quercia ha scritto:perchè Lucanus? è un mio paesano

Il primo a osservare e descrivere questi coleotteri è stato
Plinio il Vecchio: nel suo
Naturalis historia (capitolo 34 dell'11esimo libro) descrive uno Scarabeo con mandibole molto allungate e lo chiama appunto
Lucanus, intendendo proprio "abitante della Lucania", primo luogo in cui questi animali sono stati osservati e descritti. Era l'anno 77 d.C.
Nel 1758
Linneo, nella seconda edizione di
Systema Naturae, allo stesso modo di Plinio decide di nominare
Lucanus il coleottero dalle mandibole allungate, distinguendolo da
Scarabaeus (mandibole meno allungate).
Quindi, sì. Si chiama
Lucanus perché è un tuo paesano!
