Pagina 1 di 2

Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 19/12/2016, 16:49
da Dynastes96
Giovane T. stirmi con vecchia muta (in alto).
Si avvicina il cambio casa...

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 19/12/2016, 21:23
da endervale
bella stirmi, quanto è ora in bd?

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 19/12/2016, 21:26
da Dynastes96
Appena sono nella casa in qui le tengo la misuro; comunque ancora relativamente piccolina.

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 20/12/2016, 16:17
da Robybar
Dynastes96 ha scritto: ancora relativamente piccolina.

Relativamente al pianeta terra si, è piccola. Ma nei fatti è una bestia :clap:

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 20/12/2016, 16:24
da winny88
Breeding previsto per la prossima estate con questa signorina:

image.jpeg

image.jpeg


Non è un annuncio, NON moderate! (lo diventerà a suo tempo)

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 15:07
da endervale
la mia signorina messicana non mangia da un mese -_- non è neanche in premuta

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 15:25
da winny88
Ma è normale! Tu prendi una Brachypelma, che cavolo ti aspetti!? Un mese non è assolutamente niente. Ho una Grammostola porteri adulta che non mangia e non muta da 15 mesi, e sta in perfetta forma. Mi sono rassegnato al fatto che non la vedró mutare mai più. La Grammostola di dada ha 18 anni, muta una volta ogni 2 anni e se mangia qualche camoletta ad agosto di ogni anno c'è da festeggiare.

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 20:55
da endervale
almeno il mio sling di lasiodora è un buon biocompattatore, poi le grammostole sono il fondo del barile, ero attratto da una bellissima grammostola pulchripes adulta ma un mio amico ne possiede una e non l'ha vista mangiare per 2 anni, allora ho cambiato idea. 18 annetti, dada mi deve mandare un immagine, voglio vedere codesta anziana migale


Relativamente al pianeta terra si, è piccola. Ma nei fatti è una bestia :clap:
guardati una theraphosa blondi adulta e ne riparliamo eh.

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 21:26
da winny88
C'è pochissima differenza fra blondi e stirmi, sono praticamente uguali. Il ragno più grande in assoluto come bodylength comunque non è T. blondi, ma Theraphosa apophysis, che diventa sensibilmente più grande delle altre due.

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 22:06
da Dynastes96
Ma blondi e stirmi restano comunque più massiccie e pesanti di aphophys.

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 22:18
da winny88
Ah, non so, mi sembra strano. Se ti riferisci ai vari wikipedia dove si legge ancora che T. blondi è il ragno più pesante del mondo, temo sia semplicemente un dato vecchio. La Theraphosa apophysis ha la corporatura analoga alle altre Theraphosa, per cui mi suona strano che con un bodylength (e un legspan) maggiore risulti più leggera. Che Theraphosa apophysis diventi così grande è un dato abbastanza recente, derivato dal fatto che è una specie introdotta da poco nell'allevamento. Tendo a pensare che i vari wikipedia semplicemente siano un po' indietro. Tra l'altro, proprio perché è specie ancora relativamente poco diffusa in allevamento, non si trovano molte foto/video di grossi esemplari di apophysis.

PS: come legspan invece il ragno più grande è Heteropoda maxima (Sparassidae).

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 22:23
da Dynastes96
No, non mi riferisco a wiki. Theraphosa aphopys ha una corporatura più esile delle altre 2 Theraphosa.

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 22:26
da winny88
Sei sicuro? Dove lo hai letto?

Ripeto, potrebbe dipendere solo dal fatto che ci sono pochissimi esemplari fotografati delle massime dimensioni. E ovviamente la corporatura la devi valutare su esemplari maturi.

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 22:29
da Dynastes96
Vi sono molte discussioni in corso su Arachnoboard (a qui partecipano persone con aphophys ben stagionate).
Detto questo l'indecisione sulle dimensioni massime di una tarantola (che cresce tutta la vita e muore spesso durante una muta) è molta, pensa che alcuni dicono che Lasiodora klugi sia più pesante di Theraphosa blondi!

Re: Theraphosa stirmi

MessaggioInviato: 21/12/2016, 22:34
da winny88
No, non crescono per tutta la vita. Raggiunte le massime dimensioni, che variano non troppo da individuo ad individuo, le femmine continuano a mutare, ma senza più crescere.