aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
18/09/2016, 18:10
da endervale
ero curioso di sapere più cose a proposito dell'allevamento di forbicine sono entrato oggi in possesso di una femmina fecondata e la ho momentaneamente messa in una fialetta claustrale con terra, grazie in anticipo

Re: aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
18/09/2016, 18:28
da ludomali
Non riesco a capire che cosa siano queste "forbicine"...
Sei sicuro di aver scritto correttamente il messaggio? Prova a ricontrollarlo

Re: aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
18/09/2016, 19:32
da ludomali
Ok, ora ho capito. Mi capita molto spesso di vederle sotto i sassi, ma non ne so nulla a riguardo
Ps: ho chiesto una delucidazione perché mi pareva che ti volessi riferire alle formicinae, che sono tutt'altra cosa

Re: aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
18/09/2016, 19:57
da endervale
sembra apprezzare la bhatkar, glie la sto somministrando attraverso una cannuccia da una parte chiusa e dall'altra parte la bhatkar
Re: aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
18/09/2016, 19:59
da endervale
ama la umidità, dovrebbe fare 50 uova se ho ben capito, sono intenzionato di allevarla per cibare le mie colonie
Re: aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
18/09/2016, 20:13
da Robybar
Stando a quanto ho trovato in rete, sono ghiotte di frutta (come mele, bacche, frutti vari) e si nutrono occasionalmente anche di piccoli insetti quali afidi o moscerini.
Durante le ore notturne possono uscire per procurarsi il cibo, quindi devi dar modo al tuo esemplare di lasciare la tana e di scorrazzare in un ambiente quanto più simile ad un sottobosco, con terriccio, foglie, rametti... e il cibo. La tana stessa deve essere un ambiente angusto e umido, la provetta è ottima, ma cosa più importante al buio.
Ho trovato info sulla forma della tana, riportata "a Y rovesciata" con due camere a diverse profondità a seconda del grado di umidità. Tuttavia penso che non siano così schizzinose, dal momento che ho trovato in natura nidi scavati in posti angusti, come la piccolissima quantità di terra che si accumula fra un giornale caduto per terra e la superfiicie dove è poggiato, o ancora nell'angusto spazio sotto una mattonella o nello spazietto vuoto che talvolta si crea sotto il guscio dei semi di pesca.
Le uova, deposte in autunno, si sviluppano entro la primavera (ma forse, in temperature casalinghe, anche prima).
Posso chiederti come mai sei così sicuro che sia fecondata?
Re: aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
18/09/2016, 20:54
da endervale
perchè la avevo beccata con delle uova, si la ho trovata nel''angolo del solito parchetto, gli cerco di fornire una arena da sottobosco il prima possibile
Re: aiuto allevamento FORBICINE :shock:

Inviato:
22/09/2016, 14:37
da Trilo
Belle le forbicine!
Ci giocavo da piccolo e avevo imparato a prenderle senza essere pizzicato basta prendere le due forbici. Mi viene la nostalgia ogni volta che le vedo
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk