Pagina 1 di 3
Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 11:50
da Bloodlettier
Buongiorno,
dopo una nottata di pioggia ritrovo davanti casa quello che è letteralmente un tappeto di presunte Crematogaster scutellaris. E' ovvio che nei paraggi sono nascosti numerosi formicai, ma questa "uscita di massa" la trovo alquanto insolita e curiosa. Queste formiche stanno ferme ormai da ore, alcune si ammasano (non sembra ne combattimento ne grooming) e al minimo disturbo rispondono con qualche attimo di frenesia, per poi tornare alla calma.
Per ora mi limito ad una foto della scena generale, se però necessitate di altre immagini più precise vedo di farle.
Buona giornata a tutti!
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 12:52
da Robybar
Credo sia troppo azzardato dare ipotesi se la specie è dubbia, cerca di fare foto più ravvicinate.
Da Tablet riesco a zoomare e sembra siano loro, ma non si vede benissimo.
Posso ipotizzare, intanto, che una sede della colonia sia stata distrutta con la pioggia o si sia allagata, o ancora qualcosa di zuccherino le attiri (ma in questo caso credo che formerebbero file più ordinate...).
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 14:07
da Bloodlettier
Escluderei anche io l'opzione della fonte di cibo. Nel caso in cui fossero in cerca di un nuovo sito non sarebbero molto più attive?
Così a prima vista azzarderei addirittura che non sia una sola colonia ma più di una.
Purtroppo sta per piovere quindi non so quante altre immagini riuscirò a ottenere, per ora ho fatto queste foto:
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 15:55
da Sara75
Si direbbe una guerra tra colonie adiacenti.
Probabilmente la pioggia ha allagato parti di formicai delle colonie che si sono trovate in contatto.
È solo un'ipotesi comunque.
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 16:13
da zambon
Tieni d'occhio questa colonia perché questo autunno sciameranno un discreto numero di sessuati, secondo me semplice problema logistico di spazio, in questo periodo sfarfallano gli alati.
Vedrai che si organizzeranno in qualche depandance vicina.
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 18:48
da quercia
Bloodlettier ha scritto:Così a prima vista azzarderei addirittura che non sia una sola colonia ma più di una.
Scusami, in base a cosa? Le vedi combattere?
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 21:33
da Bloodlettier
Non sono sicuro che stiano combattendo, però alcune sono ferme e accatastate come si vede nelle foto.
Ho dedotto che fossero più colonie semplicemente dal fatto che questa sciamatura l'ho vista in più punti, alcuni collegati fra loro da piste, e altri addirittura isolati.
Le foto che vi ho mandato precedentemente riguardano tutte la zona del vaso in basso a destra. Tuttavia tantissime formiche si vedevano anche sul muro (dietro la pianta) fin sopra in cima al tetto.
Isolata invece era uno sciame di formiche sopra la porta, che da quanto erano ammassate cadevano a terra.
A distanza di 10 ore questa è la situazione che sembra essere tornata in parte alla normalità (è piovuto anche nel pomeriggio).
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 22:17
da zambon
Sicuramente avranno una pista che sale verso il tetto, ottimo per lo sviluppo della covata.
Stessa colonia matura distribuita in varie depandance, comportamento molto comune per questa specie.
Quando una colonia raggiunge numeri considerevoli e un evento ordinario nella vita di una colonia ma straordinario nel corso di un ciclo annuale come la nascita di molti sessuati può creare una ridistribuzione dei componenti della colonia stessa.
Una cosa simile avviene anche in cattività.
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
25/07/2015, 22:56
da quercia
Secondo me, se ci fosse una guerra in atto la noteresti.....semplicemente forse ha piovuto troppo...loro non amano l'umidita, le loro colonie in natura sono immense con tante depandace e solarium.....il vaso si è allagato, il muro si è inumidito e loro si stanno senciplemente riorganizzando
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
28/07/2015, 20:45
da Bloodlettier
Dopo qualche giorno, questa è la situazione che trovo.
Non credo sia un fenomeno normale. Mi sbaglio?
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
28/07/2015, 23:34
da Sara75
Non è sicuramente un normale andamento demografico!!
Io insisto che in una foto che hai postato, quella più ingrandita, si vedevano chiaramente alcune operaie intente a bloccare con le mandibole altre operaie, evidentemente estranee...
Secondo me era in atto una lotta fra colonie per il territorio...escludendo un possibile avvelenamento da insetticida o un affogamneto, una strage simile non me la spiego

Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
29/07/2015, 10:17
da Robybar
Sara75 ha scritto: in una foto che hai postato, quella più ingrandita, si vedevano chiaramente alcune operaie intente a bloccare con le mandibole altre operaie, evidentemente estranee...
L'ho notato anche io... però a dirla tutta, quell'operaia e l'esemplare leggermente più in basso non mi sembrano
Crematogaster 
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
29/07/2015, 10:30
da AntBully
A me sembrano le
Camponotus lateralis, alcune...

Possibile che abbiano lottato tra loro due le specie?
è solo un'ipotesi, perché non ho capito bene da cosa si distinguono tra loro due!
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
29/07/2015, 10:56
da Bloodlettier
Sicuramente posso escludere l'opzione insetticida.
Ma è davvero possibile che una lotta fra colonie faccia così tante vittime?
Re: Esplosione improvvisa di Crematogaster scutellaris (?)

Inviato:
29/07/2015, 11:27
da Robybar
AntBully ha scritto:Possibile che abbiano lottato tra loro due le specie?
Io penso che la causa della fuoriuscita di tutti questi esemplari non sia la lotta fra colonie, e che nel "mare" di operaie sia capitata qualche
Camponotus lateralis che è stata quindi attaccata ed uccisa.
I due esemplari sospetti hanno un capo più scuro e torace e addome diversissimi dalle Crematogaster, ma anzi assimilabili a delle lateralis. Poi non so se sono io a vedere male, può anche essere
Però a mio avviso gli eventuali intrusi (le due probabili lateralis) non possono avere a che fare né con l'esodo di massa né con la morte di tutte quelle operaie.
Semplicemente, forse stavano saccheggiando le file di crematogaster come ogni giorno solo che sta volta tutte quelle operaie le hanno beccate e attaccate.