Dubbi entomologici

Ciao a tutti, sto approfittando di quest'inverno e per approfondire le mie conoscenze a livello entomologico, fin'ora decisamente troppo settoriali e lacunose.
Al momento sto affrontando per lo più tassonomia, classificazione e un po' di anatomia dei vari ordini. Purtroppo però non ho amici esperti nell'ambito che possano darmi una mano e spesso, leggendo dai libri, mi sorgono dubbi che fatico a risolvere completamente da solo. Volevo aprire questa discussione per poter chiarire alcuni di questi dubbi con l'aiuto di chi ha tempo e voglia di rispondermi. Spero di avere postato nella giusta sezione.
Veniamo a noi:
1) Ho svariati dubbi sulla nomenclatura delle aree e delle suddivisioni del torace, correggetemi se sbaglio: partendo dalla testa protorace, mesotorace, metatorace, le cui superfici dorsali sono pronoto, mesonoto e metanoto.
Poi io per anni ho erroneamente considerato il termine "mesosoma" come sinonimo di torace, invece scopro essere torace + propodeo, pensavo che il propodeo fosse la parte superiore del metatorace, il metanoto, ma evidentemente non è così. Mi sembra di capire che il propodeo è sopra al metanoto.. sbaglio? So individuare il propodeo su una formica, un sacco di identificazioni si basano sul propodeo, ma mi chiedo: Cos'è il propodeo? perchè non fa parte del torace? è una zona che posso ritrovare anche in altre famiglie o altri ordini di insetti (al di fuori di Formicidae o di Imenoptera)?
2) Sto studiando su un testo in inglese e c'è un termine di cui non trovo la traduzione in italiano. Il termine riguarda la famiglia Acrididae dell'ordine Orthoptera. L'identificazione dei gruppi e delle specie passa spesso dall'osservazione delle linee sul pronoto denominate "keel", di solito sono una dritta centrale e due laterali a gomito. Come si chiamano in italiano queste keel? e di cosa si tratta? Nel senso, sono semplicemente linee colorate o segmenti di congiunzione tra diverse sezioni del pronoto?
3) Poi vorrei avere delle conferme su quello che ho capito della partenogenesi, ditemi se sbaglio. Contate che non ho profonde basi di biologia, quindi il meccanismo a livello specifico mi rimane in parte oscuro, e potrei fare qualche errore di nomenclatura. Comunque, prendiamo l'ordine Phasmida: le femmine fanno uova aploidi, alcune di esse vengono fecondate da maschi e sviluppano embrioni diploidi (due corredi genetici diversi) che possono essere sia maschio che femmina; altre uova non vengono fecondate e diploidizzano da sole sviluppando un embrione diploide con due corredi genetici identici. Quest'ultimo individuo è femmina e da adulto raggiungerà la fertilità. Dico bene? Stessa cosa dovrebbe accadere negli Embiotteri.
Negli imenotteri, invece si può comunque parlare di partenogenesi? Immagino di si. Anche se la storia è ben diversa come sabbiamo bene su questo forum: le uova aploidi sviluppano embrioni aploidi che diventeranno maschi fertili e le uova diploidi danno solo femmine.
4) A voi risulta che Blattoidei e Mantoidei siano due ordini separati o riuniti come due sottordini di Dictyoptera? Perchè io su alcuni libri trovo in un modo e in altri in un altro.. Poi quali sarebbero le caratteristiche che li portano a sottostare allo stesso ordine, ovvero cosa contraddistingue l'ordine Dictyoptera? Non mi è chiaro
5) Ultima domanda di questo giro: Lo scutello.. Esattamente cos'è? Lo individuo facilmente su determinati Ordini o famiglie, ma esattamente cos'è? Su alcuni insetti sembra il mesonoto, ma evidentemente non lo sarà. Nella formica sembra una strisciolina tra il mesonoto e il metanoto.
Grazie
Al momento sto affrontando per lo più tassonomia, classificazione e un po' di anatomia dei vari ordini. Purtroppo però non ho amici esperti nell'ambito che possano darmi una mano e spesso, leggendo dai libri, mi sorgono dubbi che fatico a risolvere completamente da solo. Volevo aprire questa discussione per poter chiarire alcuni di questi dubbi con l'aiuto di chi ha tempo e voglia di rispondermi. Spero di avere postato nella giusta sezione.
Veniamo a noi:
1) Ho svariati dubbi sulla nomenclatura delle aree e delle suddivisioni del torace, correggetemi se sbaglio: partendo dalla testa protorace, mesotorace, metatorace, le cui superfici dorsali sono pronoto, mesonoto e metanoto.
Poi io per anni ho erroneamente considerato il termine "mesosoma" come sinonimo di torace, invece scopro essere torace + propodeo, pensavo che il propodeo fosse la parte superiore del metatorace, il metanoto, ma evidentemente non è così. Mi sembra di capire che il propodeo è sopra al metanoto.. sbaglio? So individuare il propodeo su una formica, un sacco di identificazioni si basano sul propodeo, ma mi chiedo: Cos'è il propodeo? perchè non fa parte del torace? è una zona che posso ritrovare anche in altre famiglie o altri ordini di insetti (al di fuori di Formicidae o di Imenoptera)?
2) Sto studiando su un testo in inglese e c'è un termine di cui non trovo la traduzione in italiano. Il termine riguarda la famiglia Acrididae dell'ordine Orthoptera. L'identificazione dei gruppi e delle specie passa spesso dall'osservazione delle linee sul pronoto denominate "keel", di solito sono una dritta centrale e due laterali a gomito. Come si chiamano in italiano queste keel? e di cosa si tratta? Nel senso, sono semplicemente linee colorate o segmenti di congiunzione tra diverse sezioni del pronoto?
3) Poi vorrei avere delle conferme su quello che ho capito della partenogenesi, ditemi se sbaglio. Contate che non ho profonde basi di biologia, quindi il meccanismo a livello specifico mi rimane in parte oscuro, e potrei fare qualche errore di nomenclatura. Comunque, prendiamo l'ordine Phasmida: le femmine fanno uova aploidi, alcune di esse vengono fecondate da maschi e sviluppano embrioni diploidi (due corredi genetici diversi) che possono essere sia maschio che femmina; altre uova non vengono fecondate e diploidizzano da sole sviluppando un embrione diploide con due corredi genetici identici. Quest'ultimo individuo è femmina e da adulto raggiungerà la fertilità. Dico bene? Stessa cosa dovrebbe accadere negli Embiotteri.
Negli imenotteri, invece si può comunque parlare di partenogenesi? Immagino di si. Anche se la storia è ben diversa come sabbiamo bene su questo forum: le uova aploidi sviluppano embrioni aploidi che diventeranno maschi fertili e le uova diploidi danno solo femmine.
4) A voi risulta che Blattoidei e Mantoidei siano due ordini separati o riuniti come due sottordini di Dictyoptera? Perchè io su alcuni libri trovo in un modo e in altri in un altro.. Poi quali sarebbero le caratteristiche che li portano a sottostare allo stesso ordine, ovvero cosa contraddistingue l'ordine Dictyoptera? Non mi è chiaro
5) Ultima domanda di questo giro: Lo scutello.. Esattamente cos'è? Lo individuo facilmente su determinati Ordini o famiglie, ma esattamente cos'è? Su alcuni insetti sembra il mesonoto, ma evidentemente non lo sarà. Nella formica sembra una strisciolina tra il mesonoto e il metanoto.
Grazie
