Polyergus sotto attacco

Visto l'interesse per questa formica interessantissima posto una mia vecchia esperienza...salvata dal vecchio forum...
POLYERGUS
Molti anni fa,ebbi l'immenso colpo di fortuna di trovare una minicolonia di polyergus una formica che a Roma non è molto comune...soprattutto per che escono dal nido solo per attaccare formiche del gruppo fusca.
Passano tutto il tempo all'interno delle loro gallerie(che nemmeno si sono scavate) a pulirsi la robusta corazza e le mortifere mandibole falciformi...
...ero con un gruppo di amici tra i monti Abbruzzesi... alzo l'ennesima pietra...(quel giorno ne avrò alzate almeno 300) quasi nemmeno guardavo la biondina che tanto mi piaceva,
...dicevo?...ah! si! alzo l'ennesima pietra,e trovo il mio tesoro!!! altro che Gollum!
saranno state tre camere una trentina di operaie di fusca qualche larvetta e un mucchietto di uova...e qualcosa in più...QUELLA REGINA NON ERA DI FUSCA!!!!!! brillava,era rosso scura,la testa corazzata era ben piu grande...non credevo hai miei occhi!!!
una regina di Polyergus!!!!
Provai tanta felicità mirmecologica solo molti anni dopo a Caracas quando trovai la prima regina di Odontomachus,tra punture varie...
Quel giorno mi portai a casa di tutto colonie di fusca, pheidole,messor,lasius tapinoma,camponotus...ma tutta la mia attenzione era per Lei! la terribile guerriera...sapevo que quella piccola colonia era stata sottomessa dalla volontà di quella guerriera solitaria.DOVEVO osservarle...
Avevo un mini formicaio gia pronto,circa 20cmx8 alto un cm circa pieno di terra, collegato da un tubo a una arena di foraggiamento di circa 20x20...
il tempo passava,notai che lei faceva poche uova,ma tutto andava bene,dopo un paio di mesi nacquero le prime 2 operaie di polyergus e unaltra ventina di fusca,le schiaviste erano totalmente pigre,non uscivano mai,non alimentavano le larve,nemmeno scavavano,mangiavano solamente quando chiedevano alle schiave...
Tra poco avverrà l'incredibile...
...con mio fratello(adesso biologo molecolare), dividevamo la nostra stanza,una trentina di mq....pieno di colonie sotto vetro, acquari,terrari...e dovevamo trasferire una megacolonia di camponotus da un nido artificiale a un'altro piu grosso...,oltre che pulire tutto...(immagino sappiate la quantità di polvere e porcherie varie che si accumulatra e sotto le colonie artificiali,tra vetri,tubi,provette e scatolame vario...la nostra paziente madre, non era piu cosi paziente,sopportava Calabroni,vespe,formiche...ma non lo sporco!
(e ci minacciò con defenestrare tutte le nostre colonie...)
cosi fu che spostammo provvisoriamente in balcone alcune colonie ,per avere piu spazio e pulire...tra quelle erano le polyergus.
ci mettemmo oltre 2 ore...poi uscimmo a recuperare i formicai da fuori,e trovammo la pazzesca scena:
il piccolo nido di polyergus era stato circondato da formiche estranee!!!
il nostro terrazzino era stracolmo di vasi e piante,era un campo di sperimentazione mirmecologico(e non solo) avevamo molte colonie libere e una di raptiformica sanguinea aveva trovato e attaccato alle polyergus-fusca!!!!!!!!!
Sono sicuro che in natura non succederebbe...ma la colonia di poly. essendo cosi piccola probabilmente era stata confusa con le schiavizzabili fusca...Oltretutto le sanguinea era molto che non aggredivano nessuno,dato che avevano estirpato le pratensis e le rufibarbs(?) che avevamo li...
e mio fratello gli elargiva pupe"anomale" ma molto gradite di una colonia di rufa che aveva...puo darsi che le rufa volessero attaccare le polyergus, o che le sanguinea volessero schiavizzare delle fusca...
Ma la scena che vedemmo era una autentica guerra-carneficina eroica...
il nido di Polyergus era circondato da una trentina tra rufa e sanguinea, oltre a una ventina morte o agonizzanti,anche molte fusca erano moribonde,vicino alla scena l'odore di acido formico era fortissimo...
Le due guerriere Polyergus risplendevano invitte al sole erano uscite dal nido da una fessura creatasi dalla connessione tubo-vetro, la stessa dalla quale le rufa-sanguinea volevano entrare,ogni tanto una delle molte assedianti che correvano sovraeccitate tentava un attacco diretto,il corpo a corpo durava un istante,e cadeva agonizzante...le mortifere mandibole delle polyergus non perdonano,mi resi anche conto che altre volte attaccavano ma si allontanavano all'ultimo momento...per che? per la concentrazione mortifera di acido formico che copriva le polyergus bersagliate dalle rufa? o per un feromone delle poly.?
ovviamente allontanai da li la mia minicolonia...
non solo le due polyergus avevano resistito a una quantità soverchiante di nemiche,ma anche ai letali getti di acido formico!!!
ne erano inzuppate! le pulimmo delicatamente con dell'acqua...la regina stava bene,mancava solo qualche fusca,nessuno era penetrato nella loro colonia...una delle eroiche soldatesse mori il giorno dopo...
ooooops!!! ...scusate la lunghezza.
un saluto
POLYERGUS
Molti anni fa,ebbi l'immenso colpo di fortuna di trovare una minicolonia di polyergus una formica che a Roma non è molto comune...soprattutto per che escono dal nido solo per attaccare formiche del gruppo fusca.
Passano tutto il tempo all'interno delle loro gallerie(che nemmeno si sono scavate) a pulirsi la robusta corazza e le mortifere mandibole falciformi...
...ero con un gruppo di amici tra i monti Abbruzzesi... alzo l'ennesima pietra...(quel giorno ne avrò alzate almeno 300) quasi nemmeno guardavo la biondina che tanto mi piaceva,
...dicevo?...ah! si! alzo l'ennesima pietra,e trovo il mio tesoro!!! altro che Gollum!
saranno state tre camere una trentina di operaie di fusca qualche larvetta e un mucchietto di uova...e qualcosa in più...QUELLA REGINA NON ERA DI FUSCA!!!!!! brillava,era rosso scura,la testa corazzata era ben piu grande...non credevo hai miei occhi!!!
una regina di Polyergus!!!!
Provai tanta felicità mirmecologica solo molti anni dopo a Caracas quando trovai la prima regina di Odontomachus,tra punture varie...
Quel giorno mi portai a casa di tutto colonie di fusca, pheidole,messor,lasius tapinoma,camponotus...ma tutta la mia attenzione era per Lei! la terribile guerriera...sapevo que quella piccola colonia era stata sottomessa dalla volontà di quella guerriera solitaria.DOVEVO osservarle...
Avevo un mini formicaio gia pronto,circa 20cmx8 alto un cm circa pieno di terra, collegato da un tubo a una arena di foraggiamento di circa 20x20...
il tempo passava,notai che lei faceva poche uova,ma tutto andava bene,dopo un paio di mesi nacquero le prime 2 operaie di polyergus e unaltra ventina di fusca,le schiaviste erano totalmente pigre,non uscivano mai,non alimentavano le larve,nemmeno scavavano,mangiavano solamente quando chiedevano alle schiave...
Tra poco avverrà l'incredibile...
...con mio fratello(adesso biologo molecolare), dividevamo la nostra stanza,una trentina di mq....pieno di colonie sotto vetro, acquari,terrari...e dovevamo trasferire una megacolonia di camponotus da un nido artificiale a un'altro piu grosso...,oltre che pulire tutto...(immagino sappiate la quantità di polvere e porcherie varie che si accumulatra e sotto le colonie artificiali,tra vetri,tubi,provette e scatolame vario...la nostra paziente madre, non era piu cosi paziente,sopportava Calabroni,vespe,formiche...ma non lo sporco!
(e ci minacciò con defenestrare tutte le nostre colonie...)
cosi fu che spostammo provvisoriamente in balcone alcune colonie ,per avere piu spazio e pulire...tra quelle erano le polyergus.
ci mettemmo oltre 2 ore...poi uscimmo a recuperare i formicai da fuori,e trovammo la pazzesca scena:
il piccolo nido di polyergus era stato circondato da formiche estranee!!!
il nostro terrazzino era stracolmo di vasi e piante,era un campo di sperimentazione mirmecologico(e non solo) avevamo molte colonie libere e una di raptiformica sanguinea aveva trovato e attaccato alle polyergus-fusca!!!!!!!!!
Sono sicuro che in natura non succederebbe...ma la colonia di poly. essendo cosi piccola probabilmente era stata confusa con le schiavizzabili fusca...Oltretutto le sanguinea era molto che non aggredivano nessuno,dato che avevano estirpato le pratensis e le rufibarbs(?) che avevamo li...
e mio fratello gli elargiva pupe"anomale" ma molto gradite di una colonia di rufa che aveva...puo darsi che le rufa volessero attaccare le polyergus, o che le sanguinea volessero schiavizzare delle fusca...
Ma la scena che vedemmo era una autentica guerra-carneficina eroica...
il nido di Polyergus era circondato da una trentina tra rufa e sanguinea, oltre a una ventina morte o agonizzanti,anche molte fusca erano moribonde,vicino alla scena l'odore di acido formico era fortissimo...
Le due guerriere Polyergus risplendevano invitte al sole erano uscite dal nido da una fessura creatasi dalla connessione tubo-vetro, la stessa dalla quale le rufa-sanguinea volevano entrare,ogni tanto una delle molte assedianti che correvano sovraeccitate tentava un attacco diretto,il corpo a corpo durava un istante,e cadeva agonizzante...le mortifere mandibole delle polyergus non perdonano,mi resi anche conto che altre volte attaccavano ma si allontanavano all'ultimo momento...per che? per la concentrazione mortifera di acido formico che copriva le polyergus bersagliate dalle rufa? o per un feromone delle poly.?
ovviamente allontanai da li la mia minicolonia...
non solo le due polyergus avevano resistito a una quantità soverchiante di nemiche,ma anche ai letali getti di acido formico!!!
ne erano inzuppate! le pulimmo delicatamente con dell'acqua...la regina stava bene,mancava solo qualche fusca,nessuno era penetrato nella loro colonia...una delle eroiche soldatesse mori il giorno dopo...
ooooops!!! ...scusate la lunghezza.
un saluto