Pagina 1 di 3

ID insetto alato

MessaggioInviato: 09/09/2017, 17:31
da MikyMaf
Ciao a tutti
Ho trovato questo insetto, pensavo fosse una regina alata ma... Non saprei cosa possa essere...
È sempre nell' uliveto fuori Firenze
20170909_174056.jpg

20170909_174011.jpg

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 09/09/2017, 17:38
da endervale
è una Termite, se te la senti prova a farla fondare

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 09/09/2017, 17:43
da MikyMaf
Ah.
Mi era passato per la testa, ma non pensavo fosse quello... Ma perché ne sto trovando così tante in giro?
Sul farla fondare... 1) l ho liberata in un posto tranquillo perché mi faceva pena con le ali tutte bagnate
2) Non ho provette o contenitori per trasportarla...

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 09/09/2017, 17:50
da endervale
ne trovi tante in giro perchè le Termiti Producono molti più alati delle formiche per le sciamature e sciamano durante l'autunno, e guardacaso è praticamente autunno iniziato
sono divertenti da tenere sempre se ti riesci a procurare la legna e a non farle scappare, fortunatamente fanno schifo ad arrampicarsi ma creano dei "tunnel" di escrementi e legna che usano per fare il nido e ci stanno casi dove li usano per tentare di scappare dal loro setup, infatti le tengo in un setup chiuso con nido in acrilico lucidato per evitare che coprano le pareti bloccando la visibilità e che scappino.
bisogna cambiargli il nido relativamente spesso (impresa titanica) visto che sporcano così tanto ^^
del resto i soldati e la organizzazione gerarchica così particolare (regina principale con re allegato, più due regine di riserva con ninfe, operaie e soldati capaci di rinnovare una regina se muore, molto peculiari e divertenti)

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 09/09/2017, 17:55
da MikyMaf
Interessante... cosa mangiano?

Oh caspiterina ho le zampe!!! :lol:

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 09/09/2017, 17:57
da endervale
endervale ha scritto:ne trovi tante in giro perchè le Termiti Producono molti più alati delle formiche per le sciamature e sciamano durante l'autunno, e guardacaso è praticamente autunno iniziato
sono divertenti da tenere sempre se ti riesci a procurare la legna e a non farle scappare, fortunatamente fanno schifo ad arrampicarsi ma creano dei "tunnel" di escrementi e legna che usano per fare il nido e ci stanno casi dove li usano per tentare di scappare dal loro setup, infatti le tengo in un setup chiuso con nido in acrilico lucidato per evitare che coprano le pareti bloccando la visibilità e che scappino.
bisogna cambiargli il nido relativamente spesso (impresa titanica) visto che sporcano così tanto ^^
del resto i soldati e la organizzazione gerarchica così particolare (regina principale con re allegato, più due regine di riserva con ninfe, operaie e soldati capaci di rinnovare una regina se muore, molto peculiari e divertenti)

Legno, legno e altro legno

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 12/09/2017, 18:49
da ParroccheTTo
Reticulitermes lucifugus quasi sicuramente.

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 12/09/2017, 18:49
da MikyMaf
Grazie per la precisazione

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 12/09/2017, 19:12
da winny88
Dubbio, perché sciamano a maggio...

Non sembra essere neanche Kalotermes flavicollis (che invece sciama in questi giorni).

Possibilità per Reticulitermes urbis forse. Riscontrata fino ad ora per poche località.

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 12/09/2017, 19:15
da MikyMaf
È stata trovata anche nella zona dove ho visto questa ?

winny88 ha scritto:Non sembra essere neanche Kalotermes flavicollis (che invece sciama in questi giorni).


Ho visto anche un paio anche di queste comunque

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 12/09/2017, 19:18
da winny88
Mi sembra non rientri nei focolai già segnalati. Ma essendo una specie criptica del lucifugus, l'areale fino ad ora conosciuto è sicuramente una sottostima di quello reale. È una possibilità...

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 12/09/2017, 19:29
da MikyMaf
Interessante...

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 13/09/2017, 0:55
da winny88
In quel lavoro c'è un punto di presenza dell'urbis che non conoscevo proprio nel luogo del nostro ritrovamento: zona Firenze. Ciò aumenta la verosimiglianza dell'ipotesi. Oltre a quei punti della mappa, la specie dovrebbe essere stata raccolta successivamente anche in Veneto e in Salento.

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 13/09/2017, 1:13
da winny88
Ecco, qui ci sono i dati biogeografici più aggiornati (vedi tabella 1). Interessante che salta fuori l'ipotesi che forse R. urbis potrebbe in realtà anche essere una specie nativa per l'Italia.

https://www.researchgate.net/publicatio ... ve_species

Re: ID insetto alato

MessaggioInviato: 13/09/2017, 1:58
da winny88
Ma... Elena, scusami, stavo riguardando quelle immagini...

Capisco benissimo che propendi per R. lucifigus, è normale, dato che io ho avanzato l'ipotesi che potrebbe essere anche R. urbis. Assolutamente nulla da dire su questo, se avessi voluto farti propendere per urbis ci avrei pensato io e avrei detto io lucifugus.

Però guardavo quella prima foto... Non si capisce un granché con chiarezza, certo non è l'ideale come materiale, ma se proprio dovessi descrivere come vedo quella testa, parlerei proprio di un occipite arrotondato e di quella che sembra proprio, anche se la prospettiva non aiuta, una plica ben sollevata in corrispondenza del postclipeo. O.o

Certo, ovviamente sono solo impressioni...