Si può indurre un formicaio a sciamare?

Ho potuto osservare la fine di 2 sciamature di un formicaio di Lasius emarginetus ed uno di Pheidole sp. credo; la sciamatura è avvenuta dopo circa 3 settimane calde e secche, interotte dagli spianzini intorno casa mia che hanno ripreso a funzionare; così dopo che gli spianzini il giorno che hanno ripreso a funzionare, hanno rinfrescato la zona e all'imbrunire del giorno sono avvenute le 2 sciamature, che si sono concluse alle alle undici, credo.
Così adesso mi chiedo, se sarebbe possibile indurre gli alati di un formicaio a sciamare ed accoppiarsi.
Esempio: Io ho uno spianzino che per dar da bere alle piante, posso spostare, è collegato ad un tubo che li fornisce l'acquoa; quindi lo potrei portare vicino ad un formicaio che deve ancora sciamare, di qualche spece che sciama dopo la pioggia o con certe condizzioni di umidità elevate, così da indurle a sciamare ed accoppiarsi.
Che ne dite?
(Ps) Ora non ho intenzione di allevare altre spece di formice, ne tengo già 3 e poi non credo rimangano altre spece che debbano sciamare dalle mie parti e oltretutto se dite che non è buona cosa per le formiche non lo farò.
Così adesso mi chiedo, se sarebbe possibile indurre gli alati di un formicaio a sciamare ed accoppiarsi.
Esempio: Io ho uno spianzino che per dar da bere alle piante, posso spostare, è collegato ad un tubo che li fornisce l'acquoa; quindi lo potrei portare vicino ad un formicaio che deve ancora sciamare, di qualche spece che sciama dopo la pioggia o con certe condizzioni di umidità elevate, così da indurle a sciamare ed accoppiarsi.
Che ne dite?

(Ps) Ora non ho intenzione di allevare altre spece di formice, ne tengo già 3 e poi non credo rimangano altre spece che debbano sciamare dalle mie parti e oltretutto se dite che non è buona cosa per le formiche non lo farò.
