Pagina 1 di 1

Ma quanto durano le sciamature?

MessaggioInviato: 29/07/2012, 9:05
da Quaxo76
Da tutto quello che avevo letto quest'inverno sul forum, mi pareva di aver capito che di norma, tutti i formicai di una data specie e di una certa zona si "sincronizzavano" per dar luogo ad un'unica sciamatura, della durata di 1-2 giorni, per poi riprendere le normali attività fino all'anno seguente. In pratica da quello che avevo capito, se non beccavi il giorno giusto per catturare le regine neosciamate, ti toccava aspettare l'anno prossimo o metterti a cercare le regine in fondazione, nascoste da qualche parte.
Invece è da settimane ormai che vedo, praticamente ogni sera, numerose regine neosciamate (sia alate che dealate) di varie specie, tipo Pheidole, Lasius e Tetramorium.
Come mai? Sono specie che hanno sciamature prolungate, oppure le regine continuano ad andare in giro a lungo dopo l'accoppiamento (mi sembra improbabile, visti i rischi a cui sarebbero esposte)?...

Re: Ma quanto durano le sciamature?

MessaggioInviato: 29/07/2012, 9:10
da Dorylus
Lo noto anche io , è giusto che sincronizzano le sciamature però potrebbero farlo in più giorni ripetuti o magari a distanza di giorni ad esempio potrebbero esserci formicai di Tetramorium molto sviluppati che mandano prima i sessuati a sciamare ed esserci altri formicai della stessa specie però alla prima sciamatura quindi meno consistente , queste colonie potrebbero esitare qualche giorno in più .
Poi potrebbero anche essere specie diverse ma molto simili nell'aspetto

Re: Ma quanto durano le sciamature?

MessaggioInviato: 29/07/2012, 9:11
da david
i periodi delle sciamature sono decisamente variabili.
diciamo che in media seguono determinati periodi ma le sciamature possono avvenire anche mesi dopo. ;)