche per le formiche...per il momento mi limito a dire come dorylus che la musica troppo alta le disturba :)
Metto qualche link a riguardo delle piante se qualcuno fosse interessato

http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... e-8390037/

http://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=3344

http://www.sferamagazine.it/blog/fiori- ... le-piante/

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 04/06/2012, 13:44
da quercia
non tutte le formiche posseggoono gli organi stridulatori, le Atta si se non erro

c'entra poco ma ieri ho provato a gonfiato la cornamusa scozzese in camera......
panico!!!

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 04/06/2012, 20:40
da sabby fattyboy
@ Quercia, si, infatti, anche io sapevo delle atta, che trasmettono le vibrazioni prodotte mentre tagliano le foglie, ma non mi aspettavo di trovare la stridulazione anche nelle Messor, tendevo a considerarle formiche "normali" se mai questo aggettivo si possa usare con le formiche, s'intende! ;-)

Invece pare che siano particolari sotto ogni forma, anche per quanto riguarda i trsmettitori chimici, ieri poi mi sono perso in letture su analisi dei composti cuticolari delle formiche e pare anche che loro NON abbiano un paritcolare composto, mi sembra il 1,2,3-ambaraba-cicci-cocco-vattelapeschene, ma non sono sicuro...;-) che invece tutte le altre hanno.

Messor species are the first myrmicines clearly shown to lack
farnesenes or related sesquiterpenes in their Dufour glands.

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 31/08/2012, 12:14
da Michaelteddy
Riprendo questa discussione per non aprirne un'altra simile....ho notato che sulle mie formiche la musica non ha alcun effetto, sono riposte sopra alla scrivania e attaccata alla stessa c'è il subwoofer del computer, che a musica alta genera molte vibrazioni. Quando tengo la musica molto alta non noto cambiamenti sul loro comportamento, mentre alla minima vibrazione, ad esempio se sposto la sedia della scrivania, si scatena il panico generale all'interno della provetta...questa cosa è stata riscontrata su tutte le formiche che ho in firma + Lasius niger

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 31/08/2012, 16:19
da quercia
il rumore di un subwoofer, a meno che non venga sparato "a palla" ed improvvisamente, crea delle vibrazioni simili ad un rumore di fondo alle quali peima o poi si abituano.

io ascolto spesso musica metal.....cosa dovrebbero dire le mie colonie??

sicuramente non è consigliabile però tenere una colonia accanto ad un subwoofer :unsure: èp sempre una fonte di stress

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 31/08/2012, 19:21
da Atom75
Proprio oggi mentre osservavo le mie formiche, ho starnutito ad una distanza di circa 50 cm dalle provette.
Beh....sia le C.vagus che le C.nylanderi non hanno fatto una piega, mentre nella provetta delle M. barbarus si è scatenato il panico :!:

Leggendo questo post, mi è venuto in mente che altre volte ho starnutito in presenza delle Messor barbarus ed ogni volta si è scatenato il panico. :unsure:
Quindi questo potrebbe voler dire che le Messor spp. sono molto più sensibili di generi come le Camponotus spp. :unsure:

Re: Messor e sorprese musicali...

MessaggioInviato: 31/08/2012, 22:50
da rmontaruli
Potresti fare qualche esperimento.
Produci qualche rumore forte e analizza l'effetto che fa.
Se ti sembrera' che il comportamento delle formiche si modifica improvvisamente in corrispondenza col rumore improvviso, evidentemente una relazione ci deve essere.

Magari prova a filmarle mentre produci il rumore e poi rianalizza il filmato togliendo l'audio, cercando di capire se la modifica di comportamento si manifesta proprio negli attimi successivi al rumore improvviso.

Esperimento da ripetere piu' volte, ovviamente: una sola volta potrebbe essere casuale.