Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Posta qualche foto!! Non ho mai visto ragni così!
il mondo delle formiche
https://formicarium.it/forum/
Elena Regina ha scritto:Ciao! Ho da poco intrapreso l'allevamento di una coppia di ragni mirmecofagi
Elena Regina ha scritto:Si, confermo Messor per le prime pappe! Che carini che sono!!! Mi fanno impazziree♥♥♥
Elena Regina ha scritto:entoK ha scritto:Bene, abbiamo un'altra ragazza aracnofila continuate così che sfatiamo un mito!
Cioé? Quale mito?
Elena Regina ha scritto:entoK ha scritto:Tra i mirmecofagi comunque i formicaleoni in stadio larvale restano un passo avanti!
In che senso "un passo avanti"?
Elena Regina ha scritto:I miei primi allevamenti di Myrmeleon formicarius risalgono al 2002, quando avevo 5 anni, cioè un anno prima che iniziassi ad allevare Crematogaster scutellaris e Messor capitatus.
Elena Regina ha scritto: E. episinoides è un potenziale agente di controllo biologico nei confronti di specie invasive come Linepithema humile e Lasius neglectus. Il livello di controllo biologico interspecifico è dato dall'efficienza assoluta sin dalle prime fasi dello sviluppo (ho osservato una neonata tentare la cattura di una operaia maior di Messor wasmanni!!!) e dalla dispersività, di gran lunga inferiore, per esempio, a quella di specie alate di Emitteri, Neurotteri e Imenotteri parassiti o predatori. Ave atque vale!♥
winny88 ha scritto:I concetti fondamentali sono già stati espressi. Riferisco solo l'esperienza collettiva degli abitanti della mia zona: sono anni che chiunque qui ci va giù pesante con qualunque tipo di insetticida con, sterminando miglia di operaie quotidianamente (a testa) nella propria casa e all'esterno e il risultato è completamente... nullo! Dubito che l'esplosività demografica di una formica invasiva poliginica, polidomica e adelfogamica possa essere tenuta sotto controllo da un ragno...