Pagina 1 di 1

Riaccoppiamento regina Plagiolepis sp.

MessaggioInviato: 22/06/2014, 18:59
da Luca.B
Spesso mi capita di leggere domande sulla possibilità di accoppiamenti tra alati in cattività...e la risposta la sappiamo...è raro ma può succedere. :smile:
Io, anni fa, postai un video di accoppiamento di regine di Myrmica sp. con dei maschi all'interno di un barattolo di vetro (gli esemplari erano stati raccolti per terra durante le sciamature).

Ma vedere una regina già accoppiatasi negli anni precedenti riaccoppiarsi nuovamente all'interno del formicaio con i maschi generati dalla sua stessa colonia dopo aver fondato una colonia?!? :shocked: :uhm:

Questo è decisamente inusuale... :uhm:

Eppure è quanto mi è accaduto di osservare ieri sera nella mia colonietta di Plagiolepis sp.
Uno di quei momenti in cui svogliatamente butti un'occhio alle colonie e assisti con gli occhi sgranati a ciò che non ti saresti mai minimamente aspettato. :shocked:

Anzitutto mi scuso per la pessima qualità dei video. Ma è stata una cosa decisamente improvvisa (considerate che era l'1 di notte) e visto che non volevo rischiare di disturbare l'evento con spostamenti del formicaio sotto luci migliori e sotto un cavalletto, ho dovuto riprendere con la macchina in mano...e i tubi di prolunga per la macro sono decisamente scomodi e pesanti! :redface: :sad1:
Ma direi che il risultato è più che accettabile e ben visibile. :wow:

I 4 video che ho fatto mostrano la regina in carica della colonia (già dealatasi quindi anni fa e che già ha creato una sua colonia) mentre si riaccoppia con parecchi maschi della propria covata. La cosa è andata avanti per molte ore durante la notte (ad un certo punto me ne sono andato a letto), con i maschi in piena agitazione, le operaie che osservavano la cosa senza intervenire e la regina che se ne stava li tranquilla (eccetto che in qualche momento che tentava la fuga) ad accoppiarsi più e più volte (nell' ora che l'ho osservata ho visto passare una 20na di maschi almeno...era un continuo "lascia uno e subentra un'altro" :uhm: :shocked: ).
Ma bando alle ciance (come si dice qui) ed ecco i video:

Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Spoiler: mostra


Questa mattina, invece, molti maschi erano morti in arena e quelli restanti erano tranquilli.

Personalmente sapevo che certe regine tropicali (come le scacciatrici) sono in gradi di riaccoppiarsi più e più volte...ma tra le nostre specie non mi risultava la cosa. :uhm:

Vostri pareri?!? :shocked:

Aperto il dibattito... :smile:

Re: Riaccoppiamento regina Plagiolepis sp.

MessaggioInviato: 22/06/2014, 19:19
da winny88
Ciao, Luca!

Niente accoppiamento in realtà. I maschi ci provano, ma non possono perché la regina non è "disposta". Per effettuare la copula il maschio deve penetrare con la sua armatura genitale estroflessa nell'apertura cloacale della femmina. Questa apertura deve essere gentilmente tenuta aperta dalla femmina.

La regina nel video ha sempre "il sacco chiuso" e i maschi provano, ma non possono "sbadilarci dentro". :lol:

I punti migliori per notarlo sono i primi dieci secondi del secondo video e tutta la prima parte del terzo. Vedi che l'estremità del gastro del maschio è sempre visibile all'esterno e lui lo agita avanti e indietro (proprio come un movimento di copula da mammiferi per intenderci). Ovviamente ciò è anormale! La copula nelle formiche avviene in maniera immobile col maschio che ha i genitali incastrati nella cloaca della femmina. Deve essere anche il motivo del rapido turn over di maschi sulla regina. Normalmente ogni copula durerebbe alcuni minuti.

Direi che è solo un tentativo (evidentemente anche mortale per loro) dei maschi. Notevole e interessante documentazione comunque. :smile:

Re: Riaccoppiamento regina Plagiolepis sp.

MessaggioInviato: 22/06/2014, 19:30
da Luca.B
La tua può essere una spiegazione logica...ma non mi convince e ti spiego il perchè. :unsure:

Purtroppo sono riuscito a riprendere solo brevi istanti. Ma la cosa è andata avanti per parecchio ed io per un'ora buona le ho osservate. Alcune volte la regina scappava (quando c'erano troppi maschi intorno). Nel fuggire si trascinava letteralmente dietro il maschio che aveva addosso. Quest'ultimo spesso restava completamente con le zampe in su e l'unico punto di contatto era proprio la zona cloacale (stile trenino...ma con il maschio che strisciava per terra la parte dorsale del corpo). :shocked:

Credimi che era ben chiaro che erano "attaccate" saldamente. :smile:

Re: Riaccoppiamento regina Plagiolepis sp.

MessaggioInviato: 22/06/2014, 19:34
da winny88
Sì, certo. Può essere che siano avvenute delle copule effettive. Solo direi che nei video non c'è nessun tentativo "riuscito". :)

Re: Riaccoppiamento regina Plagiolepis sp.

MessaggioInviato: 30/06/2014, 14:03
da Luca.B
Ecco la risposta del Prof. Donato Grasso:

Prof. Donato Grasso ha scritto:Il fenomeno degli accoppiamenti all'interno del nido tra fratelli e sorelle non è raro (adelfogamia), è sicuramente più raro il riaccoppiamento della regina madre, soprattutto con i suoi figli o figli di sue sorelle.
Nelle società di Plagiolepis il fenomeno è già conosciuto e sembra essere un sistema di inbreeding che garantisce un elevato grado di parentela all'interno della colonia pur essendoci un elevato grado di poliginia.