Pagina 1 di 1

Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:14
da Rhebir94
Oggi mentre cercavo delle regine ho trovato questo strano insetto. Lo trovato sotto un mucchietto di terra fatto come quei vulcancini che le formiche fanno d'estate, ma molto più piccolo.

1)
Immagine
2)
Un Video

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:17
da luca321
una volta decapitato, si tratta di un buon pasto per le formiche :twisted:

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:20
da Rhebir94
luca321 ha scritto:una volta decapitato, si tratta di un buon pasto per le formiche :twisted:

:lol: Questo è poco ma sicuro, però mi sembra essere qualcosa di interessante :unsure:

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 27/10/2011, 19:38
da Dorylus
mi se mbra una larva di carabide

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 02/11/2011, 21:59
da Julius62
a me invece sembra un verme coreano per la pesca :unsure:

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:02
da Priscus
Questa è difficile, probabilmente è una larva di Chrysopa sp. o qualcosa del genere, dovrebbero essere parenti dei Formicaleoni e nutrirsi di afidi. Mai visto uno vivo in vita mia ma sembrano molto comuni gli adulti dalle mie parti e sono moooolto graditi alle mie Lasius emarginatus

Immagine

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 05/11/2011, 20:09
da Robybar
Se l'hai trovato nella sabbia con tutta probabilità è un formicaleone, una larva.
Gli adulti sembrano grossi zanzaroni innocui con le mandibole molto sviluppate e depongono e uova nella sabbia, la larva si sviluppa nutrendosi di piccoli insetti di passaggio e per catturare le prede gira su sè stessa nella sabbia, creando una specie di imbuto che fà cadere ed intrappola picocli insetti di passaggio.
La trappola viene azionata uando un insetto (es.una formica) si mette a camminare dove non dovrebbe...
Tipici sono i cumuletti a formicaio che la larva scava per catturare gli insetti.
Non è neanche raro che queste larve escano fuori per trovare posti idonei in cui magari passano più prede o che sono più sicuri.

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 20/01/2012, 13:57
da entoK
Mi verrebbe da dire che Priscus abbia ragione e sia simile alle larve di crisopode, non penso sia un formicaleone benché molto simili e imparentati hanno larve molto più tozze e corte (in genere adattate a scavare con l'addome quindi così lunga non riuscirebbe). Se posso dare un consiglio a Rhebir94, se ce l'ha ancora, visto che credo che, a meno qualcun sia molto ferrato, qui sia molto difficile l'identificazione precisa anche perché si vede molto poco (magari se avevi qualche foto più chiara tipo sopra e sotto e più ingrandita) puoi provare a chiedere in questa sezione di entomologiitaliani altrimenti la prossima volta che ti capita.. ;)

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 20/01/2012, 18:49
da enrico
Le larvedi Chrysopa sono molto diverse..anche se ovviamente parlo per quelle che ho visto e conosco credo di potermi dire certo che Chrysopa non é; La morfologia secondo me é totalmente differente, inoltre tali larve generalmente predano afidi nella vegetazione e non credo che si nascondano dentro la terra:
Immagine
Immagine

Invece sono molto propenso a pensare che si tratti di una larva di un Carabidae (Coleoptera) come queste (o comunque una larva di qualche altro coleottero):
http://www.google.it/search?hl=it&safe= ... btOY_n7KQL

Sicuramente se la posti su Naturamediterraneo qualche esperto te lo saprà dire con sicurezza.

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 29/01/2012, 14:09
da Julius62
a casa di mia nonna è pieno di quelli :shocked: però sono neri e hanno la corazza :smile:

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 07/02/2012, 17:26
da entoK
Se sono abbastanza coraggiosi che quando ti avvicini tirano su la coda e tisfidano con le mandibole aperte sono i temerari quanto comuni (si aggirano perfino nei corridoi del mio dipartimento in questo periodo) stafilini:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=160404

Probabilmente su questa larva ha ragione enrico è facile prendere una cantonata se non ci si rivolge a esperti e con buona documentazione fotografica..

Re: Di cosa si tratta? - Identificazione

MessaggioInviato: 10/02/2012, 18:41
da enrico
Quelle degli stafilini (in particolare Ocypus che appunto tirano su la cosa ed hanno dimensioni maggiori) sono comunque abbastanza diverse (http://www.google.it/imgres?q=ocypus+ol ... 9,r:1,s:26)