Pagina 1 di 2

Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calamità"

MessaggioInviato: 02/09/2015, 10:58
da dada
Immagine

Cimice asiatica: la situazione è sempre più grave. Dopo aver danneggiato sembra addirittura il 50% dei raccolti di pere della provincia di Modena, da quest'anno si teme che questi Pentatomidi alloctoni possano infestare anche i vitigni.
E' certo che la maggior parte di esse riesce a svernare solo trovando riparo nelle case, e parliamo di ingenti popolazioni. Ieri in regione hanno addirittura parlato di introdurre un suo antagonista naturale, anch'esso asiatico: le recenti storie di simili introduzioni ci insegnano che queste sono azioni efficaci ma anche molto rischiose.
Ciò che mi scandalizza di tutta questa storia è che non ci sarebbe nemmeno bisogno di pensare a introdurre antagonisti esterni, se solo esistesse la possibilità di "addestrare" quelli già presenti, ovvero noi. Dovremmo essere noi gli antagonisti naturali di questo parassita, dovremmo essere noi ad accorgerci di quello che ci succede intorno e reagire saggiamente.
Reagire saggiamente significa non perdere tempo a dare colpe (cinesi, migranti, commercio, complotto, giudizio universale) e avere l'intelligenza di non percorrere sempre e solo le vie troppo rapide come ad esempio uccidere tutto; significa capire che la "inarrestabile espansione" di un parassita così dannoso è in realtà causata solo dalla nostra desolante e urlante ignoranza.
Tutti coloro a cui piacciono l'uva e le pere possono dare una mano informandosi, diventando capaci di riconoscere questi insetti dannosi, evitando di ospitarli in casa e apprendendo le migliori e le peggiori tecniche per sbarazzarsene. Sarebbe già un ottimo inizio.

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-per-nome/cimice-asiatica/cimice-asiatica-allarme-negli-impianti-di-pero-agosto-2015

http://www.fitosanitario.mo.it/fito3/newsletter/halyomorpha-halys-attenzione-alta-al-contesto-viticolo/

http://www.fitosanitario.mo.it/newsletter/emergenza-fitosanitaria-halyomorpha-halys/

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 11:40
da feyd
Olee...
Dopo i castagni, dopo gli ulivi ora pere ed uva...

A auando gli esseri umani?



Quando si parla di introdurre antagonisti mi viene sempre in mente la puntata dei simpsons famosa :lolz: :lolz:

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 14:45
da Sara75
Accidenti! Qui in campagna da me, in Piemonte, è tutto un vigneto!
Soprattutto in questa stagione siamo invasi dalle cimici, che svolazzano ed entrano regolarmente nelle case per svernare... Per ora ho notato solo le solite verdi, ma adesso cercherò di stare attenta a livree particolari.

Nel caso come le eliminate voi queste pesti? :unsure: Perché apprezzo tutti gli insetti io, ma l'olezzo delle cimici spiaccicate proprio vorrei evitarlo! :wacko:

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 20:06
da AntBully
Stasera, andando a caccia ne ho trovate alcune! :shocked:
Ecco degli scatti:
15090220112929371431.jpg

Questa era morta, ma ne ho trovate altre vive. Cosa faccio? Le accoppo? :twisted:

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 20:10
da Robybar
Cercherei prima di vagliare potenziali specie simili e assicurarmi che sia questa specie. Ci vorrebbe un esperto in grado di fornire i giusti accoglienti per evitare di fare fuori specie autoctone non invasive.

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 20:26
da dada
E' lei. Dovresti contattare i recapiti linkati sopra per segnalarne la presenza e ricevere istruzioni sul da farsi.

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 20:30
da Robybar
dada ha scritto:E' lei. Dovresti contattare i recapiti linkati sopra per segnalarne la presenza e ricevere istruzioni sul da farsi.

Quindi NON esistono specie simili al punto da poter essere confuse con lei? :unsure:

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 20:30
da AntBully
Grazie dada!
Le avevo trovate sotto le cortecce. E pure tante! :shock:

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 21:54
da dada

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 02/09/2015, 22:13
da quercia
Mia nonna schiaccia qualunque cosa, bisognerebbe mobilitare le nonne

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 03/09/2015, 19:48
da pax
Quest'anno qui è pieno di queste, io le prendo con un pezzetto di carta igienica e le butto giù per il WC.

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 03/09/2015, 21:28
da quercia
Ma schiacciale.... muoiono all'istante e crei cibo per le formiche :smile:

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 03/09/2015, 21:30
da winny88
Non si possono schiacciare! Fanno uno schifo indicibile se le schiacci, sono fetentissime!

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 03/09/2015, 21:38
da quercia
Problemi tuoi se sei di naso delicato direi... la puzza svanisce poco dopo ed io non ho mai detto di farlo dentro casa

Re: Emilia Romagna: Halyomorpha halys viene definita "calami

MessaggioInviato: 03/09/2015, 22:00
da AntBully
No, è vero... Lo posso provare pure io! :lol:
Sono la roba più schifosa che possa esistere (per dirti, fanno più senso delle zecche dei cani :uhm: )....
Ho fatto la segnalazione, speriamo di riuscire a bloccarla sta piaga... :cry: