Grosso ragno in campagna

Purtroppo non posso richiedere una vera identificazione perché non ho potuto fare foto, ma vorrei sapere che ne pensano i frequentatori del forum aracnofili... (Dada?
)
Ieri passeggiando in campagna (un sentiero lungo il fiume Treja, circa 80m di altitudine) in una zona non troppo umida ma neanche secca, ho visto un buco nel terreno, grande circa 4x5 cm. All'ingresso del buco c'era un ragno, che si è dileguato appena mi ha visto ritirandosi nel buco.
Purtroppo non ho potuto vedere i dettagli, ma era molto grosso; teneva le zampe in modo simile alle tarantole, abbastanza vicine al corpo, ma non era particolarmente peloso. Colore marrone/grigio ma non troppo scuro. Con le zampe "semi-retratte" era grande quanto una licosa adulta con le zampe estese, quindi era parecchio grande.
Che ragni di tali dimensioni esistono in Italia centrale? Ci sono anche qua le tarantole?

Ieri passeggiando in campagna (un sentiero lungo il fiume Treja, circa 80m di altitudine) in una zona non troppo umida ma neanche secca, ho visto un buco nel terreno, grande circa 4x5 cm. All'ingresso del buco c'era un ragno, che si è dileguato appena mi ha visto ritirandosi nel buco.
Purtroppo non ho potuto vedere i dettagli, ma era molto grosso; teneva le zampe in modo simile alle tarantole, abbastanza vicine al corpo, ma non era particolarmente peloso. Colore marrone/grigio ma non troppo scuro. Con le zampe "semi-retratte" era grande quanto una licosa adulta con le zampe estese, quindi era parecchio grande.
Che ragni di tali dimensioni esistono in Italia centrale? Ci sono anche qua le tarantole?