Pagina 1 di 1

[Meloe Linnaeus, 1758] Identificazione

MessaggioInviato: 24/03/2016, 10:17
da paolo...
Buongiorno,
Mio zio che si occupa di abbattimenti boschivi ieri mi ha riportato questa, ritrovata nel cremonese.
Zona = cremona
Lunghezza = 3,8 cm :shock:
Non ho la più pallida idea di cosa possa essere dato che finora ho visto solo Lasius :lol:
Grazie mille ;)
Immagine

Re: IDENTIFICAZIONE

MessaggioInviato: 24/03/2016, 10:22
da Edant
Ma sicuro che è una formica?

Re: IDENTIFICAZIONE

MessaggioInviato: 24/03/2016, 10:25
da paolo...
Non proprio :lol:

Re: IDENTIFICAZIONE

MessaggioInviato: 24/03/2016, 10:30
da enrico
Meloe sp. , magari qualcuno ti sa dire la specie. :smile:

E' proprio tutt'altro trattasi di un coleottero (dalla forma un po' particolare) ;)

Gli adulti sono atteri, le larve aspettano sui fiori di riuscire a salire su un'ape solitaria e ne parassitizzano il nido, crescendo a spese della progenie dell'ape e delle scorte che questa aveva conservato nel nido.

Sposto in "Altri insetti e artropodi" :tick:

Re: IDENTIFICAZIONE

MessaggioInviato: 24/03/2016, 10:35
da paolo...
Wow, grazie mille ;)
Si può allevare? se sì, come?

Re: [Meloe sp. (Linnaeus, 1758)] Identificazione

MessaggioInviato: 24/03/2016, 10:39
da enrico
Mmmh sinceramente non ti saprei dire; credo la biologia possa essere complicata (sicuramente quella delle larve lo è moltissimo). Inoltre molti adulti di coleotteri hanno una vita in cui praticamente si riproducono e muoiono e basta, non so se sia questo il caso.

Vediamo se qualcuno conosce meglio!