Pagina 1 di 1
scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
17/07/2013, 21:24
da XXAIRXX95
ciao!
di recenta ho catturato e fatto identificare una regina di
Camponotus aethiops, ho cercato subito la scheda relativa alla sua specie ma non c' è.... e non sono riuscito a trovare tante informazioni su di essa.
quindi mi chiedevo, le schede delle varie specie di formiche che ancora mancano....verranno mai realizzate?
PS: sono pienamente consapevole che non sia un lavoro da niente

la mia era solo una domanda a titolo informativo

.
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
17/07/2013, 21:27
da luca321
Per facilitare la creazione di una scheda, è essenziale avere dei dati precisi. Più persone danno informazioni più le schede si "sviluppano" velocemente.
Tieni tutti i tempi di sviluppo, la temperatura e tutti gli altri vari dati cosicché da avere già un primo punto dal quale partire.
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
17/07/2013, 21:40
da XXAIRXX95
ok! magari farò un diario, almeno ne saranno tutti al corrente.

Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
17/07/2013, 22:45
da mdg
Vi dico subito che la prima operaia io l'ho avuta dopo circa 80 giorni, regina trovata il 25/04 ha avuto la prima operaia il 15/07.Attualmenete la mia regina ha tre operaie.e altri 4 bozzoli pronti... sono abbastanza lente ma non esageratamente.
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
17/07/2013, 23:24
da GianniBert
Segnatevi tutti i particolari che riuscite a ricordare ed osservare.
Personalmente non compilo schede di specie che non ho provato ad allevare e di cui non ho informazioni precise, e credo che questo valga per tutti gli altri: chi conosce bene una specie, può contribuire o fare personalmente una scheda che possa servire a tutti gli altri.
Ma le specie di cui non abbiamo dati precisi... sarebbe scorretto mettere informazioni non verificate, oltre che dannoso.
Per alcune specie si potrebbe anche fare; questa somiglia molto alle altre Camponotus, per cui, una volta trovate le indicazioni su come e dove vivono, dimensioni, tempi di crescita e alimentazione, la scheda potrebbe essere compilata.
Vale però solo come base, quello che sono le caratteristiche reali di comportamento in cattività, vanno postate da chi ha allevato le colonie almeno per un anno o due!
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
18/07/2013, 15:10
da XXAIRXX95
GianniBert ha scritto:Segnatevi tutti i particolari che riuscite a ricordare ed osservare.
Personalmente non compilo schede di specie che non ho provato ad allevare e di cui non ho informazioni precise, e credo che questo valga per tutti gli altri: chi conosce bene una specie, può contribuire o fare personalmente una scheda che possa servire a tutti gli altri.
Ma le specie di cui non abbiamo dati precisi... sarebbe scorretto mettere informazioni non verificate, oltre che dannoso.
Per alcune specie si potrebbe anche fare; questa somiglia molto alle altre Camponotus, per cui, una volta trovate le indicazioni su come e dove vivono, dimensioni, tempi di crescita e alimentazione, la scheda potrebbe essere compilata.
Vale però solo come base, quello che sono le caratteristiche reali di comportamento in cattività, vanno postate da chi ha allevato le colonie almeno per un anno o due!
mi sembra giustissimo
mi sto gia annotando tutti i dettagli, però non so per esempio se una temperature di 25°- 26° sia ottimale per la fondazione....magari anch'io potrei fornire delle indicazioni sbagliate.....
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
18/07/2013, 20:30
da alex71
Ciao
Generalmente quasi tutte le specie hanno come range di T° ideale circa i 25 C° anche se alcune arrivano tranquillamente a 30 C° mentre altre già a 28 C° cominciano a soffrire. Questa è la T° ideale ma non è detto che a 22-23 C° soffrino. Secondo me è più importante L'umidità che non deve essere troppo alta o troppo bassa a seconda della specie. Io l'anno scorso ho allevato la Camponotus aethiops ma solo in provetta e ha restistito a temperature oltre i 30 C ° rimanendo ancora attiva a differenza di Camponotus ligniperda. Comunque ho letto che è specie che ama poca umità.
Ciao
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
18/07/2013, 20:36
da XXAIRXX95
ma è una specie arboricola?

un formicaio in legno o in sughero andra bene, no?
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
18/07/2013, 21:29
da alex71
Ciao
Mi avevano detto che non era una specie arboricola quindi va bene un nido in gesso o gasbeton
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
18/07/2013, 22:49
da manuel
É una specie prettamente terricola, gesso o gasbeton andranno bene

Pure io per le Camponotus piceus cerco di tenere più dati possibili, il prossimo anno poi, con l'aiuto degli altri utenti che allevano questa specie, tenterò di fare la scheda!

Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
19/07/2013, 1:09
da XXAIRXX95
ottimo!
grazie dei preziosi consigli!
so che non è il giusto topic, ma devo fare un altra domanda.....hanno bisogno di umidita(se si con quale proporzioni) o prediligono un ambiente asciutto?
Re: scheda Camponotus aethiops?

Inviato:
19/07/2013, 8:31
da Dorylus
Sono formiche che vivono prevalentemente in ambienti aridi quindi poca umidità ma comunque presente , quella del serbatoio dovrebbe bastare .