Pagina 1 di 2

La lucciola

MessaggioInviato: 02/08/2011, 23:01
da riccardo85
Per la prima volta in tutta la mia vita ho visto una lucciola dal vivo :shocked: . Era lunga 10mm a occhio... la luminescenza era circa metà del suo corpo di un bel giallo vivo... quasi immobile adagiava su di una pietra in giardino alle 22.30 circa di ieri... non ve n'erano altre... che sia segno che l'aria sia migliore del solito? Più probabilmente si è persa... la tentazione di prenderla era molta ma vista la rarità lo lasciata dov'era. Spero di vederne sempre di più in futuro :tick:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 2:05
da Priscus
Qui da mè è pieno, stanno tranquillamente a 1000mslm, ed era un pò che non ne vedevo tante come quest'anno, è buon segno :happy:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 9:54
da SimoneSantini
anche da me è pieno abbondano sui roveti di fronte il mio terreno

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 13:57
da riccardo85
Beati voi... per me è stato un evento eccezzionale, possibile che le abbondanti piogge estive abbiano contribuito al loro maggior sviluppo? un'anno così piovoso non lo avevo mai visto.

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 14:04
da david
da me (sto praticamente in aperta campagna) quest'anno e il precedente un poco di più si son viste ma gli anni passati proprio zero...eppure una ventina di anni fa era pieno...uno spettacolo allucinante....

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 21:47
da PomAnt
confermo. da piccolo(20 anni fa) nei prati attorno alla casetta di famiglia sui 900m era uno spettacolo. 2-4 lucciole ogni metro quadrato direi. Ora si sono drasticamente ridotte del 90%!
Anche io me ne chiedo il motivo.

Già che ci sono, è vero che è il maschio a stare a terra con la luce fissa e la femmina a volare lampeggiando? Oppure viceversa?
Non ho mai trovato nessuno che me lo sapesse spiegare!

Sono animali molto interessanti, ma farli riprodurre in cattività non so se sia possibile. :roll:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 22:01
da zambon
:sad1: haimè non ci sono quasì più, è un vero peccato i fossi da me erano pieni, ai bambini si diceva che erano le stelle che ci venivano a trovare e che quella che vedevi più brillante era la tua stella.
Mamma mia! che botta di nostalgia :roll:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 22:25
da feyd
è vero anche io ricordo che anche solo 15 anni fa era pieno tanto che da bimbo mi divertivo a prenderle per una notte e mi bastava aprire e chiudere un barattolo per prenderne anche una decina :lol:

è la femmina a stare a terra con luce fissa ed i maschi lampeggiano svolazzando.

quest'anno io ne ho viste un pochine lungo la strada di casa ma sempre tropo poche per i miei gusti :cry:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 23:12
da Rhebir94
Ma quelle che stanno per terra senza ali e che somigliano a larve e che fanno anche la luce sono le femmine? Se è cosi da me i maschi son sempre stati sfortunati, 1 femmina per 100 maschi. Mi sembra strano :unsure:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 23:44
da feyd
è normale le proporzioni sono quelle
diciamo che se la cercano la riduzione di popolazione ahahahahah

credo che l'inquinamento luminoso sia una delle prime cause di disturbo per loro :unsure:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 03/08/2011, 23:59
da drughino
Quelle che volano ed hanno la luce intermittente sono le femmine. I maschi hanno la luce fissa e non volano.

Anche qui dalle mie parti era pieno...anche adesso ce ne sono ma sono diminuite parecchio. Per trovarne centinaia da piccolo, mi bastava andare nel campo dietro casa mia (e stavo in una zona residenziale). Adesso invece solo se vado in aperta campagna. Penso anch'io che la loro scomparsa dai centri abitati sia in gran parte da attribuire all'inquinamento luminoso.

Un piccolo aneddoto: da piccolo la sera, insieme a mio cugino, si infilavano decine di lucciole nelle scatoline di TicTac all'arancia e si attaccavano alla bici: avevamo inventato le freccie ecologiche!!! :wacko:

Comunque bando alle ciancie, ecco la foto del maschio scattata da me un mesetto fa:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 04/08/2011, 0:08
da feyd
sicuro io sapevo fossero le femmine quelle che non volavano???? :unsure: :unsure: :unsure:

credo di aver ragione io
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampyris_noctiluca
http://it.wikipedia.org/wiki/Luciola

ma wiki non è la fonte più sicura :unsure:

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 04/08/2011, 0:12
da Priscus
Interessante, dalle mie parti trovavo strani insetti neri che somigliavano a stafinilidi, emettono la luce fissa come dice drughino, ma non sono femmine, sono predatori di lucciole.

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 04/08/2011, 0:16
da drughino
Eh si Feyd...misà proprio che c'hai ragione!!! :redface:

Ero andato a botta sicura perchè proprio poco tempo fa se ne parlava tra amici e tutti erano convinti del fatto che le alate fossero femmine...

Comunque, oltre a Wiki, anche il discorso che i maschi sono molti di più e volano per cercare le femmine, che invece hanno luce fissa per farsi notare, non fa una piega!!! :clap: :clap: :clap:

Allora quella che ho fotografato è una femmina...

Re: La lucciola

MessaggioInviato: 04/08/2011, 0:26
da drughino
Priscus ha scritto:Interessante, dalle mie parti trovavo strani insetti neri che somigliavano a stafinilidi, emettono la luce fissa come dice drughino, ma non sono femmine, sono predatori di lucciole.


... che quindi con la luce fissa attirano i maschi in trappola...
... questo però è giocare sporco!!!! :frown: