Elena Regina ha scritto:Questo maschietto è capace di rimanere immobile e digiuno per settimane, e quando si muove è più lento di un bradipo, tranne quando ha a che fare con una potenziale preda... allora diventa incredibilmente fulmineo!
Le
Grammostola (Araneae -Theraphosidae) sono capaci di rimanere immobili e digiune per anni, e quando si muovono sono più lente di un bradipo, tranne quando hanno a che fare con una potenziale preda (e una volta ogni paio d'anni ne sono interessate, per il resto degli anni se le fanno camminare addosso)... allora diventano fulminee!
Mi sono sempre stupito di questa cosa in molti ragni e soprattutto in vari Theraphosidi terricoli: sono lentissimi nei movimenti, però quando attaccano sviluppano una velocità fulminea. La stessa velocità non riescono a metterla in pratica in situazioni di necessità vitale anche maggiore però, come il fuggire da un predatore. O meglio, riescono a fare lo stesso scatto, ma solo compiendo un corto movimento evasivo, poi il resto della fuga è lento, tanto è vero che preferiscono assumere una posa controffensiva che scappare. Probabilmente la loro fisiologia permette, a riposo, singole contrazioni muscolari fulminee, ma non consente il ripetersi alla stessa velocità delle stesse contrazioni in pattern motori ritmici predeterminati, come quelli della locomozione. Insomma, a differenza della maggior parte degli altri animali, possono "scattare", ma non "correre".