Visita i prati incolti dalle 5 alle 7 di sera; è il momento che i maschi preferiscono per alimentarsi, quando si abbassa un po' la temperatura e gli ortotteri diventano meno attivi. Di solito il maschio è facile da trovare... ma se non lo trovi, meglio che liberi la femmina, per darle la possibilità di accoppiarsi (femmina=6 segmenti nell'addome; maschio=almeno 8)
Ecco anche alcune foto delle mie signorine, passate e presenti.
Qui sono ben visibili i 6 segmenti della femmina:


Tengo gli esemplari dentro a "bottiglie di accrescimento" fino all'età adulta. Le mantidi mutano stando appese a testa in giù in verticale, quindi una bella bottiglia da 2 litri (coperchio tagliato e chiuso con zanzariera) è ideale. Devono mangiare tutti i giorni.
Una volta che le femmine diventano adulte, le trasferisco nella teca di accoppiamento che è una gabbia per uccelli rivestita di zanzariera. Nelle bottiglie non c'è spazio sufficiente per la fuga del maschio dopo l'accoppiamento...



La femmina deve essere
estremamente ben alimentata prima dell'accoppiamento. Se la femmina è ben alimentata (fino a scoppiare) e la teca offre spazio sufficiente, è
davvero raro che il maschio venga ucciso. Questo è molto importante perchè un maschio se non viene ucciso può continuare ad accoppiarsi con altre femmine (il mio record: 1 maschio su 6 femmine, dopodichè è morto, ma di stenti... non divorato

)

femmine gravide:

