Polistes sp.

Buona sera a tutti, come da titolo sarei intenzionato a intraprendere l'allevamento di questa specie, le Polistes ovviamente so che non è il periodo in cui formano i nidi.
Prima domanda, io possiedo questa teca fatta per la mia mantide, ormai defunta ( l'ultima muta non è andata bene ) ora la teca è vuota e ha una capienza di 9 litri. Ovviamente l'habitat può essere completamente asportato e modificato.

Dato che ho letto vari modi per maneggiare questi insetti da chi dice di aprire la teca al buio a chi dice di utilizzare una fauna box capovolta... ditemi il vostro metodo per ottenere la teca migliore e per aprire la teca???
Seconda domanda, ho notato sempre molta irrequietezza nelle vespe tanto che molte volte mi gironzolando attorno e io non mi muovo per non agitarle ma ho notato in alcuni video su youtube tipo in quqsto video https://youtu.be/JpgfFDxxbp0 in cui fanno vedere oltre che come costruire una teca che toccano le vespe senza innervosirle, c'è un qualche trucchetto, o basta essere cauti?
Per ora vi ringrazio e mi scuso per essere stato un po' assente nella ultimo periodo ma l'inizio delle scuole mi tiene sempre molto aggiornato, spero che tra qualche giorno potrò scrivere degli aggiornamenti delle mie colonie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Prima domanda, io possiedo questa teca fatta per la mia mantide, ormai defunta ( l'ultima muta non è andata bene ) ora la teca è vuota e ha una capienza di 9 litri. Ovviamente l'habitat può essere completamente asportato e modificato.

Dato che ho letto vari modi per maneggiare questi insetti da chi dice di aprire la teca al buio a chi dice di utilizzare una fauna box capovolta... ditemi il vostro metodo per ottenere la teca migliore e per aprire la teca???
Seconda domanda, ho notato sempre molta irrequietezza nelle vespe tanto che molte volte mi gironzolando attorno e io non mi muovo per non agitarle ma ho notato in alcuni video su youtube tipo in quqsto video https://youtu.be/JpgfFDxxbp0 in cui fanno vedere oltre che come costruire una teca che toccano le vespe senza innervosirle, c'è un qualche trucchetto, o basta essere cauti?
Per ora vi ringrazio e mi scuso per essere stato un po' assente nella ultimo periodo ma l'inizio delle scuole mi tiene sempre molto aggiornato, spero che tra qualche giorno potrò scrivere degli aggiornamenti delle mie colonie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk