Pagina 1 di 1

Revisione genere Avicularia (Araneae Theraphosidae)

MessaggioInviato: 11/03/2017, 21:49
da winny88
Ultimamente a quanto pare hanno iniziato a mettersi sotto (finalmente) con la sistematica e la tassonomia anche dei Theraphosidae che erano dimenticati da un sacco di tempo.

Questo mese è stata pubblicata la revisione del genere Avicularia. Lo sottolineo perché può essere di interesse per i vari aracnofili.

Come risultato dello splittamento di Avicularia, sono stati descritti 3 nuovi generi:

Ybyrapora gen. n. comprendente le ex Avicularia sooretama, A. gamba e A. diversipes.

Antillena gen. n., monotipico con la ex A. rickwesti.

Caribena gen. n. composto dalle ex A. versicolor e A. laeta.

Poi ,oltre a varie sinonimie e nuove combinazioni proposte per alcune specie, sono state descritte 3 nuove specie nel residuo genere Avicularia: A. merianae, A. lynnae e A. caei.

Per esempio... io mi sono reso conto di non possere più nessuna Avicularia! O.o"

http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=10717

Re: Revisione genere Avicularia (Araneae Theraphosidae)

MessaggioInviato: 12/03/2017, 12:27
da endervale
interessante! non ne ero a conoscenza, la metallica che fine ha fatto? ho visto che è stata classificata specie dubia

Re: Revisione genere Avicularia (Araneae Theraphosidae)

MessaggioInviato: 12/03/2017, 13:08
da winny88
Avicularia metallica resta in Avicularia.

Non è una "specie dubbia". Il taxon è trattato come nomen dubium. "Nomen dubium" significa che non si possono associare con certezza quel nome e la sua relativa descrizione originale ad una bestia in particolare. Succede per vari motivi, il più frequente dei quali è che è andato perso (o non c'è mai stato) o è troppo danneggiato il materiale tipico per fare i confronti. Ed è esattamente il caso dell' A. metallica. Come hanno scritto gli autori, il materiale tipico, secondo quanto riportato in letteratura, doveva trovarsi nella collezione di Vienna, ma quando sono andati lì per esaminarlo non lo hanno trovato: è perduto! Non avendo niente con cui fare i confronti, non è più possibile stabilire con certezza quale bestia sia davvero quella descritta come A. metallica.