Pagina 1 di 2

Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 16:16
da dada
Guardate che bel maschione :lol: ho incontrato oggi nella foresta:

Spoiler: mostra
Immagine
DSCN1056 di :d.b.:, su Flickr

Immagine
DSCN1055 di :d.b.:, su Flickr

Immagine
DSCN1053 di :d.b.:, su Flickr

Immagine
DSCN1052 di :d.b.:, su Flickr

Immagine
DSCN1047 di :d.b.:, su Flickr

Immagine
DSCN1060 di :d.b.:, su Flickr

Immagine
DSCN1063 di :d.b.:, su Flickr

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 16:19
da manuel
:lol: :lol: :lol: :lol:
Veramente bello dada !

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 16:21
da Cloud
tra tutti gli animali che ho visto questo è uno dei più belli

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 16:55
da quercia
bellissimo
perchè Lucanus? è un mio paesano :lol:

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 17:05
da zambon
Bello come sempre, quest'anno ho visto solo due femmine ma ancora nessun maschio. :smile:

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 17:34
da dada
quercia ha scritto:perchè Lucanus? è un mio paesano :lol:

Il primo a osservare e descrivere questi coleotteri è stato Plinio il Vecchio: nel suo Naturalis historia (capitolo 34 dell'11esimo libro) descrive uno Scarabeo con mandibole molto allungate e lo chiama appunto Lucanus, intendendo proprio "abitante della Lucania", primo luogo in cui questi animali sono stati osservati e descritti. Era l'anno 77 d.C. 8-)

Nel 1758 Linneo, nella seconda edizione di Systema Naturae, allo stesso modo di Plinio decide di nominare Lucanus il coleottero dalle mandibole allungate, distinguendolo da Scarabaeus (mandibole meno allungate).

Quindi, sì. Si chiama Lucanus perché è un tuo paesano! :)

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 17:45
da Formandrea
Ma la distinzione di maschio & femmina, si può vedere dalle mandibole? O no? :-o Ma comunque molto bello :love1:

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 17:46
da manuel
Si, la femmina le ha molto più piccole del maschio.... E anche le dimensioni ridotte la fa distinguere.

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 17:53
da Formandrea
Scusate per le mie domande :roll: :roll:
Ma le mandibole "esageratamente" enormi servono anche per il combattimento per vincersi la femmina? O mi sbaglio con qualche altro insetto? :oops:

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 17:59
da manuel
No, non ti sbagli, molti generi di coleotteri combattono per la femmina, con le loro possenti mandibole cercano di buttare giù l'avversario dall'albero :)
Di solito i combattimenti si svolgono così ma molte volte a terra vince chi non si arrende ;)

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 18:01
da Formandrea
Pensavo che uccidesse il maschio , cioè i due maschi combattono e si affrontano fino alla morte.. sì se l'albero è alto si spiaccica :roll: :roll: Ma sanno volare?

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 18:08
da manuel
Ecco un piccolo video, purtroppo non ne trovo in italiano, ma sono sicuro che ce ne sono di migliori su :google:
Ps. Non ascoltatelo con il volume, fa abbastanza pena :-?


http://www.youtube.com/watch?&v=8dlMFH47kKc

No, non si "spiaccicano" per terra bensì rimbalzano per via della corazza molto resistente ;)

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 18:09
da Formandrea
Bello, grazie :) Ma se li prendi in mano ti "Mordono" D:

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 18:13
da manuel
Questo non lo so, chiedilo a dada :lol:

Re: Lucanus cervus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 18:15
da Formandrea
manuel ha scritto:Questo non lo so, chiedilo a dada :lol:

ù_ù Per me l'hanno morsa ma ha fatto finta di niente :twisted: