Pagina 1 di 1

identificazione coleottero

MessaggioInviato: 22/02/2012, 21:52
da millepiedi97
ciao ragazzi,
qualche settimana fa, mentre ero in cerca di qualcosa di interessante, ho trovato questo piccolo coleottero (poco meno di 1 cm) in un tronco marcio.
chi sa dirmi chi è? :happy:

sopra:
Immagine

sotto:
Immagine

particolare delle antenne:
Immagine
Immagine
Immagine

particolare delle zampe:
Immagine
Immagine
Immagine

spero che le foto vi piacciano :win:

Luca

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 22/02/2012, 22:49
da Michaelteddy
Ma hai un microscopio?

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 10:25
da millepiedi97

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 11:07
da zambon
Carino lo strumento!
Le foto che hai postato a che ingrandimento le hai fette? :smile:

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 12:01
da Ruben
Bella la foto, e bellissimo l'esemplare!
è un coleottero della tribu dei Cassidini,(famiglia Crisomelidi) detti anche coleotteri tartaruga,per le ampliazioni delle elitre e della corazza, (se ho sbagliato dovrei comunque esserci andato vicino) ce ne sono di incredibili!
http://www.google.it/imgres?q=cassidini ... 9,r:16,s:0


http://www.blogalileo.com/il-coleottero-che-arrossisce/

http://www.saperlo.it/guida/come-ricono ... ini-78848/


comunque ragazzi, se un utente chiede qualcosa ,non è il massimo rispondere con domande che portano off topic, almeno prima di chiedere del microscopio,dite che non sapete che insetto sia... :uhm:

comunque se fate la ricerca per immagini con la parola "Cassidini" vedrete dei gioielli impareggiabili

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 12:52
da millepiedi97
grazie mille Ruben!
ho fatto una piccola ricerca con la parola "cassidini" e... mamma mia, ce ne sono di spettacolari!
la cosa che mi ha colpito di più sono quelle specie di "rientranze" sul torace.. non ho parole :)

@Zambon: non so a quali ingrandimenti ho fatto le foto :-? , devo ancora capire bene come funziona :mrgreen:

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 13:10
da zambon
Pardon, sono stato più attratto dalla foto che dal soggetto della stessa :oops: e poi sui coleotteri ho un'ignoranza abissale. :smile:
Ho visto strumenti simili usati nell'industria per rilevare "cricche" e altri difetti in barre di acciaio da cromare (pistoni idraulici per escavatori), belli ma costosissimi, a quel prezzo è interessante. :smile:

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 14:50
da Dorylus
Non è di uella famiglia, questa fa parte dei silphidae lo si capisce dalla conformazione delle mandibole , è un predatore che si nutre di piccoli insetti e larve che proliferano sui piccoli cadaveri in particolare dovrebbe essere una Posphuga atrata o un Tanatophylus sp. anche se di norma non sono un po più piccoli e rugosi

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 16:15
da millepiedi97
assomiglia molto a una Phosphuga atrata, ma guardando le foto in internet sembra essere più "bombata", no?
per il resto è identico.. :)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... trata1.jpg

oppure è normale che quello che ho io essendo morto sia anche più "rinsecchito" ? :-?

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 16:30
da Dorylus
i silphidi sono moltissimi potrebbe appartenere anche al genere Silpha

Re: identificazione coleottero

MessaggioInviato: 23/02/2012, 17:49
da Michaelteddy
Pensavo fosse sottointeso che non lo sapessi, sennò glielo avrei di certo detto :)