Le formiche bevono?

Ogni tanto qualcuno se ne esce con la domada: ma le formiche bevono?
Ma le formiche dormono?
A cui è già stato risposto affermativamente in varie occasioni.
A me, quando possibile, le cose piace documentarle e provarle direttamente. Che le formiche dormano, è difficile dimostrarlo con fotografie o filmati.
Formiche ferme a mucchi per qualche ora, non differiscono molto dal filmato alla fotografia.
Invece possiamo mostrare facilmente quando bevono.
Per provarlo è bastato approfittare del caldo afoso di Milano delle scorse settimane, e lasciar seccare un paio di giorni l'acqua del serbatoio umidificatore sotto il nido della mia colonia di Messor capitatus.
Poi spargere alcune gocce d'acqua sul pavimento del davanzale. Questo è il facile risultato.

Sappiamo che le formiche non traspirano, quindi la loro capacità di resistere alla disidratazione è ben diversa dalla nostra, e la loro sopportazione al caldo (soprattutto in specie deserticole come Messor) va ben oltre quella dei mammiferi. Ma come vedete, bevono.
Possono assumere liquidi in varie fogge, dalla rugiada mattutina, dalla frutta matura, dagli steli d'erba, forse, ma non abbiate dubbio, bevono.
Ma le formiche dormono?
A cui è già stato risposto affermativamente in varie occasioni.
A me, quando possibile, le cose piace documentarle e provarle direttamente. Che le formiche dormano, è difficile dimostrarlo con fotografie o filmati.
Formiche ferme a mucchi per qualche ora, non differiscono molto dal filmato alla fotografia.
Invece possiamo mostrare facilmente quando bevono.
Per provarlo è bastato approfittare del caldo afoso di Milano delle scorse settimane, e lasciar seccare un paio di giorni l'acqua del serbatoio umidificatore sotto il nido della mia colonia di Messor capitatus.
Poi spargere alcune gocce d'acqua sul pavimento del davanzale. Questo è il facile risultato.

Sappiamo che le formiche non traspirano, quindi la loro capacità di resistere alla disidratazione è ben diversa dalla nostra, e la loro sopportazione al caldo (soprattutto in specie deserticole come Messor) va ben oltre quella dei mammiferi. Ma come vedete, bevono.
Possono assumere liquidi in varie fogge, dalla rugiada mattutina, dalla frutta matura, dagli steli d'erba, forse, ma non abbiate dubbio, bevono.