Hotel per insetti

Apro una nuova discussione con un argomento secondo me molto attuale e interessante, indirizzato a tutte le persone che possiedono un giardino o anche solo un terrazzo per piazzare queste piccoli alberghi.
Era da un po di tempo che desideravo costruire un rifugio invernale per gli insetti utili e questa idea mi è venuta quando ho notato che questi ultimi sono diventati più numerosi di anno in anno nel mio giardino.
Ma vi spiego un po la mia storia. Il mio giardino è stato progettato e costruito più o meno 10 anni fa, da una persona, per essere delicati, decisamente incompetente. Misura circa 1.000 mq quindi capite che non è proprio minuscolo ed è situato sulle colline di Savignano sul Panaro. Allora non avevo ancora iniziato il mio percorso universitario (Verde ornamentale e tutela del Paesaggio) che si è concluso a Febbraio di quest'anno.
Negli anni il giardino ha subito notevoli mutamenti, molte piante sono state tolte/sostituite perchè inserite in posizioni sbagliate, o perchè piantate troppo vicine, o perchè troppo sensibili agli attacchi di afidi e parassiti vari.
Le prime piante che ho sostituito sono state le rose (tappezzanti, rampicanti, atc) perchè davano veramente troppo da fare. I teneri germogli si riempivano di afidi, le coccinelle purtroppo non servivano a granchè. Se volevo vedere qualche fiore ero obbligato a trattare con conseguente morte di ogni insetto presente nei paraggi in quel determinato momento o anche nei giorni successivi (morale della favola....non piantate le rose).
Sono arrivato nel tempo ad un buon compromesso, faccio praticamente un solo trattamento l'anno ai Lecci, che purtroppo vengono intaccati dalla fillossera. Ho quasi eliminato gli altri trattamenti che effettuo solo in caso di reale necessità.
Detto questo, passiamo all'argomento di discussione. Come ho scritto poco fa, gli insetti utili, come Crisope e Coccinelle sono aumentati di pari passo con la diminuzione dei trattamenti (logico direte voi, ma non è sempre così, soprattutto se il vostro vicino sparge fitofarmaci ogni settimana...per fortuna non è il mio caso
), quindi ho pensato di fornire loro un rifugio per l'inverno.
Ho scoperto poi che in altri paesi d'Europa, soprattutto in Austria, queste cose si utilizzano già da tempo e mi sono informato, con l'intento di costruirmi un Hotel per Insetti.
I materiali per costruirlo possono essere tutti di riciclo, qui in basso un Hotel per insetti realizzato con dei pallet:

Le dimensioni sono a nostra discrezione, si possono infatti costruire grandi "Hotel" come quello nella foto qui sopra oppure piccole "Casette" da appendere agli alberi o ai muri della propria casa/terrazzo. L'importante è offrire una buona varietà di rifugi, a seconda delle specie che vogliamo far svernare nel nostro piccolo albergo per insetti.
Nello specifico gli insetti che potranno trovare rifugio dentro le nostre costruzioni saranno coccinelle, crisope, piccoli ragni, farfalle, api solitarie, bombi (tutto a seconda del tipo di rifugio che intendiamo costruire). Bastano infatti un po di pigne, qualche pezzo di corteccia, dei bastoncini cavi (come canne di bambu, ma vanno bene anche gli steli di canna palustre), paglia e foglie secche per offrire una buona varietà di rifugi. Il tutto è ovviamente molto economico e utile per i nostri orti e giardini.

Spero di avervi un po stuzzicato, e magari invogliato a costruire un Hotel per insetti. Trovo inoltre che sia una buona idea per far cambiare mentalità alle persone (purtroppo molto abbondanti) che considerano gli insetti solo come animali fastidiosi da debellare senza riserve.
In questi giorni di ferie mi sono proposto di costruirne uno, sempre che riesca a recuperare in tempo tutto il materiale. Non appena l'avrò completato inserirò le foto sul forum.
Ho pensato che fosse anche una bella idea per il nostro caro moderatore Luca.B che aiuta a gestire l'Oasi "La Francesca" di Carpi... ai bambini in visita una cosa così piacerebbe sicuramente
!
Era da un po di tempo che desideravo costruire un rifugio invernale per gli insetti utili e questa idea mi è venuta quando ho notato che questi ultimi sono diventati più numerosi di anno in anno nel mio giardino.
Ma vi spiego un po la mia storia. Il mio giardino è stato progettato e costruito più o meno 10 anni fa, da una persona, per essere delicati, decisamente incompetente. Misura circa 1.000 mq quindi capite che non è proprio minuscolo ed è situato sulle colline di Savignano sul Panaro. Allora non avevo ancora iniziato il mio percorso universitario (Verde ornamentale e tutela del Paesaggio) che si è concluso a Febbraio di quest'anno.
Negli anni il giardino ha subito notevoli mutamenti, molte piante sono state tolte/sostituite perchè inserite in posizioni sbagliate, o perchè piantate troppo vicine, o perchè troppo sensibili agli attacchi di afidi e parassiti vari.
Le prime piante che ho sostituito sono state le rose (tappezzanti, rampicanti, atc) perchè davano veramente troppo da fare. I teneri germogli si riempivano di afidi, le coccinelle purtroppo non servivano a granchè. Se volevo vedere qualche fiore ero obbligato a trattare con conseguente morte di ogni insetto presente nei paraggi in quel determinato momento o anche nei giorni successivi (morale della favola....non piantate le rose).
Sono arrivato nel tempo ad un buon compromesso, faccio praticamente un solo trattamento l'anno ai Lecci, che purtroppo vengono intaccati dalla fillossera. Ho quasi eliminato gli altri trattamenti che effettuo solo in caso di reale necessità.
Detto questo, passiamo all'argomento di discussione. Come ho scritto poco fa, gli insetti utili, come Crisope e Coccinelle sono aumentati di pari passo con la diminuzione dei trattamenti (logico direte voi, ma non è sempre così, soprattutto se il vostro vicino sparge fitofarmaci ogni settimana...per fortuna non è il mio caso

Ho scoperto poi che in altri paesi d'Europa, soprattutto in Austria, queste cose si utilizzano già da tempo e mi sono informato, con l'intento di costruirmi un Hotel per Insetti.
I materiali per costruirlo possono essere tutti di riciclo, qui in basso un Hotel per insetti realizzato con dei pallet:

Le dimensioni sono a nostra discrezione, si possono infatti costruire grandi "Hotel" come quello nella foto qui sopra oppure piccole "Casette" da appendere agli alberi o ai muri della propria casa/terrazzo. L'importante è offrire una buona varietà di rifugi, a seconda delle specie che vogliamo far svernare nel nostro piccolo albergo per insetti.
Nello specifico gli insetti che potranno trovare rifugio dentro le nostre costruzioni saranno coccinelle, crisope, piccoli ragni, farfalle, api solitarie, bombi (tutto a seconda del tipo di rifugio che intendiamo costruire). Bastano infatti un po di pigne, qualche pezzo di corteccia, dei bastoncini cavi (come canne di bambu, ma vanno bene anche gli steli di canna palustre), paglia e foglie secche per offrire una buona varietà di rifugi. Il tutto è ovviamente molto economico e utile per i nostri orti e giardini.

Spero di avervi un po stuzzicato, e magari invogliato a costruire un Hotel per insetti. Trovo inoltre che sia una buona idea per far cambiare mentalità alle persone (purtroppo molto abbondanti) che considerano gli insetti solo come animali fastidiosi da debellare senza riserve.
In questi giorni di ferie mi sono proposto di costruirne uno, sempre che riesca a recuperare in tempo tutto il materiale. Non appena l'avrò completato inserirò le foto sul forum.
Ho pensato che fosse anche una bella idea per il nostro caro moderatore Luca.B che aiuta a gestire l'Oasi "La Francesca" di Carpi... ai bambini in visita una cosa così piacerebbe sicuramente
