Gianni, credo che abbia ragione feyd.
La fondazione delle regine di
Raptiformica, compresa
Formica sanguinea, anche secondo gli articoli accademici, è solo facoltativamente dipendente dalle ausiliarie (procurate per dulosi o per usurpazione di un nido di Serviformica come fa
Polyergus), cioè possono farlo
anche da sole.
Ti lascio il link all'estratto di questo bel lavoro di autori dell'Università degli Studi di Parma (che come sai ha una forte presenza mirmecologica) compreso il buon vecchio Donato Grasso:
http://link.springer.com/article/10.100 ... 782#page-1Lo ho trovato interessante anche perché adesso mi è chiaro e completo il puzzle della strategia riproduttiva di
Polyergus (altro argomento del lavoro). Già era appurato che le regine dealate di
Polyergus si rinvengono frequentemente tra le file di operaie durante i raid dulotici per sfruttare il caos dell'attacco e conquistare più facilmente le colonie di
Serviformica. Nell'articolo è specificato che le regine vergini si accoppiano sempre al suolo all'esterno del nido natio e non in volo e successivamente solo alcune vanno direttamente "alla conquista", mentre le altre ritornano in colonia natia per partecipare ai suddetti raid. Ancora più interessante: l'accoppiamento può avvenire anche nel bel mezzo del raid, mentre le regine vergine si muovono fra le file delle amazzoni.
Altra chicca che forse interesserà a Sara: a conferma dell'ipotesi darwiniana dell'evoluzione del comportamento dulotico delle formiche,
Raptiformica col suo comportamento di dulosi facoltativa sarebbe alla prima fase che si può leggere come " un'espansione" casuale della normale attività predatoria e di foraggiamente, mentre
Polyergus sarebbe allo stadio finale, con la dulosi divenuta obbligatoria anche come mezzo di lotta territoriale intraspecifica (
Polyergus fa dulosi anche su altre colonie conspecifiche).