Pagina 1 di 1

Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 24/07/2016, 19:14
da Reptilia
Ecco uno dei 13 scorpling di Euscorpius sicanus che sono nati la scorsa settimana.
Dopo 3 giorni dalla prima muta si sono separati dalla madre e il giorno seguente alla separazione in singoli contenitori (bicchieri di plastica con fondo di torba) si sono tutti alimentati con neanidi di Loboptera decipiens.
In due microterrari ho inserito una foglia di quercia come rifugio, ma ho riscontrato che è molto più facile alimentare gli scorpioncini stabulati in un terrario senza rifugio, e c'è il vantaggio che si abituano abbastanza alla presenza dell'allevatore.
Non è vero che si stressano come in molti dicono.
Vi faccio vedere una foto di un esemplare stabilito con rifugio, al più presto ne posto di quelli senza rifugio e magari della predazione (che vedo sempre :lol: ).
Sono davvero piccoli, e questa è la difficoltà (in realtà è trovare le prede della giusta dimensione, una volta che le hai è facilissimo! Io non ho alcuna difficoltà ;) ).
Spero vi piacciano!

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 24/07/2016, 19:19
da Formicaleones
Bellissimi
Da quanto li allevi

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 24/07/2016, 19:42
da Reptilia
Gli adulti da un anno e mezzo, i piccoli da 5 giorni, e li alimento ogni due.
Sono nati dopo un anno di gestazione!
Grazie, sono contento che ti piacciano :-D
Tu allevi o hai mai allevato scorpioni?
Ho intenzione di allevare altre specie di Euscorpius (scorpioni esotici saranno ben accetti anche loro naturalmente), in Toscana trovai un Euscorpius concinnus che mi scappò in macchina, immagina il dispiacere :-(
Ma entro la fine di settembre torno nel posto dove l'ho trovato (Calci, Monte Serra, sotto corteccia di pino (caduto)), e spero di trovarne un altro, anche una coppia!
Non ho fatto quest'anno ricerche più approfondite perché avevo il piede rotto, ma mercoledì tolgo il gesso :-D
Se volete vi mostro la Loboptera decipiens, blattina nostrana facile da allevare, non infestante e abbastanza graziosa :-D
P.S. Sono siciliano e per questo da me si trovano solo tre specie: dove vivo io, sui Monti Sicani, a Bivona (ma nel bosco di Buonanotte a Cammarata è più facile trovarli, e lì appunto li ho trovati i miei) solo l'Euscorpius sicanus, sui Monti Iblei Euscorpius sicanus ma soprattutto Euscorpius hyblaeus, che conto di trovare e allevare al più presto, e nella Sicilia Occidentale soltanto, almeno finora, il rarissimo e endemico Buthus trinacrius, molto difficile da trovare, un giorno mi sa che andrò a cercarlo e spero di trovarlo :)
Vi sono, come in molti altri luoghi in Italia, di Buthus occitanus, chissà...
Mi sono innamorato degli scorpioni :lol:

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 28/07/2016, 14:34
da Formicaleones
Che specie hai adesso di Euscorpius ?

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 28/07/2016, 19:50
da Reptilia
Purtroppo ancora solo E.sicanus, mi sono, come sai, lasciato scappare un concinnus :-( :sad1:
Torno in Toscana a settembre, stavolta, senza gesso e nessun ostacolo, un giorno intero di esplorazione del Monte Serra e del S.Rossore, al S.Rossore non ho trovato scorpioni ma una regina di C.vagus che ho lasciato e un Anguis veronensis, il M.Serra ha fruttato la femmina gravida di concinnus fuggita :cry:
Magari appena ci torno trovo più di un concinnus, e magari anche qualche flavicaudis (erano i miei obbiettivi, ma solo uno si è realizzato, anche se a metà :cry:
Speriamo in un ritorno fruttuoso :-D
P.S. Altre due femmine di sicanus hanno partorito, una l'altro ieri e una stamattina, l'ho vista io stesso, e non ha ancora finito!

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 28/07/2016, 22:33
da Formicaleones
Complimenti avrai una marea di piccolini :wacko: :wacko:
Hai ma apportato test sui tuoi scorpioni...luce di wood ad esempio

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 29/07/2016, 10:42
da Reptilia
Già :yellow:
Test no, non penso di volerli fare, e non ho la luce di Wood :lol:
Io poi li allevo per il piacere di farlo, mi da la sensazione di trattare questi splendidi animali come cavie facendo su di essi i test...
Tu ne hai mai fatti?

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 29/07/2016, 10:53
da Formicaleones
Solo test che non nuocessero agli esemplari con la luce di wood ad esmpio

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 29/07/2016, 10:55
da Reptilia
Ho capito, ma non ho la luce di wood ;)
Potrei comprarla e usarla anche per trovarli :-D

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 29/07/2016, 11:40
da Formicaleones
Io ho provato sembrana di andare a caccia di lucciole giganti ahahahaah

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 29/07/2016, 12:07
da Reptilia
:lol:

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 31/07/2016, 0:05
da Reptilia
Una femmina coi piccoli sul dorso :love1:

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 01/08/2016, 10:24
da entoK
Ricordo ad entrambi che oltre ad applicare il buon senso quando si tratta di animali pericolosi, va aggiunto che la legge italiana limita la detenzione di animali dalla provata tossicità del veleno e che la linea di moderazione del forum è quella di prevenire i rischi ecologici causati del commercio di animali esotici.
:cop:

Per tale ragione i vostri commenti al riguardo saranno emendati e vi esorto a non continuare su questi temi dato che è possibile incorrere anche in sanzioni aeroportuali mettendo in atto i comportamenti che sono stati descritti.

Aggiungo che il fatto di essere consapevoli di aver compiuto un atto illegale è un'aggravante e il buon senso dovrebbe per lo meno suggerire di non andare in giro a vantarsi di tale comportamento.

P.S.
Formicaleones, questo tuo comportamento è stato valutato in sede di moderazione e sei stato sospeso per una settimana; nel caso reiterassi comportamenti problematici in futuro dopo questo primo ammonimento la sanzione comminata sarà molto più pesante per recidiva.

Re: Euscorpius sicanus scorpling

MessaggioInviato: 01/08/2016, 13:53
da Reptilia
entoK, ci tengo a precisare che non ho assolutamente contribuito all'importazione dello scorpione, e anzi ho sottolineato la sua pericolosità e la violazione della legge 213/03 "Aracnidi pericolosi" , e le mie esperienze si limitano al genere Euscorpius, con la specie Euscorpius sicanus.
Sono consapevole che Formicaleones ha compiuto un atto illegale, ma ripeto che non ho contribuito a questo fatto, e non ho tenuto l'animale.
Ho semplicemente detto che è un bell'animale, perché effettivamente lo è.
Quindi mi scuso per ogni mio eventuale errore :)
Ciao :-D