Gibi ha scritto:luca321 ha scritto: di allevamenti che gestiscono ottimamente la salute e il benessere degli animali, fortunatamente, l'italia è ricca.
Vorrei darti ragione al 100%........ ma questi allevamenti di cui parli copriranno l'1 % del totale. Pensa che un allevamento lager di galline in batteria ne può contenere qualche centinaio di migliaia in un solo capannone. Se fossero allevate all'aperto (tipo di allevamento di cui io mangio le uova) lo spazio andrebbe decuplicato a discapito del profitto. Siamo lì...... più ce ne stanno, più guadagno..... poi se stanno comode o no, poco mi interessa !
Questa delle galline è una leggenda metropolitana. Da veterinario posso dirti che si fanno meno trattamenti farmacologici (e con essi è collegato il benessere dell'animale) alle galline allevate in gabbia rispetto a quelle all'aperto. E questo già varrebbe tutto il discorso.
Da una pura visione di marketing "tira" più una gallina in terra che una gallina in gabbia ma ahimè la gallina in terra si ammala di più di quella in gabbia (si vedano ad esempio le parassitosi intestinali).
Quindi se è per un "nostro benessere" possiamo allevarle anche su soffici manti erbosi ma per un loro benessere (ripeto sembra assurdo ma ci possiamo fare poco) è meglio allevarle in gabbia.
Inoltre l'Europa ha stabilito standard ben rigidi riguardo alle gabbie, inglobando in esse anche posatoi e razzolatoi in sabbia. Insomma, le vecchie aziende lager stanno chiudendo.Le vecchie gabbie, oltre che essere illegali, sono fuori commercio per cui quelle che vi sono ora verranno sostituite dalle nuove.
Le uova che tu mangi, sono si "biologiche" ma per assurdo le galline sono curate due volte di più con una mortalità che supera di gran lunga quelle in gabbia. Facendo questo lavoro si capisce che di "biologico" alcune cose hanno solo il nome.

Ultima cosa relativa allo spazio. Non so se sei mai andato a visitare uno di questi stabilimenti. L'Europa stabilisce ad esempio che non ci possano essere più di 9 galline per metro quadrato. Questa agli occhi dei più può sembrare una cosa giusta, ed in parte lo è. Il problema risiede sui grandi numeri. Ho visitato un'azienda con un numero considerevole di animali, con uno spazio libero
inutilizzato assurdo.
Questo perchè? Perchè per comportamenti etologici normali, gli animali tendono a stare quanto più vicino alla zona cibo/sonno e non sono per nulla interessati a farsi chilometri per cercare cibo, cibo che hanno a disposizione li a due passi da loro.
Quindi, si, viva il biologico ma che sia tale (e tale non è) altrimenti è solo uno specchietto per le allodole.
