Pagina 1 di 1

Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 06/02/2017, 1:35
da Animalia
Ciao, essendo febbraio ho iniziato a preparare provette,lenti di ingrandimento e roba varia...In attesa dei primi caldi di marzo... Ed per eventuali ritrovamenti futuri ho fatto una stampa in bianco e nero della tabella del nostro forum. Così che possa capire bene che formiche ci sono nella mia zona senza chiedere qui...

Ecco le cose "poco chiare" della tabella.

Immagine


In alcuni punti è scritto:nord sud isole

Cosa si intende con queste parole?

Sia al nord che al sud di tutte le isole oppure nord e sud Italia in piú anche alcune isole?

Poi ci sono Delle incongruenze con la tabella e i fatti realmente accaduti...

Tipo lasius...Viene scritto che abita a nord sud isole "presumendo che si tratti del primo caso"

Ma io trovo molto spesso Delle lasius addirittura l'anno scorso trovai anche svariate regine di questa specie...

Altra cosa... In tetramorium semileave
Nella sezione note è scritto


Zone ascitte, assolate...

Questo credo sia un errore grammaticale... Nel caso non lo fosse..Cosa vorrebbe dire ascitte?

Ecco una fotografia della stampa



Immagine


Mi auguro di aver esposto bene le mie argomentazioni...Questa volta mi sono sprecati a fare pure foto XD

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 06/02/2017, 1:51
da winny88
Grande!!! Dico solo: GRANDE!!!

Stanotte mi stavo davvero annoiando... GRAZIE!

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 06/02/2017, 2:03
da Animalia
Ahahahah

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 06/02/2017, 13:13
da endervale
Bisogna seriamente aggiungere l'emoticon della Casey neistat hand su questo forum, ne sento una ferocie mancanza

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 07/02/2017, 14:45
da Animalia
Ehm...Ok.....Mi dareste una risposta

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 07/02/2017, 15:20
da messor
Allora per Nord, Sud e isole si intende che si tratta di una specie che vive un po in tutta italia quindi a nord a Sud e sulle varie isole della nostra penisola. ( poi è logico che non è sempre così per esempio Lausis flavus da me non c' è e pure sulla tabella indica Nord Sud e isole.)
Poi e anche vero che alcune colonie sciamano prima o dopo i periodi indicati nella tabella, infatti i periodi indicati nella tabella sono delle medie.
Riguardo " zone ascitte " si quello è un errore grammaticale :lolz:
:cop:
Distinti Saluti Da Messor ( vedi anche questo è un errore grammaticale ma con stile :lol: )

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 07/02/2017, 21:06
da Animalia
grazie messor!

:lolz:

ahahahah

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 08/02/2017, 11:08
da GianniBert
Vi do alcune spiegazioni sulla tabella incomprensibile:

Per OVVIE ragioni, non è possibile segnalare la presenza delle diverse specie nido per nido!
Soprattutto condensandole in una tabella formato pagina; inoltre le formiche "si spostano”, migrano, spariscono in un luogo e riappaiono o vengono individuate in un altro.

La tabella riporta, in linea di massima, dove sono state segnalate le diverse specie. Sappiamo ad esempio che Pheidole pallidula è presente su tutto il territorio, ma localizzata più frequentemente in zone asciutte, al di sotto di certe quote, ma non possiamo essere più precisi in merito. Come sarebbe possibile, con animali vivi che si spostano e interagiscono con altre specie competitive? Ogni anno andrebbe rifatta la stima di tutto il paese!

Io ho trovato l'estate scorsa Pheidole in un cortile di Milano che ho frequentato per anni e mai l'avevo vista prima. E' stata portata dal vento? Era sempre lì e non l'avevo vista io? In città vive nascosta in piccoli nuclei nei parchi o sulle terrazze per non competere con Tetramorium e Lasius?
Come possiamo saperlo, se non monitoriamo la città cornicione per cornicione, aiuola per aiuola?
Paghiamo un tecnico per compilare la tabella, così tutti sanno esattamente dove andare a raccoglierle?
Allo stesso modo non possiamo essere precisi per quel che riguarda il periodo.

Questa tabella è stata compilata in base a precise segnalazioni ottenute dal museo di storia naturale di Milano, dati forniti da Fabrizio Rigato pochi anni fa, ma sono informazioni raccolte nel tempo; sappiamo benissimo che è incompleta, non è la mappa del tesoro!
Così come è impossibile stabilire le date esatte delle sciamature di tutte le specie presenti da noi. Ogni anno succede qualcosa che le fa slittare, ma sappiamo che Messor sciamerà a ridosso dell'autunno o in tarda estate, anche se la latitudine e il meteo potrebbero influire sul periodo.

E poi, visto che molti utenti scrivono i propri post in una grammatica assolutamente imperdonabile, domandarsi se “ascitta”, riferito a una zona, voglia dire qualcosa di diverso da “asciutta” (visto che poche righe sopra è scritta la stessa frase!!!!!!), mi sembra come minimo ipocrita, o per lo meno associabile a mancanza di discernimento... è chiaro che è un errore di battitura (che vuol dire battitura sui tasti del testo, cioè scrittura!!!)

Allego qui (è già presente sul sito) una seconda tabella indicativa, più aggiornata, che riporta dati di sciamatura di alcune delle specie che alleviamo.
Ma va presa per quel che è: la raccolta delle esperienze di diverse persone volenterose su tutto il territorio, non un accordo con le formiche, che faranno sempre quello che vorranno loro!

sciamature riaggiornata.png

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 08/02/2017, 14:45
da Animalia
Grazie...Hai ragione sull'errore grammaticale XD. Pensavo fosse un qualche tipo di termine da me non conosciuto. Grazie anche della tabella. "Quella che hai messo non la avevo notato sul forum"

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 08/02/2017, 15:46
da winny88
La seconda tabella allegata da Gianni provai a farla io qualche anno fa. Per gli stessi motivi espressi da Gianni sui limiti della prima tabella, rileggendola ora trovo dei limiti anche nella seconda. Trattandosi di dati empirici raccolti nel tempo basandosi su singole esperienze personali, sono ovviamente in continuo aggiornamento.

Provo a riassumere i punti che ancora non mi convincono nella seconda tabella:

Camponotus aethiops: direi troppo presto maggio. In base a varie segnalazioni sembra che la finestra temporale sia abbastanza ampia, ma più posticipata di così. Direi che il periodo utile in cui provare a cercare sia tra giugno e luglio (con picco verso inizio luglio).

Lasius fuliginosus: sembra che il periodo sia molto più ampio. Sicuramente inizia a sciamare a maggio e probabilmente il grosso delle sciamature avviene in questo mese. Ma ci sono state varie segnalazioni anche nel corso di quasi tutta l'estate. Me ne ricordo anche ad agosto.

Pheidole pallidula: con partenze verso maggio, sciama quando le pare, ogni volta che fa sufficientemente caldo. Varie persone, compreso me, hanno assistito a sciamature anche tra fine settembre/inizio ottobre.

Ponerinae: sciamano sì tardissimo, ma probabilmente hanno vari periodi nel corso dell'anno. Per fare un esempio, ho trovato regine alate in volo di Cryptopone ochracea sia ad inizio dicembre che ad agosto. Stesso per Hypoponera.

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 08/02/2017, 16:52
da entoK
Ciao, Animalia.
Non pensavo che qualcuno avrebbe avuto la pazienza e una tale bontà da spendere il suo tempo a darti una risposta seria e completa, forse non te ne rendi conto ma chi ti ha risposto lo è stato veramente tanto nei tuoi confronti stavolta.

Capisco che probabilmente non sei ancora maturo e probabilmente la tua giovane età non ti fa rendere conto, ma provo lo stesso a spiegarti perché il tuo intervento sia abbastanza fuori luogo. Ti dico queste cose in maniera che tu possa ragionarci sopra un attimo e renderti conto.
  1. Per prima cosa ti faccio notare che questa sezione serve a segnalare SERI problemi di fruibilità o SERI suggerimenti per migliorare il sito; per segnalare un banale errore ortografico (l'unica cosa del tuo intervento che possa un minimo avere a che fare con la sezione) bastava anche un messaggio privato all'autore o ad uno dei moderatori, perciò il tuo messaggio iniziale è sostanzialmente nella sezione sbagliata.
  2. In secondo luogo le abbreviazioni di distribuzione sono una prassi ben nota: perfino i notiziari meteo la usano (tutti sanno che si considera l'Italia in zone come Nord, Centro, Sud e Isole dove le isole a cui ci si riferisce sono Sardegna e Sicilia se non singolarmente specificate) posso forse quasi credere il fatto che tu non abbia mai visto il meteo in televisione, MA credo tu abbia un cervello quindi prova a ragionare un attimo prima di fare domande inutili (oppure chiedi consiglio ad un adulto), inoltre ti faccio notare che nella pagina dove hai preso la tabella vi era fatto accenno, perciò il tuo messaggio iniziale è sostanzialmente insensato.
  3. In terzo luogo, ti rendi vero conto che l'equinozio di primavera è fra 41 giorni!? Non so quanto ci metti a preparare le cose che hai detto, ma non credo che nessuno al mondo impiegherebbe più di un mese a prendere in mano una provetta e una lente prima di uscire di casa! Quindi il tuo messaggio iniziale è sostanzialmente una perdita mostruosa di tempo.

Se non sai come impiegare il tuo tempo, va benissimo leggere, informarti, stampare tutto quello che vuoi, ma prima di chiedere per favore pensa, ripensa e poi alla fine pensa ancora. In questo modo fai più bella figura tu, perdono meno tempo gli altri per risponderti a cose ovvie e anche il forum risulterà più ordinato se NON APRI DECINE di discussioni su cose ovvie.

Re: Dubbi sulla tabella...Ciao, essendo febbraio ho iniziato

MessaggioInviato: 08/02/2017, 17:45
da yurj
entoK ha scritto:Ciao, Animalia
[list=1][*]Per prima cosa ti faccio notare che questa sezione serve a segnalare SERI problemi di fruibilità o SERI suggerimenti per migliorare il sito; per segnalare un banale errore ortografico (l'unica cosa del tuo intervento che possa un minimo avere a che fare con la sezione) bastava anche un messaggio privato all'autore o ad uno dei moderatori, perciò il tuo messaggio iniziale è sostanzialmente nella sezione sbagliata.


Per questa cosa probabilmente errore mio perché era nella sezione "Primi passi" (comunque sbagliata!) e sono stato io a spostarla qui, forse era meglio in "Discussioni generali", nel caso è una leggerezza mia quindi se ci fosse bisogno sposto tutto di nuovo.

Per quello che riguarda il resto delle voci nulla da dire! Ci vorrebbe maggiore serietà.

Sciamature:
Io posso dire di aver trovate per due anni a file ampie sciamature di C. aethiops a fine giugno/inizio luglio, mentre le regine di L. fuliginosus da me le trovo sempre a fine maggio/primissimo giugno; ma è solo la mia singola voce ovviamente.