JoeC ha scritto:Che bello, mi fa piacere che tu abbia trovato utile la mia miniguida sull'aspiratore entomologico
Sull'allevamento e l'ID di aracnidi però non so proprio come aiutarti, sicuramente ci sono utenti più esperti di me, se non ricordo male Endervale ha esperienze di allevamento e sicuramente qualcun altro...
Sul freezarli e proporli come pasto invece penso non ci sia alcun problema, il passaggio in freezer scongiura il pericolo di patogeni e parassiti, devi solo vedere se alle tue colonie piacciono, ma credo di si

Grazie mille per il parere!
L’aspiratore funziona molto bene, ci va preso un po’ la mano e mi trovo bene a dare piccoli colpetti aspirati al momento giusto, sia per catturare gli insetti che per raccogliere i detriti. Io ho usato un barattolo per la marmellata e la colla a caldo, per fissare i tubi ho usato come sicura due spilli infilati perpendicolarmente al tubo (in quello più piccolo passa interamente dentro la gomma senza ostruire il condotto).
Ho intenzione di sviluppare anche il tuo escamotage in gasbeton all’interno della provetta (anche le mie sono grandi, 18x180mm), ti copieró pari pari per le
Messor sp. e proveró a fare una cosa simile ma in legno per la
Crematogaster scutellaris.
endervale ha scritto:arriva il tizio che alleva ragni grandi quanto una faccia!
foto di questo tipo non aiutano nella id di un ragno, ci vorrebbe idealmente una foto frontale della testa e una dall'alto, comunque tutti i ragni nostrani sono semplici da allevare, quelli cacciatori hanno bisogno di una tana come un buco e un terrario grande circa 5/7 volte il loro diametro massimo di gambe (legspan) sviluppato orizzontalmente con 3 cm di terreno e cacciano le prede vive catturandole al volo: es salticidae e licosidae.
I ragni che vivono in un buco/stanno in agguato aspettano la preda es: thomisidae, eresidae e alcuni theridiidae e hanno bisogno di un terrarietto/tubo/provetta largo 2/3 volte il loro legspan e con 7 cm minimo di profondità (gli eresidae pure fino ai 10 cm).
infine ci stanno i "orb weaver" aka araneidae che sono i tipici ragni a tela tonda, questi ragni richiedono un terrario grande con aggrappi alle pareti per costruire la loro tela, la la grandezza varia molto ma per esempio
Cyrtophora citricola richiede un 50X50X50.
per ulteriori info ci sta il forum italiano di aracnologia aracnofilia
http://forum.aracnofilia.org/ e se si mastica l'inglese e ci si vuole informare sulle migali ci sta arachnoboards
http://arachnoboards.com/
Grazie Endervale! Sono un neofita sulle formiche, ma ancora più scarso con i ragni
Per le foto purtroppo non avevo modo di fotografarli bene, ne avevo presi talmente tanti che ho dovuto mettere tutto il barattolo in congelatore senza aprirlo!

Magari faccio qualche foto dei ghiacciolini
Quelli che ho trovato sono tutti da tela tonda, infatti cercavo quelle e poi scovavo il ragnetto nascosto in un angolino.
Allevarli quindi mi sembra abbastaza complicato.. Facendo un terrarietto con diverse impalcature ad hoc potrei provare.. Visiteró per bene i due siti e cercheró di documentarmi! Grazie ancora!