Leptogenys sp.
Formiche che per etologia sono evolutivamente molto staccate dalle altre Ponerinae. Le Ponerinae notoriamente foraggiano solitarie, questo genere invece è l'apoteosi del foraggiamento (e caccia) in gruppo. Forma file e ha raffinato la tecnica di trasporto delle prede fino a partorire l'"idea" della trazione a catena. Sono le uniche formiche che arrivano a "capire" che è vantaggioso trainare la preda facendola afferrare solo da alcune operaie e poi tirare le compagne da dietro disponendosi a catena, invece di accalcarsi tutte sul corpo della preda. Mi sembra che un video di questo comportamento fosse già stato proposto qui.
Insomma, stranissimo che le più capaci e raffinate foraggiatrici di gruppo siano Ponerinae!
La replicazione dell'odore coloniale da parte dei parassiti ottenuto con diversi sistemi e l'essere "chimicamente neutri" (come nel caso della lumaca) mi sembrano situazioni già documentate. Anche il mimetismo chimico con la covata delle formiche non è nuovo (si pensi alle larve di Lycaenidae che notoriamente si fanno adottare). Certo però che l'idea della lumaca di unirsi alla migrazione camuffandosi da larva è fantastica!
