Individuare regine di M.capitatus

Oggi, come ho scritto anche nel post delle sciamature ho approfittato della momentanea calma "post temporale" e verso le 17:00 sono uscito a caccia di regine. Mi sono immediatamente diretto in un luogo in cui avevo precedentemente appurato la presenza di Messor capitatus e con mio grande dispiacere ho notato pochissimi maschi morti. Guardando bene l'imboccatura dei nidi non si vedeva particolare fermento, ma ad un certo punto sono riuscito a scorgere una regina che era stata assalita da alcune major della sua stessa specie.
Mi sono guardato intorno e ho visto un'altra regina che stava scavando un piccolo buco formando nel frattempo una montagnetta di terra.
Per farvi capire inserisco un paio di foto sotto spoiler:
Bene, una volta capito il gioco mi guardo attentamente intorno e scorgo decine e decine di queste montagnette, ne ho scoperchiate 5 o 6 e tutte contenevano una regina, la maggior parte erano ancora intente a costruire il piccolo rifugio come si può vedere dal video seguente.
I più esperti o i veterani del forum avranno sicuramente già osservato il fenomeno, ma io l'ho ritenuto interessante...anche perchè a questo punto credo che siano sciamate la notte scorsa e non oggi pomeriggio. Fino alle 16:00 circa ha piovuto abbondantemente e non penso che nel giro di un'ora e mezza la sciamatura sia iniziata, si sia conclusa, e le regine abbiano fatto in tempo a chiudersi nei loro ripari di terra.
Un'altra cosa che mi ha colpito è stata la scarsità di maschi rinvenuti...è stata la prima sciamatura in cui sono riuscito a trovare più regine che maschi.
Le regine che ho osservato erano tutte situate su un piccolo appezzamento coltivato ad erba medica che era stato sfalciato da poco. Non ho rinvenuto regine sulla strada bianca che ho percorso per arrivare fino a quel punto. questo fa capire come queste formiche prediligano terreno umido e facilmente "scavabile" dalle loro mandibole.
Vi lascio ad una foto della situazione meteo di stasera, quando mi sono incamminato per tornare a casa.
Ovviamente ho preso l'acqua...volevo essere temerario e non mi ero portato dietro l'ombrello
!

Mi sono guardato intorno e ho visto un'altra regina che stava scavando un piccolo buco formando nel frattempo una montagnetta di terra.
Per farvi capire inserisco un paio di foto sotto spoiler:
Spoiler: mostra
Bene, una volta capito il gioco mi guardo attentamente intorno e scorgo decine e decine di queste montagnette, ne ho scoperchiate 5 o 6 e tutte contenevano una regina, la maggior parte erano ancora intente a costruire il piccolo rifugio come si può vedere dal video seguente.
I più esperti o i veterani del forum avranno sicuramente già osservato il fenomeno, ma io l'ho ritenuto interessante...anche perchè a questo punto credo che siano sciamate la notte scorsa e non oggi pomeriggio. Fino alle 16:00 circa ha piovuto abbondantemente e non penso che nel giro di un'ora e mezza la sciamatura sia iniziata, si sia conclusa, e le regine abbiano fatto in tempo a chiudersi nei loro ripari di terra.
Un'altra cosa che mi ha colpito è stata la scarsità di maschi rinvenuti...è stata la prima sciamatura in cui sono riuscito a trovare più regine che maschi.
Le regine che ho osservato erano tutte situate su un piccolo appezzamento coltivato ad erba medica che era stato sfalciato da poco. Non ho rinvenuto regine sulla strada bianca che ho percorso per arrivare fino a quel punto. questo fa capire come queste formiche prediligano terreno umido e facilmente "scavabile" dalle loro mandibole.
Vi lascio ad una foto della situazione meteo di stasera, quando mi sono incamminato per tornare a casa.
Ovviamente ho preso l'acqua...volevo essere temerario e non mi ero portato dietro l'ombrello

