luce e aggressività

a scuola, studiando zootecnia l'anno scorso ho appreso che la luce ha un'azione eccitante e fa diventare gli animali attivi e aggressivi, però si parlava di mammiferi, non di insetti. ieri ho spostato il mio formicaio di Temnothorax sul davanzale dove la luce è di più rispetto a dove le tengo di solito, e si è ripresentato un problema che avevo avuto con la colonia al momento del primo trasferimento: le formiche "separatiste". Una formica sul fondo del formicaio ha iniziato a morderne un'altra, mirando a addome, "collo", zampe e antenne, facendo scatti e piccoli salti. Ad un certo punto si è fermata e la vittima è fuggita, poi si è rimessa in moto e ha trovato un'altra vittima. quando infine ho rimesso il formicaio in penombra questa si è fermata e poi è tornata nel guscio di noce dove c'è il formicaio. Volevo sapere se quindi quello che abbiamo detto per i suini vale anche per le formiche?