Messor e sorprese musicali...

Mannaggia, quando mi metto a leggere di formiche prendo sempre delle tangenti inaspettate...
Questa sera stavo cercando di capire se anche la mia Messor minor, come la Messor capitatus, ha una fondazione claustrale, mi e' venuto in mente perche' sono circondato da micro-moscerini e pensavo che forse uno gli avrebbe potuto fare piacere, se fosse stata semi-claustrale.
Alla fine non l'ho ancora scoperto se posso darle qualche moscerino o no (chi lo sa?) pero' ho trovato delle informazioni sulle Messor che non mi aspettavo.
Una di queste e' relativa all'apparato stridulatore, che hanno anche loro, io sapevo che alcune formiche lo avessero ma non pensavo che anche le mie piccoline potessero "cantare", ora mi s'impone la registrazione, dovro costruire un preampli mostruoso e trovare un micorofono ulrasensibile fino alle alte frequanze (100KHz), mi sa che sara' una roba inarrivabile per le mie tasche...
Ho trovato un articolo di un ricercatore Italiano, Donato Grasso, che si trova liberamente in download qui purtroppo l'articolo e' in inglese per cui la lettura potrebbe essere un po' ostica per i non anglofoni, inoltre io l'ho appena iniziato e non so raccontare molto altro, ma tra le poche cose che ho scoperto fin'ora e che mi eccitano da pazzi c'e' il fatto che oltre ai feromoni usano anche forme di comunicazione acustiche! vorrei davvero essere in grado di registrare questi suoni!
C'e' qualche audiofilo tra i frequentatori di questo forum ?
Nel prossimo messaggio metto la prossima notizia incredibile, senno' questo diventa troppo lungo.
Questa sera stavo cercando di capire se anche la mia Messor minor, come la Messor capitatus, ha una fondazione claustrale, mi e' venuto in mente perche' sono circondato da micro-moscerini e pensavo che forse uno gli avrebbe potuto fare piacere, se fosse stata semi-claustrale.
Alla fine non l'ho ancora scoperto se posso darle qualche moscerino o no (chi lo sa?) pero' ho trovato delle informazioni sulle Messor che non mi aspettavo.
Una di queste e' relativa all'apparato stridulatore, che hanno anche loro, io sapevo che alcune formiche lo avessero ma non pensavo che anche le mie piccoline potessero "cantare", ora mi s'impone la registrazione, dovro costruire un preampli mostruoso e trovare un micorofono ulrasensibile fino alle alte frequanze (100KHz), mi sa che sara' una roba inarrivabile per le mie tasche...
Ho trovato un articolo di un ricercatore Italiano, Donato Grasso, che si trova liberamente in download qui purtroppo l'articolo e' in inglese per cui la lettura potrebbe essere un po' ostica per i non anglofoni, inoltre io l'ho appena iniziato e non so raccontare molto altro, ma tra le poche cose che ho scoperto fin'ora e che mi eccitano da pazzi c'e' il fatto che oltre ai feromoni usano anche forme di comunicazione acustiche! vorrei davvero essere in grado di registrare questi suoni!
C'e' qualche audiofilo tra i frequentatori di questo forum ?
Nel prossimo messaggio metto la prossima notizia incredibile, senno' questo diventa troppo lungo.