Pagina 1 di 1
Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 13:50
da Aleants
Ciao a tutti! oggi rovistando sotto delle pietre ho trovato circa una decina di queste larve! Sono state trovate in quel di rho in giardino sotto a delle pietra nella terra umida molto vicino (direi sopra) a un formicaio di Formica sp., le dimensioni sono circa di 2 cm, sapreste aiutarmi nell'identificazione? Facendo due ricerche su internet mi sembra siano Oryctes nasicornis però non c'è certezza.
Purtroppo le foto non sono molto nitide perchè fatte con un telefono. Se servono altri dettagli o foto non c'è problema!
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 14:09
da AntBully
Sono larve di coleotteri, della specie, possono essere:
Cetonia aurata od
Oryctes nasicornis... Comunque, larve di coleotteri!

Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 14:14
da Aleants
Come posso distinguere una dall'altra? Sono entrambe allevabili?
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 14:18
da AntBully
Come allevamento, è uguale per entrambi, ma io direi che il tuo è
Oryctes nasicornis, visto che le Cetonie sono più rare (o almeno, qui da me stanno scomparendo). Sì, si possono allevare entrambi! Gran e bel ritrovamento!!!!!!

Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 14:23
da Aleants
MI viene solo un dubbio da puro neofita, come è possibile che da tutte le parti si legge che vanno allevati con legno marcescente, foglie secche ecc. e io li trovo nella pura terra umida senza niente di tutto ciò?
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 14:24
da winny88
Sono larve di Scarabaeoidea. Dire che sono Oryctes o Cetonia è semplicemente buttare a caso! Difficile determinare anche solo la famiglia; le larve sono tutte molto simili.
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 14:28
da AntBully
Probabilmente, non lo trovi tu, ma poi la terra è tutta sostanza organica, quindi dovrebbe essere un substrato nutritivo. Devi mettere poi della frutta quando sono adulti. Adesso devi preparare il substrato così, con legno marcio e con foglie, anche se cresceranno dei funghi...
viewtopic.php?f=51&t=10075
Se gli altri utenti sono d'accordo, puoi aprire un diario!

Sono larve di Scarabaeoidea. Dire che sono Oryctes o Cetonia è semplicemente buttare a caso! Difficile determinare anche solo la famiglia; le larve sono tutte molto simili.
Chiedo venia... Io le allevo da molto, ma in effetti non c'è differenza. Sono molto simili, e la differenza si trova quando sono pupe (in questo caso, il maschio di Oryctes ha le corna).
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 14:33
da Aleants
Quindi l'unico modo per sapere di che specie siano è allevarli e aspettare che si identifichino da soli quando sarannol adulti? È una sorpresa?
AntBully -> Va bene se per il momento le prendo, creo questo substrato e le allevo dentro bottiglie di plastica?
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 15:24
da AntBully
Sì, è una sorpresa!
Sì, vanno benissimo le bottiglie così...
Ecco qui un link:
http://www.oryctes.com/intro.htm 
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 15:33
da Aleants
Grazie mille per il link! Magari non è detto che provo ad allevarli anche solo per la curiosità di sapere cosa salta fuori!!!
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 17:48
da asiletto
Sicuramente non sono Cetoniinae, che si muovono sulla schiena e non hanno la forma a C come quelle della foto.
Vista la forma e il luogo del ritrovamento (sotto una pietra e non sotto un ceppo di legno) anche io voto per Oryctes.
Re: Larve ignote

Inviato:
28/09/2015, 18:29
da winny88
Io invece, se giochiamo a scommettere, una scommessa la metterei su un comunissimo Melolonthidae (in primis l'onnipresente Melolontha melolontha): sono comunissimi, le larve sono pressoché identiche a queste e terricole. Se ne trovano tantissime alzando sassi o sgrossando la terra. Scommessa per scommessa i soldi li metterei sull'opzione statisticamente più probabile!
Re: Larve ignote

Inviato:
29/09/2015, 16:34
da entoK
In effetti anche io quando trovavo larve così nell'orto o nei vasi (mortacci loro) erano deleteri nonché comunissimi maggiolini. Lo scarabeo rinoceronte fra l'altro io al nord non l'ho mai visto (a differenza della più comune cetonia), mentre in Italia meridionale li trovavo di frequente.
In pratica vi ho fatto la mia personale classifica di probabilità di rinvenimento..
Re: Larve ignote

Inviato:
04/10/2015, 17:12
da Mirme
entoK ha scritto: Lo scarabeo rinoceronte fra l'altro io al nord non l'ho mai visto (a differenza della più comune cetonia), mentre in Italia meridionale li trovavo di frequente.
Qui al nord ho visto molte volte l'Oryctes, specie in Veneto. Comunque per esperienza so che Oryctes nasicornis ha sì la conformazione pressochè uguale a quella larva, però ha la capsula cefalica di color rosso mattone (questa mi pare sia arancio). Qui da me c'è pieno di scarabeidi (Anomala vitis, Mymela junii, Anoxia sp...) che hanno quella conformazione larvale. Non posso dare torto a Winni88 perchè, bene o male, tutti i Melolonthini hanno l'identica conformazione.