Revisione genere Avicularia (Araneae Theraphosidae)

Ultimamente a quanto pare hanno iniziato a mettersi sotto (finalmente) con la sistematica e la tassonomia anche dei Theraphosidae che erano dimenticati da un sacco di tempo.
Questo mese è stata pubblicata la revisione del genere Avicularia. Lo sottolineo perché può essere di interesse per i vari aracnofili.
Come risultato dello splittamento di Avicularia, sono stati descritti 3 nuovi generi:
Ybyrapora gen. n. comprendente le ex Avicularia sooretama, A. gamba e A. diversipes.
Antillena gen. n., monotipico con la ex A. rickwesti.
Caribena gen. n. composto dalle ex A. versicolor e A. laeta.
Poi ,oltre a varie sinonimie e nuove combinazioni proposte per alcune specie, sono state descritte 3 nuove specie nel residuo genere Avicularia: A. merianae, A. lynnae e A. caei.
Per esempio... io mi sono reso conto di non possere più nessuna Avicularia! O.o"
http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=10717
Questo mese è stata pubblicata la revisione del genere Avicularia. Lo sottolineo perché può essere di interesse per i vari aracnofili.
Come risultato dello splittamento di Avicularia, sono stati descritti 3 nuovi generi:
Ybyrapora gen. n. comprendente le ex Avicularia sooretama, A. gamba e A. diversipes.
Antillena gen. n., monotipico con la ex A. rickwesti.
Caribena gen. n. composto dalle ex A. versicolor e A. laeta.
Poi ,oltre a varie sinonimie e nuove combinazioni proposte per alcune specie, sono state descritte 3 nuove specie nel residuo genere Avicularia: A. merianae, A. lynnae e A. caei.
Per esempio... io mi sono reso conto di non possere più nessuna Avicularia! O.o"
http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=10717