Camponotus vagus...devastatrici!!!

Questo post lo apro come "promemoria" per tutti coloro che sognano di avere una colonia matura di Camponotus vagus.
Considerate che questa specie è una formica carpentiera...in pratica buca il legno come fosse burro (anche quello più stagionato e duro). Spesso sembra farlo anche solo per "svago"...mentre altre volte usa depandance nel legno come solarium e stanze di incubazione.
Nella mia esperienza ho infatti osservato che solitamente la regina e la maggior parte della colonia non si trovano nel legno...ma bensì a terra.
Questa specie crea formicai enormi e non è inconsueto trovare, nelle ore appena dopo il tramonto, camminamenti di operaie tra le varie dislocazioni della colonia.
E' comunque una specie legata al legno, dimostrato dal fatto che le regine, in fase di fondazione, solitamente si scavano tunnel in questo materiale...o cercano buchi in qualche tronco.
Ma ora veniamo a noi....
La colonia di cui vi parlo oggi è una delle più grandi che ospitiamo in Oasi.
Ha già parecchi anni (almeno 5-6) ed è divisa in 3 parti principali:
1) Colonia principale ai piedi di un albero in mezzo al bosco;
2) Porzione di colonia secondaria che occupa un tronco morto e crollato a terra;
3) Porzione di colonia terziaria che occupa una specie di bacheca in legno usandola come solarium;
E' proprio della terza porzione di cui voglio parlarvi quest'oggi...o di cui, più che altro, voglio mostrarvi le immagini...perchè sono già molto esplicite loro!!!
Fino allo scorso anno hanno sempre usato questa bacheca con doppiofondo come solarium...ma il numero di operaie era contenuto (qualche centinaio) e, soprattutto, non avevano minimamente intaccato la struttura.
Quest'anno, invece, la terribile e "scomoda" scoperta!!!
La colonia si è triplicata...se non anche più!!!
Ha completamente invaso la bacheca iniziando già a scavare le travi di sostegno (che presto crolleranno se non rinforzate)...ed ha preso letteralmente il controllo dell'intera struttura...tanto che i visitatori stessi non riescono quasi più ad avvicinarsi!
Ecco qualche immagine:
Come dicevo, la colonia usa la bacheca come solarium. Il calore formatosi nel doppio fondo aiuta gli stadi giovanili a svilupparsi più rapidamente.
Ecco le larve custodite dalle operaie:
ed ecco alcuni dei danni che la colonia sta iniziando a creare portando terra nella bacheca, scavando le colonne portanti ed allargando buchi nel legno!!!
Quindi in cattività i problemi maggiori nascono anzitutto dallo spazio. Questa colonia occupa nel complesso un'area di circa 15 metri quadri...
Allo spazio si aggiunga l'elevata fertilità di questa regina...che sforna uova su uova...
Infine i materiali di costruzione. Il legno non deve mancare, anche se ci giocheranno solo e lo polverizzeranno....così come un altro materiale, come il gesbeton, che simuli la parte terrestre mantenendo maggiore l'unidità.
In ogni caso queste sono formiche impegnative che richiedono formicai enormi!!!
Considerate che questa specie è una formica carpentiera...in pratica buca il legno come fosse burro (anche quello più stagionato e duro). Spesso sembra farlo anche solo per "svago"...mentre altre volte usa depandance nel legno come solarium e stanze di incubazione.
Nella mia esperienza ho infatti osservato che solitamente la regina e la maggior parte della colonia non si trovano nel legno...ma bensì a terra.

Questa specie crea formicai enormi e non è inconsueto trovare, nelle ore appena dopo il tramonto, camminamenti di operaie tra le varie dislocazioni della colonia.

E' comunque una specie legata al legno, dimostrato dal fatto che le regine, in fase di fondazione, solitamente si scavano tunnel in questo materiale...o cercano buchi in qualche tronco.

Ma ora veniamo a noi....

La colonia di cui vi parlo oggi è una delle più grandi che ospitiamo in Oasi.

Ha già parecchi anni (almeno 5-6) ed è divisa in 3 parti principali:
1) Colonia principale ai piedi di un albero in mezzo al bosco;
2) Porzione di colonia secondaria che occupa un tronco morto e crollato a terra;
3) Porzione di colonia terziaria che occupa una specie di bacheca in legno usandola come solarium;
E' proprio della terza porzione di cui voglio parlarvi quest'oggi...o di cui, più che altro, voglio mostrarvi le immagini...perchè sono già molto esplicite loro!!!

Fino allo scorso anno hanno sempre usato questa bacheca con doppiofondo come solarium...ma il numero di operaie era contenuto (qualche centinaio) e, soprattutto, non avevano minimamente intaccato la struttura.
Quest'anno, invece, la terribile e "scomoda" scoperta!!!


La colonia si è triplicata...se non anche più!!!
Ha completamente invaso la bacheca iniziando già a scavare le travi di sostegno (che presto crolleranno se non rinforzate)...ed ha preso letteralmente il controllo dell'intera struttura...tanto che i visitatori stessi non riescono quasi più ad avvicinarsi!

Ecco qualche immagine:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Come dicevo, la colonia usa la bacheca come solarium. Il calore formatosi nel doppio fondo aiuta gli stadi giovanili a svilupparsi più rapidamente.
Ecco le larve custodite dalle operaie:
Spoiler: mostra
ed ecco alcuni dei danni che la colonia sta iniziando a creare portando terra nella bacheca, scavando le colonne portanti ed allargando buchi nel legno!!!

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Quindi in cattività i problemi maggiori nascono anzitutto dallo spazio. Questa colonia occupa nel complesso un'area di circa 15 metri quadri...

Allo spazio si aggiunga l'elevata fertilità di questa regina...che sforna uova su uova...
Infine i materiali di costruzione. Il legno non deve mancare, anche se ci giocheranno solo e lo polverizzeranno....così come un altro materiale, come il gesbeton, che simuli la parte terrestre mantenendo maggiore l'unidità.
In ogni caso queste sono formiche impegnative che richiedono formicai enormi!!!
