Pagina 1 di 1

Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 21/10/2012, 15:39
da Bremen
Venerdi mentre lavoravo (lavoro vicino ad una falegnameria) arriva un mio collega che conosce la mia passione con un legnetto che doveva essere utilizzato per alimentare una piccola caldaia a legna. Mi fa notare subito che il legno ha dei buchetti in vari punti allora incuriosito proviamo ad aprirlo. Conteneva una colonia di Temnothorax sp. , regina con 150 operaie circa e tante larve e uova.
Preparo in tempo record un piccolo nido in legno e le riverso in arena.
All'inizio un pò di panico ma la maggior parte delle operaie si mette al centro dell'arena con uova e larve e rimane li.
Spoiler: mostra
DSCF4611.JPG

Dopo qualche minuto un'operaia trova l'entrata del nido e lo esplora, viene seguita da qualcun'altra ma molto poche.
Spoiler: mostra
DSCF4612.JPG

Dopo pochi minuti inizio ad assistere al cosiddetto trasporto sociale: un'operaia che conosce la posizione del nido si avvicina alle altre, comunica attraverso gli ormoni questa "notizia" l'altra operaia abbassa il capo e lo ruota permettendo all'operaia "guida" di prenderla. Non son sicuro del punto di aggancio tra le operaie ma non mi sembra il peziolo ma più in alto.
Spoiler: mostra
DSCF46181.jpg
DSCF46181.jpg (43.29 KiB) Osservato 5991 volte

L'operaia raccolta viene portata dentro il nido.
E' curioso notare che quando le nuove operaie raccolte si trovano abbastanza lontane dal nido l'operaia guida deve cercare la traccia ormonale che la guida al nido e inizia a camminare a cerchi sempre più grandi fino a raggiungere la traccia, a quel punto punta dritta all'entrata del nido.

Quando un'operaia fuori dal nido tiene in bocca uova o larve, prima di esser trasportata al nido gli vengono tolte e portate prima loro, poi un'altra operaia si occupa di lei.
Un'organizzazione che in 2 ore massimo ha permesso a tutte le operaie e covata di essere di nuovo al sicuro dentro il nido, compresa la regina.
Spoiler: mostra
DSCF4627.JPG

DSCF4627.JPG

DSCF4629.JPG

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 21/10/2012, 15:49
da Quaxo76
Bellissimo! Pure io ho notato che le mie Temnothorax (ne ho 3 colonie) usano moltissimo il trasporto sociale. Mi piace come la formica "trasportata" si raccoglie in posizione "fetale", sembra quasi morta... per non ostacolare la trasportatrice.
Comunque, come sono scure quelle formiche! Tutte le Temnothorax che ho visto finora erano molto più chiare, color giallo ambra/miele...

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 21/10/2012, 15:55
da Bremen
Si queste sono abbastanza scure ma non troppo, le foto fatte ieri sera senza luce naturale non aiutano.

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 21/10/2012, 17:04
da Dorylus
Bellissimo reportage ! ver questo è un genere che utilizza il trasporto sociale più di altri .
Come Temnothorax sono mediamente scure la specie non è possibile identificarla ma ci sono Temnothorax anche completamente nere.

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 21/10/2012, 18:21
da winny88
Complimenti davvero!!! Documentario interessantissimo ;)

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 21/10/2012, 18:27
da Bremen
Grazie! Ho passato la sera in salotto con la testa chinata sull'arena a osservarle con fotocamera e lente di ingrandimento...i miei coinquilini mi credevano pazzo ahahah ma davvero incanta vedere come si organizzano!

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 21/10/2012, 19:01
da luca321
Complimenti, ottime e interessanti informazioni! :clap:

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 22/10/2012, 8:55
da mirz
.
Pregevole documento da tenere in evidenza. Grazie e complimenti :clap:
.

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/10/2012, 0:29
da entoK
Bremen ha scritto:Dopo pochi minuti inizio ad assistere al cosiddetto trasporto sociale: un'operaia che conosce la posizione del nido si avvicina alle altre, comunica attraverso gli ormoni questa "notizia" l'altra operaia abbassa il capo e lo ruota permettendo all'operaia "guida" di prenderla. Non son sicuro del punto di aggancio tra le operaie ma non mi sembra il peziolo ma più in alto.
Anche se sembra strano dalla posizione che assumono, per quello che osservo io sembra spesso che si prendano semplicemente per le mandibole..
Quaxo76 ha scritto:Comunque, come sono scure quelle formiche! Tutte le Temnothorax che ho visto finora erano molto più chiare, color giallo ambra/miele...
:lol: Si vede che non hai mai avuto a che fare con un catalogo in cui raccapezzarti per identificarle (inutilmente :-? ) ce ne sono tantissime specie! Per dirti ho un vascone sul balcone in cui a inizio anno ne vedevo di ambrate, simili a quelle che allevavo ma sicuramente una differente specie (avevano spine più lunghe), mentre a fine estate ho notato che sono state soppiantate da alcune scurissime e senza alcuna banda. Invece, quelle di Bremen se ne guardi qualcuna che si vede meglio, sono chiare e con la banda addominale in realtà, penso sia il contrasto della foto che inganni. :winky:

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/10/2012, 13:19
da Bremen
Si il contrasto è alto hanno l'addome ambrato mesosoma rossiccio e capo nero o molto scuro. Adesso vedendole meglio penso anche io che si prendano per le mandibole!

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/10/2012, 14:50
da winny88
Il punto di presa può variare e non credo che costituisca un'abitudine della specie il dove viene afferrata l'operaia. Infatti ecco 2 immagini entrambe di Formica del gruppo rufa:

http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... x=91&ty=56
Qui per le mandibole.

http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 2,s:0,i:75
Qui per il peziolo ;)
Chiudendo la finestra dell'immagine potrete leggere l'articolo dietro con altre interessanti foto. Notare che per il trasporto di cadaveri viene usato sempre peziolo o mesosoma, mentre per il trasporto sociale indifferentemente entrambi i punti :smile:

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/10/2012, 18:14
da Bremen
Comunque io son stato tutto il tempo a guardarle, si prendevano tutte allo stesso modo, con le stesse mosse molto studiate mai a caso.

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/10/2012, 20:50
da maxius
bellissimo video e bellissima specie ma sopratutto bellissima tecnica

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/10/2012, 22:31
da Bremen
Purtroppo non ho una videocamera e macchina fotografica veramente bella e i video e le foto non sono molto belle come qualità!

Re: Trasporto sociale tra le Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 26/10/2012, 19:16
da entoK
winny88 ha scritto:Chiudendo la finestra dell'immagine potrete leggere l'articolo dietro con altre interessanti foto. Notare che per il trasporto di cadaveri viene usato sempre peziolo o mesosoma, mentre per il trasporto sociale indifferentemente entrambi i punti :smile:

Forse le morte non si vedono prese per le mandibole, semplicemente perché è la trasportata ad avere il ruolo attivo nell'aprirle e agganciarsi alla trasportatrice? :mrgreen:
Hai fatto bene a mettere quella bella galleria sulle Formica spp., ignoro se quello che descrivi valga per le Temnothorax e per qualsiasi trasporto sociale in generale. :-?
Posso solo dire che limitatamente alle mie osservazioni con Temnothorax sp., osservo che se anche la postura dell'operaia cambia (spesso si rannicchiano sopra chi le trasporta ma talvolta stanno persino dritte a bastoncino) mi sembra si prendano sempre per le mandibole, e non le ho mai viste ancora portare cadaveri. Ovviamente si prenda tutto col beneficio del dubbio non sono certo poche osservazioni a fare una regola! ;)

Specifico: poche osservazioni perché utilizzano molto il sistema quando traslocano dal nido o sono molte fuori quando non dovrebbero, ma come ben sa chi le alleva, di norma le T. escono in poche (4-5 max) e quindi è più raro vedere il fenomeno.